C’era una volta il ’900: l’Italia in bianco e nero nelle foto di Fiammetti

C’era una volta il ’900 - le foto di Eros Fiammetti in mostra

C’era una volta il ’900 – le foto di Eros Fiammetti in mostra

Arriva a Firenze un evento che ci porterà in viaggio nel tempo.
Giovedì 25 ottobre inaugura la mostra di Eros Fiammetti: una serie di scatti che ci riportano in un’Italia in bianco e nero, alla riscoperta di un mondo semplice ed essenziale, quello degli anni ‘50 e ‘60.

Da Brescia a Firenze passando per New York. La fotografia di Eros Fiammetti nasce e si sviluppa a Brescia ma arriva molto lontano, fin oltre l’oceano, con due dei suoi scatti che approdano direttamente al Metropolitan Museum of Art di New York, il celebre Museo ha infatti recentemente deciso di acquistarli riconoscendo il valore delle immagini nel raccontare in modo unico un mondo sospeso tra emozione e realismo.

Un’Italia in movimento. Gli scatti testimoniano un Paese attivo, immerso in un lavoro costante, ma il movimento in questo caso non è solo quello delle braccia: quel periodo e in particolare quella zona geografica sono stati testimoni di un’importante migrazione, quella di tanti italiani che si sono visti costretti a partire e lasciare il loro Paese per cercare fortuna all’estero. Un tema che torna ad essere sempre più attuale e che innesta un cortocircuito spazio-temporale tra oggi e il secolo scorso.

Inaugurazione con aperitivo giovedì 25 ottobre, alla presenza dell’autore, nei locali di Recollection by Albrici (via dei Serragli 20-22R, Firenze).

La mostra sarà realizzata in collaborazione con Cucuilia.

Ingresso libero

Aggiornamenti sull’evento: https://www.facebook.com/events/534567550300758/

 

Pubblicità

Storia della fotografia: Diane Arbus

Diane Arbus: incontro e mostra sulla celebre fotografa

Diane Arbus: incontro e mostra sulla celebre fotografa

Diane Arbus: l’altro volto della normalità‘ è l’ultimo degli incontri di un ciclo dedicato alla fotografia. Ma anche l’occasione di un approfondimento su una grande fotografa adesso in mostra a Bologna, dopo essere stata esposta ad Arezzo per diversi mesi.
Appuntamento martedì 27 marzo, dalle 17 alle 19, alla Sala Conferenze dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” in Via S. Egidio 23 a Firenze, per l’ultimo appuntamento del breve ciclo di tre incontri “La Storia della Fotografia” attraverso gli occhi di registi e fotografi a cura di Silvana Grippi.

Nelle precedenti puntate:
Primo incontro: Wim Wenders affronta il problema della fotografia attraverso il fenomeno della luce facendo parlare un fotografo di moda che riesce a vedere Palermo come città piena di vita. Uno spaccato di città urbana con le sue contraddizioni anche se ambivalente.La morte come passaggio (soglia tra il reale e l’irreale). .. Un attimo fermato …un riflesso…un incontro…storia senza tempo.
Secondo incontro: Steven Silver ci fa conoscere la vita di quattro fotoreporter che durante l’Apatheid lavorano in Sud Africa andando oltre quello che è il foto racconto…

“La Colombaria”: Via S. Egidio 23 Firenze – info@colombaria.ithttp://www.colombaria.it – Tel. 055291923

Fotografia a Firenze

Fotografia a Firenze - incontri ed eventi

Fotografia a Firenze – incontri ed eventi

Sabato 29 ottobre 2016. Un giorno dedicato alla fotografia a Firenze:
Mostre fotografiche, video, incontri, dibattiti e soprattutto letture portfolio gratis previo prenotazione – lettureporfolioff@gmail.com
Firenze fotografia organizza una intera giornata dedicata al tema.

Appuntamento dalle 10 alle 19.30 al Café letterario delle Murate di Firenze.
Piazza delle Murate, 50122 Firenze FI, Italia

Siena Art Photo Travel Festival

Video Firenze

Foto a Siena

Per oltre trenta giorni Siena diventa capitale della fotografia. Dal 29 ottobre al 30 novembre 2016, infatti, la città del Palio accoglie la grande fotografia internazionale con la seconda edizione di Siena Art Photo Travel Festival, una finestra aperta sul mondo e meta d’incontro per centinaia di professionisti, appassionati e giovani talenti.
Dopo il successo dello scorso anno, che ha richiamato grandi nomi della fotografia internazionale, l’edizione 2016 del Festival si presenta ancora più ricca di iniziative e opportunità. Undici mostre tra esposizioni collettive e personali in altrettante suggestive location del centro storico di Siena saranno il cuore di un evento che propone anche decine di appuntamenti tra workshop, photo tour,conferenze e occasioni di incontro informale con autori e fotografi internazionali: da Melissa Farlow, premio Pulitzer e fotoreporter di National Geographic, in giuria già dalla prima edizione del contest, a Timothy Allen, fotografo di fama mondiale e responsabile della serie TV Human Planet per la BBC, fino a Majid Saeedi, documentarista iraniano che ha dedicato al racconto del popolo afgano gli anni più recenti della propria attività professionale di fotografo. In occasione del Festival saranno presenti a Siena anche Randy Olson, Francesco Cito, Stefano Unterthiner, Luca Bracali e Marco Urso.

Il Festival si aprirà con la premiazione del Siena International Photography Awards: 45 mila gli scatti in concorso da 127 paesi del mondo

  • 29 ottobre 2016: inaugurazione del Festival e premiazione della seconda edizione del Siena International Photography Awards: 45 mila immagini in gara da 127 Paesi
  • ‘Beyond the Lens’: ai Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico in mostra per un mese le foto vincitrici del contest. Due le monografiche, per le categorie Il Vino e Storyboard
  • Otto mostre personali di grandi nomi della fotografia internazionale, da Melissa Farlow a Francesco Cito
  • 15 workshop, 24 photo tour, 2 conferenze e tanti eventi collaterali

Tutte le info su: www.artphototravel.it

Incontri sulla fotografia

Fotografia a Firenze

Fotografia a Firenze

Deaphoto, nella Libreria Brac, in Via de’ Vagellai 18 a Firenze presenta il progetto ISP REVIEW.
Sabato 14 novembre dalle 16.30 alle 19.30 con ingresso libero.

Una tavola rotonda aperta al pubblico per interagire con alcuni degli autori di ISP e con i responsabili partner del progetto. Analisi di immagini dei grandi maestri dello stile Street (come Garry Winogrand, Lee Friedlander, Joel Meyerowitz, Elliott Erwitt) e dei membri del collettivo, il tutto alternato a interventi, domande e riflessioni, per poi concludersi con una lettura/commento di immagini proposte dal pubblico. E la selezione di un portfolio per la partecipazione gratuita al prossimo Concorso Urban con una news in evidenza su Photographers.it.

Sandro Bini Direttore di Deaphoto modererà la discussione con gli autori Isp Angelo Ferrillo, Fabrizio Arginetti, Maurizio Targhetta e il creatore di Isp Angelo Cucchetto.

Colazioni con i Fotografi

Fotografia a Firenze

Fotografia a Firenze

Le Colazioni con i Fotografi sono appuntamenti mensili a ingresso libero organizzati da Deaphoto in collaborazione con le Murate. Lo spirito di questi incontri non sarà quello formale della presentazione di autori, ma quello informale di una vera e propria colazione fra fotografi e appassionati di fotografia che vogliono parlare e confrontarsi sulle questioni e le vicende della fotografia davanti a un caffè, creando occasioni di conoscenza, confronto, crescita culturale e convivialità. Ogni appuntamento vedrà la presenza di un ospite per introdurre e moderare il dibattito, e di un tema di discussione dal quale sarà in ogni caso possibile divagare.
Domenica 8  Novembre ore 11.00
Fotografia e Selfpublish
con Simone Donati
Simone Donati, fotografo documentario, membro del Collettivo Terra Project ci parlerà delle possibilità offerte dal selfpublish  in ambito fotografico e delle sue potenzialità e prospettive in ambito editoriale. Case history la produzione del  suo ultimo libro “Hotel immagine” e della raccolta “4” del Collettivo Terra Project.

Prossimi appuntamenti

Domenica 13 Dicembre ore 11.00
Il lavoro del Photoeditor

Con Giulia Sgherri (photoeditor di Clic.hè )

Altri tre appuntamenti a Gennaio, Febbraio e Marzo
Programma e Calendario da definire

Le Murate – Caffè Letterario Firenze
Piazza delle Murate, Firenze / www.lemurate.it Ingresso libero!

Rural China alla Marangoni

Fotografia a Firenze

Fotografia a Firenze

MOSTRA Rural China

In occasione della 10a edizione del Festival del Viaggio,
la Marangoni e la Società dei Viaggiatori presentano
 
RURAL CHINA Fotografie di Daniele Dainelli
Uno dei più importanti fotografi italiani contemporanei porta in mostra il suo lavoro che da sei anni lo fa viaggiare nelle campagne della Cina. Dopo l’esposizione di Shangai del 2014, questa mostra fotografica approda per la prima volta in Europa. Dai paesaggi naturali, alle abitazioni dei contadini cinesi, i loro mobili, il loro vestiario quotidiano, gli utensili del loro lavoro. Queste fotografie sono un affresco straordinario della vita ordinaria di tanti cinesi che non vivono nelle grandi città.
La mostra rimarrà aperta fino al 26 giugno 2015
dal lunedì al venerdì con orario 15/19, o su appuntamento
Ingresso Libero
exhibitions@studiomarangoni.it
Tel. +39 055 481106 / +39 055 280368 – www.studiomarangoni.it

 

Incontri e libri alla Marangoni

Fotografia a Firenze

Fotografia a Firenze

Venerdì 29 maggio 2015 – Incontri & Book Market alla Fondazione Studio Marangoni
dalle 14.30 alle 19, a seguire aperitivo. Ingresso libero
Interventi: Arianna Arcara / Cesura Publish – Andrea Botto – Nicolò Degiorgis / Rorhof – Simone Donati / TerraProject – Martino Marangoni – Milo Montelli / Skinnerboox – Tommaso Parrillo / Witty Kiwi – Tommaso Tanini / Discipula

Moderatore: Nicoletta Leonardi

dalle 14.30 alle 19, a seguire aperitivo
fsmgallery – via San Zanobi 19r, Firenze
Tel. +39 055 481106 / +39 055 280368
Ingresso libero

Orario: dal lunedì al sabato con orario 15/19 o su appuntamento. Ingresso Libero
fsmgallery – via San Zanobi 19r, Firenze Tel. 055 280368 – www.studiomarangoni.it

 

Refugee hotel: mostra a Firenze

Refugee hotel: mostra fotografica a Firenze

Refugee hotel: mostra fotografica a Firenze

Il 28 maggio alle 17 inaugurazione della mostra fotografica “Refugee Hotel” di Gabriele Stabile, con la proiezione del documentario “Lampedusa in Berlin” di Mauro Mondello.

La mostra, una selezione di 50 scatti realizzati dal 2006 al 2012 in bianco e nero e kodachrome, sarà visibile nei locali dell’RFK fino al 12 giugno 2015.

Refugee Hotel è il racconto di un viaggio dei rifugiati appena sbarcati negli Stati Uniti che inizia con la prima notte americana, passata in un motel sulla strada dell’aeroporto.
Un rifugiato è per definizione una persona che ha attraversato un confine per sfuggire a persecuzione religiosa, politica, sessuale o etnica. Ogni anno decine di migliaia di rifugiati vengono reintegrati negli Stati Uniti. Per sei anni, in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, Stabile ha lavorato in diversi Stati dell’Unione per fotografare rifugiati cubani, africani, asiatici e mediorientali, dal momento in cui entravano in America attraverso il cruciale e doloroso processo di reinserimento.

Questo lavoro offre un’opportunità di riflessione sulle possibilità, le difficoltà, i limiti e i successi di una mirata politica di accoglienza. L’inaugurazione sarà introdotta da “Prima le vite umane, poi gli scafisti” della giornalista del Corriere della Sera, Monica Ricci Sargentini, e dal documentario “Lampedusa in Berlin” del giornalista Mauro Mondello, visibile per tutta la durata della mostra. Il documentario racconta la storia di migliaia di migranti sbarcati a Lampedusa dopo lo scoppio della guerra civile in Libia. Abbandonati a se stessi dalle istituzioni italiane, in molti hanno deciso di dirigersi verso Berlino: peccato che secondo la legge europea l’Italia sia l’unico Paese autorizzato ad accoglierli.

RFK International House di Firenze – Via Ghibellina 12/A – Firenze – LinkFB

Orario: lunedì venerdì: 10.00/ 13.00 e 15.00/18.00. Ingresso gratuito.

 

Mercoledì Todo Modo

Libri a Firenze

Libri a Firenze

Mercoledì 27 maggio 2015 @ Todo Modo
continuano con piacere le aperture prolungate,al mercoledì,della libreria, fino alle 22.
La conversazione in verde, il cibo dell’ Uqbar, i tarocchi gestaltici e appunti rockeggianti!

Ore 18.30
Secondo appuntamento con “Spontanei coltivi”, conversazioni intorno ai libri e ai giardini. Ospiti della serata Didier Berruyer, autore del libro “Mal di fiori” giardiniere e vivaista di erbacee perenni in provincia di Lucca (Il Giardino Vivace) e Giancarlo Marconi, autore di “Nei giardini di nessuno” ricercatore scientifico e naturalistica. Intervengono Rita Paoli, vivaista fiorentina (Pollice Rosa) e autrice di “Ballando sui tavoli”.

dalle 19 a chiusura:
al bancone dell’Uqbar si serve con grazia e garbo
Un Ricco plateau vegan per tutti: giardiniera estiva, bicchiere cremoso al pomodoro e fagiolini,tapenade di olive e tofu. Euro 10
Insalata di baccalà e cupolina di melone e peperoni alla menta. 10
Piera’s-cesar’s salad todomodiana e “mangia e bevi” di carote e cetrioli allo zenzero. 10
Il cocktail del giorno: classe C euro 6

dalle 20 alle 21 lettura personalizzata dei Tarocchi gestaltici col Dott.Gianmarco Meucci R.S.V.P!

alle 21.00
“APPUNTI DI ROCK 2” Con Andrea Gozzi, Giulia Sarno, Margherita Guerri, Sacha Naspini.
https://www.facebook.com/events/657775997657968/

Il tutto, e oltre, dilatato fino alle 22. Il mercoledì di Todo Modo. Perché da Todo Modo, godo.

Todo Modo – Via dei Fossi 15 rosso, Firenze – LinkFB