Alla scoperta di ville e giardini con Adsi

ADSI dimore storiche a Firenze e in Toscana

ADSI dimore storiche a Firenze e in Toscana

Uno dei miei eventi preferiti: un viaggio alla scoperta di Ville e giardini privati solitamente chiusi al pubblico. Domenica 27 maggio si aprono le porte di gioielli nascosti per la VIII Giornata Nazionale ADSI.

I giardini e i cortili delle dimore storiche private escono dalla loro riservatezza svelando, gratuitamente, al pubblico di tutta Italia le loro ricchezze architettoniche e artistiche.

In Toscana 100 dimore davisitare gratuitamente

QUI La Brochure

Firenze, centro storico: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

 

  • Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3
  • Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146. Apertura esclusivamente per visita a gruppi guidati di max 20 persone, partenze ogni 15/20 minuti con orario dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Ore 16.00: “Quartetto d’archi”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Giardino Corsi Annalena, via Romana 38
  • Palazzo Guicciardini, via Guicciardini 15
  • Palazzo Michelozzi, via Maggio 11
  • Palazzo Ridolfi, via Maggio 13
  • Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 11
  • Palazzo Rinuccini e Teatro Ottavio Rinuccini via Santo Spirito 39. Il palazzo e il teatro saranno visitabili a piccoli gruppi guidati ogni ora a partire dalle 10 fino alle 18, a cura degli allievi della classe 5B del Liceo Classico Machiavelli.
  • Palazzo Antinori Aldobrandini, via dei Serragli 9
  • Giardino Corsini sul Prato, via il Prato 58. Ore 18:00: “Arpe e co”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18
  • Palazzo Bartolini Salimbeni,  piazza Santa Trinita 1. Dalle 11.30 alle 18.30 al piano nobile del palazzo è possibile visitare la mostra “Dagli inizi del XX secolo fino agli anni ’60” della collezione Roberto Casamonti.
  • Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco,  borgo Santi Apostoli 19
  • Palazzo Malenchini, via dei Benci 1
  • Giardino di Palazzo Vegni, via San Niccolò 89a
  • Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6
  • Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21
  • Palazzo Pepi, via dei Pepi 7. Ore 11.30: concerto “Dal barocco al Novecento, dalle trascrizioni alle opere originali” a cura del Quartetto Auris, sassofoni (Martina Daga, Orlando Cialli, Giada Moretti, Giulia Fidenti). Musiche di G.F. Haendel: “Arrivée de la reine de Saba”; – G. Pierné: “Introduction et Variations sur une ronde populaire” – W.A.Mozart: “Divertimento k 138” – P. Glass: “Saxophone quartet (1mvt)” – A. Piazzolla: “La muerte del Angel” – R. Galliano: “Viaggio”.
  • Palazzo Gondi, via dei Gondi 2 e piazza San Firenze 1. Visita al cortile ed alla cantina con possibilità di wine tasting dei vini della Tenuta Bossi. Ore 17.30: concerto “Duelli tra Apollo e Marte”, musiche dei compositori Giulio Caccini, Giacomo Carissimi, Johann Kapsberger, Domenico Mazzocchi e Barbara Strozzi, ispirate al tema della guerra. È un viaggio musicale tra l’Italia e la Francia dal XVI al XVII secolo, che ripercorre l’ascesa militare del ramo francese dei Gondi a cui appartenevano i Duchi di Retz. Concerto organizzato da Salon Sanctuary Concerts con il patrocinio di A.D.S.I., Associazione per Boboli e Garden Club FirenzeE’ obbligatoria la prenotazione fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazione: 055 212452 – toscana@adsi.it.
  • Palazzo Borghese, via Ghibellina 110. Apertura dalle 10 alle 13. Ore 11: “Bis di chitarre”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Pucci, via de’ Pucci 4. Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi.
  • Palazzo Ginori, via de’ Ginori 11. Il cortile sarà visitabile a piccoli gruppi. Ore 17.00: “Quartetto d’archi”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1. Ore 12: “Ensemble di ottoni”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Leopardi – Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, via della Pergola 57. Apertura dalle 14 alle 19. Visita al giardino, dove il Cellini fuse il celebre Perseo, e allo studio con le collezioni di gessi storici dei grandi maestri del passato e i dipinti, i disegni e le sculture di Leone e Marcello Tommasi.
  • Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68
  • Palazzo Capponi Incontri – Kunsthistorisches Institut in Florenz, via Giuseppe Giusti 44. Apertura dalle 14 alle 18. Open day dell’Istituto: visite guidate all’Istituto e presentazione dei progetti di ricerca.
  • Giardino di Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74. Dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19, possibilità di visitare a piccoli gruppi di max 10 persone, ogni 20 minuti, i saloni al piano terra del palazzo.
  • Palazzo dei Pittori, viale Giovanni Milton 49. Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Visite agli studi di artisti e interventi musicali dei giovani concertisti della Scuola di Musica “Il Trillo” di Firenze.
  • Chiesa di San Pietro a Careggi, via Cosimo il Vecchio 15. Apertura dalle 15 alle 19. Ore 15 inaugurazione mostra “antiche cartoline storiche del territorio” a cura dell’associazione culturale Colline di Careggi.
  • Giardino di Villa le Pergole, via del Pergolino 15. Apertura dalle 15 alle 19. Parcheggio in via Cosimo il Vecchio davanti alla chiesa. Ore 16.30: appuntamento davanti alla chiesa di San Pietro a Careggi e visita a cura della dottoressa Anna Borgia d’Oriano. è un percorso guidato dalla mostra nella chiesa alle vie adiacenti, con l’interessante storia di luoghi e dimore del territorio, fino al podere di villa le Pergole con il giardino all’italiana, l’oratorio affrescato e il piano terra della villa.

 

 

Visite guidate: l’associazione Città Nascosta propone quattro itinerari

Tra nobili palazzi e giardini romantici: Palazzo Ximenes Panciatichi, Palazzo Grifoni Budini Gattai e Palazzo Ginori (25, 23 e 22) – ore 10.00: appuntamento in borgo Pinti 68

Dal Rinascimento ad oggi tra eleganti edifici, allegorie dipinte, stucchi dorati e una collezione di arte contemporanea: Palazzo Borghese, Palazzo Gondi e Palazzo Bartolini Salimbeni (20, 19 e 12) – ore 11.30: appuntamento in via Ghibellina 110

Due splendidi giardini privati: il Giardino San Francesco di Paola e il Giardino Corsi Annalena (1 e 3) – ore 15.00: appuntamento in piazza San Francesco di Paola 3

Architetture rinascimentali e giardini segreti: Palazzo Antinori Aldobrandini, Palazzo Frescobaldi, Giardino Guicciardini e la “via Maggiore” con Palazzo Ridolfi e Palazzo Michelozzi (9, 7, 4, 6 e 5) – ore 17.00: appuntamento in via dei Serragli 9

E’ possibile partecipare a più itinerari. Biglietto 5€ per ogni itinerario. Per info e prenotazioni: 055 6802590 – 055 6801680 – info@cittanascosta.it.

Qui il programma completo degli eventi e degli spazi aperti in tutta la Toscana: www.adsi.it/gntoscana2018/

Pubblicità

Visite a Ville e giardini fiesolani

Visite ai Giardini fiesolani 2018

Visite ai Giardini fiesolani 2018

Fiesole e le sue ville, Fiesole e l’incanto dei giardini nascosti. Quale migliore occasione della primavera per scoprire uno dei lati più affascinanti di Fiesole?
A partire dalla primavera le ville storiche che fanno da cornice alla città aprono le loro porte! Una serie di visite guidate permetteranno a tutti di scoprire il fascino di luoghi solitamente chiusi al pubblico.
Le visite, guidate dagli esperti dell’AIAPP, si svolgono ogni giovedì da aprile ad ottobre, con una pausa estiva.

Scarica il programma completo!

Prossimi appuntamenti:

12 aprile, ore 16:00 – Villa Schifanoia

19 aprile, ore 16:00 – Villa San Michele

26 aprile, ore 15:00 – Villa Le Balze

03 maggio, ore 16:00 – Villa Montececeri

10 maggio, ore 16:00 – Villa Medici

17 maggio, ore 16:00 – Castello di Vincigliata

24 maggio, ore 16:00 – Villa Il Roseto

31 maggio, ore 16:00 – Villa La Torraccia

07 giugno, ore 15:00 – Villa Le Balze

14 giugno, ore 16:00 – Villa Peyron

21 giugno, ore 16:00 – Villa Il Roseto

28 giugno, ore 16:00 – Villa di Montececeri

 

Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni: chiamare lo 055.055 il lunedì antecedente la visita stessadalle ore 9:00 alle 12:00.
In caso il lunedì fosse un giorno festivo, le prenotazioni avverranno il martedì.

Costi
Intero: € 5,00
Ridotto: € 3,00 (dai 7 ai 18 anni)
Gratuito: bambini sotto i 6 anni

Il ritrovo varia di villa in villa; si consiglia di consultare il documento in allegato con tutti punti di ritrovo e le indicazioni su come raggiungerli.

Giornate Fai di primavera a Firenze

Cimitero degli inglesi - Giornate del Fai a Firenze

Cimitero degli inglesi – Giornate del Fai a Firenze

L’Italia è un paradiso da scoprire e riscoprire. Firenze lo è all’ennesima potenza. Basta dare un’occhio alla lista dei 1000 luoghi da scoprire del Fai che quest’anno festeggia la 25ª edizione di uno degli eventi più interessanti della primavera.
A Firenze sabato 25 e domenica 26 marzo si potranno visitare due cimiteri monumentali: il cimitero degli Inglesi, dove è sepolto tra gli altri Pietro Viesseux, e il cimitero degli Allori dove riposano anche lo scrittore Harold Acton e la giornalista Oriana Fallaci.

Aperto eccezionalmente al pubblico anche palazzo Valori Altoviti, sede della loggia massonica del Grande Oriente d’Italia, un edificio cinquecentesco noto anche come ‘Palazzo dei visacci’ per i ritratti di illustri fiorentini scolpiti sulla facciata.

Eventi e gioielli da scoprire in tutta la Toscana e in tutta Italia.
Gli eventi a Firenze: giornatefai.it/luoghi
L’elenco completo su www.giornatefai.it

Open Day alla Fondazione Michelucci

fondazione-michelucci-open-daySabato 22 ottobre – Open Day alla Fondazione Michelucci
Una giornata speciale con tanto di apertura straordinaria della splendida Villa “Il Roseto” a Fiesole, per presentare il calendario delle attività autunnali degli Amici della Fondazione.

Dalle ore 14:30 alle 18:30 amici, sostenitori e semplici curiosi saranno accompagnati alla scoperta della casa di uno dei protagonisti dell’architettura italiana del Novecento, che con la costituzione della Fondazione nel 1982 è diventata un centro studi di ricerca nei campi dell’urbanistica, dell’architettura moderna e dell’habitat sociale.

L’Open Day autunnale vuole essere un momento di ritrovo con gli Amici della Fondazione, ma anche, e soprattutto, di condivisione e confronto con tutti coloro che non hanno mai visto Villa “Il Roseto” e conoscono la figura di Giovanni Michelucci solo marginalmente.

________________________
PROGRAMMA dell’OPEN DAY

Tra le attività in programma per l’Open Day sono previste visite guidate alla Villa “Il Roseto” attraverso un percorso tematico legato alla concezione dell’artigianato secondo Michelucci, delineando aspetti inediti della sua opera.

MICHELUCCI E LE ARTI. Disseminati in tutte le stanze della Fondazione si potranno ammirare quadri, sculture e oggetti che testimoniano i rapporti umani che Giovanni Michelucci intesseva con artisti e artigiani, tanto da coinvolgerli spesso nella realizzazione degli apparati decorativi delle sue opere.

CROWDFUNDING PER IL GIARDINO. Oltre alla vista mozzafiato sul panorama di Firenze, uno dei punti di forza della Fondazione è il giardino: spazio di contemplazione e di ritrovo per Michelucci. Durante l’Open Day verrà presentato il futuro progetto di riqualificazione da sostenere attraverso una campagna di crowdfunding che mira all’apertura di questo spazio privato alla comunità grazie ad un intenso programma di attività culturali in collaborazione con le associazioni del territorio. Sarà l’occasione per condividere idee e ripensare insieme un futuro per questo meraviglioso luogo.

INSTAMEET. gli instagramer e tutti i visitatori armati di smartphone saranno invitati a condividere foto e video sui social network utilizzando gli hashtag #fondazionemichelucci e ‪#‎giovannimichelucci o taggando gli account ufficiali della Fondazione Michelucci (Facebook: Fondazione Giovanni Michelucci onlus; Twitter: @FGMichelucci; Instagram: @fondazionemichelucci).

___
OPEN DAY ALLA FONDAZIONE MICHELUCCI
Sabato 22 ottobre 2016
Dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Fondazione Giovanni Michelucci – Via Beato Angelico, 15 50014 – Fiesole

La partecipazione all’Open Day è gratuita e aperta al pubblico.
Le visite guidate alla Fondazione hanno una durata di circa 40 minuti e si tengono ogni ora a partire dalle ore 15:00.

L’arte in giardino

Mercatino a Firenze

Mercatino a Firenze

Sabato 8 ottobre va in scena la mostra di artigianato L’Arte in Giardino.
Un’occasione per scoprire un angolo nascosto della città dove potrete acquistare le splendide creazioni di tanti artigiani.

Dalle 10 alle 20 a Villa Aruch – via della Villa 5, 50127 Firenze

Birra, art e Vintage a Firenze

Temporary Vintage & art market a Firenze

Temporary Vintage & art market a Firenze

Uno splendido connubio vi aspetta dal 23 al 25 settembre all’ippodromo del Visarno di Firenze. Beer Craft Arena ospita otto dei migliori birrifici italiani, ottimo produzioni artigianali, angolo col cibo di strada, food truck, musica e uno speciale mercatino dedicato a vintage, riuso, artigianato e stand vari.
Orari: l’evento sarà aperto dalle 18:00 alle 01:00 di venerdì 23 e dalle 16:00 alle 01:00 sabato 24 e dalle 12:00 alle 24:00 di domenica 25 settembre.
Vi aspettiamo all’interno dell’Ippodromo del Visarno, con ingresso dal Piazzale delle Cascine.
Tutto ad ingresso libero e gratuito.

L’ippodromo del Visarno si trova nel parco delle Cascine, all’angolo con la facoltà universitaria di Agraria, in una zona con ampia possibilità di parcheggio e facilmente raggiungibile sia per chi viene dal centro, sia per chi arriva da fuori città.

La lista dei birrifici presenti: Birrificio Badala’, Bruton, Etnia, M.O.A ., No Tomorrow (Ex Pogue Mahone Brewery), L’Olmaia, Birrificio La Ribalta, Toccalmatto.
Scopri tutte le birre presenti: EventoFB
Scopri alcuni degli stand vintage presenti

Presente anche un corner dedicato alle birre internazionali.
Vi aspettiamo!

Birra e Vintage a Firenze

Birra e vintage a Firenze

Birra e vintage a Firenze

Uno splendido connubio vi aspetta dal 23 al 25 settembre all’ippodromo del Visarno di Firenze. Beer Craft Arena ospita otto dei migliori birrifici italiani, ottimo produzioni artigianali, angolo col cibo di strada, food truck, musica e uno speciale mercatino dedicato a vintage, riuso, artigianato e stand vari.
Orari: l’evento sarà aperto dalle 18:00 alle 01:00 di venerdì 23 e dalle 16:00 alle 01:00 sabato 24 e dalle 12:00 alle 24:00 di domenica 25 settembre.
Vi aspettiamo all’interno dell’Ippodromo del Visarno, con ingresso dal Piazzale delle Cascine.
Tutto ad ingresso libero e gratuito.

L’ippodromo del Visarno si trova nel parco delle Cascine, all’angolo con la facoltà universitaria di Agraria, in una zona con ampia possibilità di parcheggio e facilmente raggiungibile sia per chi viene dal centro, sia per chi arriva da fuori città.

La lista dei birrifici presenti:

Birrificio Badala’
Bruton
Etnia
M.O.A .
No Tomorrow (Ex Pogue Mahone Brewery)
L’Olmaia
Birrificio La Ribalta
Toccalmatto

Presente anche un corner dedicato alle birre internazionali.

Vi aspettiamo!

Firenze: festa olimpica al Visarno

Concerti e musica dal vivo a Firenze

Concerti e musica dal vivo a Firenze

L’estate fiorentina è più viva che mai: cinema, concerti, serate. Firenze quest’anno offre una quantità incredibile di eventi. Anche ad agosto.
Fino al 20 agosto va in scena la Festa Olimpica: FoodTruck con Pescepane, LA TORAIA e Il Panino Tondo, pizzeria con dolci e specialità napoletane, cinema, musica dal vivo, mercatino vintage, sport e spazio bambini.
All’interno del cuore verde di Firenze, nel fresco del Parco delle Cascine.
Tutti i giorni, dalle 19 alle 0.30. Tutto ad ingresso gratuito all’Ippodromo del Visarno.
Tutte le sere, musica, cibo, cinema, eventi e anche uno spazio speciale dedicato a vintage e riuso nel cuore verde di Firenze.
Per info e modalità di partecipazione al mercatino: pimpmyvintage@gmail.com

PaginaFB Festa Olimpicawww.facebook.com/Festa-Olimpica

PaginaFB PimpMyVintagewww.facebook.com/PimpMyVintage

FoodTruck: Pescepane, LA TORAIA e Il Panino Tondo

 

Pick Nock – The Neverending Summer

Pick Nock - aperitivo a Settignano, Firenze

Pick Nock – aperitivo a Settignano, Firenze

Di 28 ce n’è uno, tutti gli altri ne han 31. Si, ma poi in ogni caso i mesi finiscono lo stesso. E così è andata per luglio, volato tra una fuga al mare, molti mojito, qualche piccola ustione, tanta coda al rientro e le ferie che (forse) si avvicinano.
E lui ci ha accompagnato in modo fedele, come un amico che sai che c’è sempre, il porto franco dove rientrare in caso di tempesta o di calma piatta e zero vento. E non vogliamo salutarlo come si saluta un caro amico che parte per un bel viaggio? In attesa che torni con lunghi racconti e belle novità. Domenica 31 luglio ultimo episodio del Pick Nock in compagnia dei Tuna Milk! Tolleranti al lattosio e amanti del tonno, afishonados e nuovi avventori, vi aspettiamo per un saluto prima delle vacanze con gli accostamenti inimmaginabili del gruppo senese composto da Giulia Galliani (voce) Andrea Mucciarelli (chitarra) Giovanni Mancini (basso), Andrea Beninati (batteria e percussioni) e Damiano Ferrandi (tastiere, sintetizzatori).

Cosa succede quando unisci Tuna and Milk? Una sintesi originale tra jazz, musica classica, rock, blues ed elettronica che esplode in un live potentissimo.

TUNA MILK TEASER
https://www.youtube.com/watch?v=FzZEg7nhcjc

DROPS
https://www.youtube.com/watch?v=LGgFcR5PNms

Firenze: inizia la festa olimpica!

Dj set a Firenze

L’estate fiorentina è più viva che mai: eventi, concerti, serate. Firenze quest’anno offre una quantità di iniziative incredibile.
Dal 29 luglio al 20 agosto arriva Festa Olimpica: Food truck, pizzeria, cinema, musica dal vivo, mercatino sport e spazio bambini.
All’interno del cuore verde di Firenze, nel fresco del Parco delle Cascine.
Tutti i giorni, dalle 19 alle 0.30. Tutto ad ingresso gratuito.
All’Ippodromo del Visarno anche un’evento speciale dedicato a vintage, riuso, artigianato con mercatino e stand vari.
Tutte le sere, musica, cibo, cinema, eventi e mercatino nel cuore verde di Firenze.
Per info e modalità di partecipazione al mercatino: pimpmyvintage@gmail.com

EventoFB Festa Olimpicawww.facebook.com/events/520365004802882/

EventoFB Vintage e artigianatowww.facebook.com/events/1744452062499831/

Temporary Vintage & art market a Firenze