Festa ‘dopo i fochi’: DjCalzino a Italian Tapas

I Fuochi di San Giovanni a Firenze

I Fuochi di San Giovanni a Firenze

Sabato 24 giugno Firenze celebra il suo santo patrono con una lunga serie di eventi: dal corteo in costume alla riapertura della Torre di San Niccolò, dalla finale del calcio storico ai tradizionali ‘fochi’.
Ma la vera festa quest’anno inizia “dopo i fochi”. Dirige le danze DjCalzino che vi porterà in un viaggio incredibile tra Funk e Disco, passando per beat, pre-beat, R’n’R e Twist.
Pronti? Ad Italian Tapas vi aspetta una notte lunghissima per la Festa di Firenze con, “dopo i fochi”, un dj set per continuare a ballare sui dischi dell’incredibile selezione musicale di DjCalzino in consolle.

Dj Calzino a Firenze

Dj Calzino a Firenze

Cresciuto a “pane e Motown”, DjCalzino è portatore sano di una strana malattia per l’Italo Disco più sconosciuta si diverte a sorprendere con pezzi tanto strambi quanto danzerecci…
…perchè a Calzino piace sgambettare e far sgambettare!

Musica dalle 22.45 alle 0.45 / 1.00

Italian Tapas è in Via Sant’Agostino 9 rosso a due passi da Piazza Santo Spirito.
Per info e prenotazioni: 055 098 2738

Pubblicità

Fochi di San Giovanni a Firenze

Image for I Fochi di Firenze - evento imperdibile
Il 24 giugno è la notte dei Fochi di San Giovanni, evento impedibile sin da quando ero bambino. Quasi sempre in corrispondenza dei primi caldi afosi cittadini, la notte di San Giovanni è un’ottima occasione per chiamare a raccolta tutta la città, nessuno escluso, per darsi appuntamento sui lungarni (o quanto più possibile vicino al Piazzale) e rimanere per buona parte della serata col naso all’insù ad ammirare i fochi, col caldo abbraccio della città tutta che è scesa in strada (salvo i pochi fortunati con super-attico sui lungarni).
Eventi anche in spiaggetta. Info: LinkFB O djset di Hugolini al Fiorino sull’Arno. LinkFB
Attenzione:
muovetevi in tempo perché dopo una certa ora non ci si sposta nemmeno in bici! Evitate ovviamente la macchina, meglio a piedi, in motorino o, ovviamente, in bicicletta.

Calcio Storico Fiorentino - foto di Stefano Zanini

I fuochi di San Giovanni iniziano alle 22. Ma la giornata è lunga e ricca di eventi. Si parte col corteo storico per le vie di Firenze fino a piazza Duomo e alla Loggia del Bigallo. Si prosegue in via Calzaiuoli fino a Palazzo Vecchio dove il corteo si congiungerà con quello della Repubblica fiorentina, partito dal Palagio di Parte Guelfa. Ovviamente c’è la finale del Calcio Storico in piazza Santa Croce fra Azzurri e Bianchi, inizio alle 17. Quest’anno inoltre sarà possibileammirare i ‘fochi’ anche dal camminamento di ronda di Palazzo Vecchio (max 100 persone, prenotazione obbligatoria tel.055-2768224 055-2768558 mail info@muse.comune.fi.it) al costo 50 euro a persona, il ricavato in beneficenza. I fortunati godranno di uno spettacolo unico: il camminamento è il nucleo medievale di Palazzo Vecchio, realizzato per ospitare i governanti della città.

I Fochi di San Giovanni

Fochi di San Giovanni a Firenze

Il 24 giugno è la notte dei Fochi di San Giovanni, evento impedibile sin da quando ero bambino. Quasi sempre in corrispondenza dei primi caldi afosi cittadini, la notte di San Giovanni è un’ottima occasione per chiamare a raccolta tutta la città, nessuno escluso, per darsi appuntamento sui lungarni (o quanto più possibile vicino al Piazzale) e rimanere per buona parte della serata col naso all’insù ad ammirare i fochi, col caldo abbraccio della città tutta che è scesa in strada (salvo i pochi fortunati con super-attico sui lungarni).
Eventi anche in spiaggetta. Info: LinkFB O una cena bio in terrazza. Info: LinkFB
Attenzione:
muovetevi in tempo perché dopo una certa ora non ci si sposta nemmeno in bici! Evitate ovviamente la macchina, meglio a piedi, in motorino o, ovviamente, in bicicletta.

Calcio Storico Fiorentino - foto di Stefano Zanini

Calcio Storico Fiorentino – foto di Stefano Zanini

I fuochi di San Giovanni iniziano alle 22. Ma la giornata è lunga e ricca di eventi. Si parte alle 8 con la messa in Battistero per i defunti della San Giovanni; alle 8.30 dalla sede della Società di San Giovanni (in via Folco Portinari 11) si muoverà un corteo storico per le vie di Firenze fino a piazza Duomo e alla Loggia del Bigallo. Si prosegue in via Calzaiuoli fino a Palazzo Vecchio dove il corteo si congiungerà con quello della Repubblica fiorentina, partito dal Palagio di Parte Guelfa. Ovviamente c’è la finale del Calcio Storico in piazza Santa Croce fra Verdi e Bianchi, inizio alle 17. Quest’anno inoltre sarà possibile ammirare i ‘fochi’ anche dal camminamento di ronda di Palazzo Vecchio (max 100 persone, prenotazione obbligatoria tel.055-2768224 055-2768558 mail info@muse.comune.fi.it) al costo 50 euro a persona, il ricavato servirà per il restauro di Palazzo Vecchio. I fortunati godranno di uno spettacolo unico: il camminamento è il nucleo medievale di Palazzo Vecchio, realizzato per ospitare i governanti della città.

Calcio Storico – Partita dell’assedio

Calcio Storico Fiorentino - foto di Stefano Zanini

Calcio Storico Fiorentino – foto di Stefano Zanini

Martedì 17 febbraio a Firenze appuntamento col Calcio Storico fiorentino con la Partita dell’assedio, rievocazione storica del 17 febbraio 1530, quando Piazza Santa Croce divenne teatro di una delle più importanti sfide lanciate dalla Repubblica Fiorentina all’imperatore Carlo V. La popolazione, assediata da molti mesi dalle truppe imperiali, si cimentò in una partita di calcio, come a dimostrare di non curarsi affatto dell’esercito dell’Impero alle porte della città.
Dopo quasi 500 anni verrà giocata una partita rievocativa nell’ambientazione storica di allora. Con palizzate di legno, balle di fieno e di paglia a protezione dei limiti del campo e la sabbia che riempirà il campo da Calcio Fiorentino completo di 54 Calcianti, 2 Capitani, 2 Alfieri, 4 Spugnaioli. Alle 15.45 inizierà la partita che vedrà in campo Bianchi contro Verdi.
L’ingresso è libero.

Calcio Storico – Partita dell’assedio

Calcio Storico Fiorentino - foto di Stefano Zanini

Calcio Storico Fiorentino – foto di Stefano Zanini

Martedì 17 febbraio a Firenze appuntamento col Calcio Storico fiorentino con la Partita dell’assedio, rievocazione storica del 17 febbraio 1530, quando Piazza Santa Croce divenne teatro di una delle più importanti sfide lanciate dalla Repubblica Fiorentina all’imperatore Carlo V. La popolazione, assediata da molti mesi dalle truppe imperiali, si cimentò in una partita di calcio, come a dimostrare di non curarsi affatto dell’esercito dell’Impero alle porte della città.
Dopo quasi 500 anni verrà giocata una partita rievocativa nell’ambientazione storica di allora. Con palizzate di legno, balle di fieno e di paglia a protezione dei limiti del campo e la sabbia che riempirà il campo da Calcio Fiorentino completo di 54 Calcianti, 2 Capitani, 2 Alfieri, 4 Spugnaioli. Alle 15.45 inizierà la partita che vedrà in campo Bianchi contro Verdi.
L’ingresso è libero.

Calcio Storico Fiorentino

Calcio Storico Fiorentino - foto di Stefano Zanini

Calcio Storico Fiorentino – foto di Stefano Zanini

Sabato 14 e domenica 15 le due semifinali del Torneo di San Giovanni, in piazza Santa Croce. Il 14 giugno Azzurri-Bianchi, il 15 Verdi-Rossi. Questo lo schema delle due giornate: alle 15.30 concentramento in piazza Santa Maria Novella di 530 figuranti con le squadre dei calcianti; alle 16 corteo storico fino a piazza Santa Croce e, in piazza Signoria, il Ballo rinascimentale della Riverenza; alle 17 esibizione dei sbandieratori degli Uffizi nell’arena di Santa Croce; ore 17.15 il Saluto alla Voce e alle 17.30 il previsto inizio della partitaBiglietti quasi esauriti. Diretta Tv su Rtv 38, canale 15 del digitale terrestre.

I Fochi di Firenze – evento imperdibile

Fochi di San Giovanni a FirenzeSan Giovanni è una vera tradizione per la città, i fiorentini si riscoprono un pò bambini e la città ritorna paese, tutti in piazza: famiglie, amici, coppiette e comitive. Tutti in stada a celebrare il santo patrono in una festa che, da buona tradizione, mischia meravigliosamente sacro e profano. Festa del santo patrono, finale del calcio storico, due giorni dopo il solstizio d’estate, fuochi d’artificio (Fochi), giorno feriale e festa di piazza. Ognuno festeggia quello che vuole, l’occasione è ghiotta e non va sprecata.

Per chi non lo sapesse i fuochi saranno alle 22.30 (posticipati a causa della partita) dal piazzale Michelangelo (ovviamente chiuso al pubblico), se non volete restare imbottigliati vi conosiglio vivamente di muovervi in largo anticipo, magari con una birra e un panino sottomano. I posti classici sono su tutto il lungarno sotto il piazzale: i vari ponti, la Carraia, la Biblioteca Nazionale o la spiaggetta (aka il Chioschino); anche gli inviti di amici con superattico in centro sono ben accetti, ma alla fine ogni posto è buono.
Buona visione,
W.F.