Porte Aperte: spazi condivisi a Le Cure

Porte Aperte: spazi condivisi nel quartiere de Le Cure

Porte Aperte: spazi condivisi nel quartiere de Le Cure

A primavera la città si schiude e mostra il suo lato più bello. Ma non sono solo i giardini, le rose, gli iris e i glicini, il 14 e 15 aprile anche un quartiere di Firenze si apre per una nuova interazione. Siamo alle Cure, per un intero fine settimana da vivere a “Porte Aperte“.

L’evento nasce dalla necessità di creare un’interazione tra luoghi privati e realtà attive sul territorio facendole dialogare tra loro e aprendole ad un pubblico più ampio.

Sarà l’arte a mettere in connessione i luoghi e le persone attraverso un percorso che si snoda tra i muri e le strade del quartiere. La prima edizione di Porte Aperte si svolge alle Cure, e non è un caso. Le Cure non è il centro storico e nemmeno un rifugio bohemien come “il quartiere più cool del mondo”, non ci sono locali nella zona e il ritmo è quello di un piccolo borgo, tanto vicino al centro quanto idealmente lontano dalla Firenze turistica. Eppur si muove. Sono tante le realtà attive nel quartiere, associazioni che svolgono un lavoro fondamentale sul tessuto sociale, eccellenze fiorentine ma anche realtà di respiro internazionale.

L’arte è la chiave di volta, capace di trasformare un sottopassaggio pedonale in una galleria di arte moderna con opere in continua evoluzione.

Nella due giorni si apriranno le porte di diversi spazi ma anche quelle di alcune case private per dare vita ad un’interazione nuova e diversa. Un viaggio alla scoperta delle attività che animano la vita del quartiere.

Arte, musica, teatro, poesia, laboratori, incontri e soprattutto spazi e persone da scoprire.
Ci vediamo il 14 e 15 aprile per una “caccia al tesoro” tra le strette vie del quartiere alla scoperta di luoghi e realtà di grande valore.

Il Programma

SABATO 14 Aprile

10,30-12,30 // Officina / Paper bum bum, laboratorio Metodo Munari. (A pagamento – su prenotazione: lofficinadibarbarella@gmail.com)
12-13 // Vivaio / Lezione di Yoga, Qi Gong e TaiChiChuan (su prenotazione: info@jiva.it)
13-16 // Fare Spazio / Punto ristoro per pranzo. Attività di video racconto collettivo a cura di Rodef Group aperta a tutti i partecipanti.
16:30-17:30 // Le Curandaie / Inaugurazione Mostra fotografica di Federica Cucchi (aperta fino alle 19.30)
15-18 // Casa Michele Chiocciolini / allestimento a cura di MEP (Movimento Emancipazione della Poesia)
17-20 // Studio Pierallini – Virdis / Mostra fotografica di Davide Virdis (ore 17) e performance di Manuela Mancioppi “A proposito di relazioni” (ore 18)
17-19 // Monogrid / Esposizione e demo degli ultimi progetti su augmented reality, digital e virtual reality.
19-20 // Sachiko Bradley & Co / concerto Dyonisus (su prenotazione: info@sachikodesign.com)

DOMENICA 15 Aprile

14-21 // Officina / Ristoro in Bottega + Hopnn in mostra (street art)
15-16 // Vivaio / Lezione aperta ed esibizione di capoeira con Grupo Escola Regional
16-17 // Porte Aperte #10 / Laboratorio di collage con Zellart. (A pagamento – su prenotazione: florenceliveexperience@gmail.com)
17-20 // Studio Pierallini – Virdis / Mostra fotografica di Davide Virdis
17-18:30 // Officina / performance Tra Un Passo E Un Altro È Un Po’ Come Cadere_manifesto fisico per un nuovo equilibrismo
19-23 // Officina / Dj set conclusivo e bottega del pane cocktail bar

SEMPRE APERTI

Mostra Davide Virdis: sabato (17-20) e domenica (17-20)
Mostra Curandaie: sabato (16.30 – 19.30)
Sachiko Bradley & Co: sabato (14-20) e domenica (14-19)
Street art tour:
– Sottopasso di Piazza delle Cure
– Sottopasso di Via Faentina
– MEP (vari luoghi)
– Opera di Hopnn in Officina (visibile domenica ore 14-23)

Evento FB: http://bit.ly/porteap

Per info: porteapertemail@gmail.com

 

Pubblicità

Corsi all’Appartamento. New season

La nuova stagione dei corsi all'Appartamento di Firenze

La nuova stagione dei corsi all’Appartamento di Firenze

Arriva l’autunno ma non per questo andremo in letargo. Anzi, questo autunno sarà una rinascita di eventi, corsi, scoperte, conoscenze, luoghi e locali.
L’appartamento, che ci ha accolto e coccolato per una stagione fantastica con eventi ed iniziative sempre interessanti, riparte con tutti i corsi e laboratori che vi possono venire in mente, e forse anche qualcuno in più.
I corsi per il nuovo anno 2016/17 saranno persino anticipati da delle giornate gratuite di presentazione! Cosa volete di più?

-●Corso di INCISIONE E XILOGRAFIA :https://www.facebook.com/events/343096782698906/
-●Corso di TIPOGRAFIA : https://www.facebook.com/events/1783653438576644/
-●Corso di TYPE DESIGN – TIP-TAP-TYPO – : https://www.facebook.com/events/161011331016931/
-●Corso di OREFICERIA BASE : https://www.facebook.com/events/1789060331372168/
-●Corso di OREFICERIA AVANZATO : https://www.facebook.com/events/643166159195168/
-●Corso di CERAMICA : https://www.facebook.com/events/1672108603107427/
-●Corso di RESTAURO : https://www.facebook.com/events/311678969189044/
-●Corso di STREET ART : https://www.facebook.com/events/1148948961817800/
-●Corso di DISEGNO DAL VERO : https://www.facebook.com/events/208278869589677/
-●Corso di BURATTINI : https://www.facebook.com/events/1812283535679111/
-●Corso di ASTROLOGIA : https://www.facebook.com/events/1157755530973545/
-●Corso di FLORITERAPIA : I FIORI DI BACH : https://www.facebook.com/events/1663258440652905/
-●Corso di TAI CHI QUAN : https://www.facebook.com/events/162449937539959/
-●Corso di GINNASTICA CON LA DEBBO : https://www.facebook.com/events/155767221546113/
-●Corso di TEATRO : https://www.facebook.com/events/967032063406472/

SITO WEB INFO CORSI:
http://www.appartamentofirenze.org/category/laboratori/corsi/

Per info e iscrizioni:
Mail: lappartamento11@gmail.com
Camilla: 3493941879
Laura: 3466517405
Francesca: 3493941884

workshop di comics journalism

Corso di graphic novel, fumetti, disegni

Corso di graphic novel, fumetti, disegni

La realtà a fumetti – workshop di comics journalism – 16 • 17 aprile

con Giuseppe Palumbo e Pietro Scarnera (Prix Révélation – Festival de Angoulême 2016) e Michele Barbolini di Graphic News

La 6a edizione di Sguardi sul Reale – festival del cinema documentario, che si svolgerà a Terranuova B.ni (AR) ad aprile 2016, presenta La realtà a fumetti, workshop
tenuto da Giuseppe Palumbo e da Pietro Scarnera e Michele Barbolini di Graphic News, organizzato da MACMA associazione culturale, con il sostegno di Comune di Terranuova B.ni, FST – Fondazione Sistema Toscana e Quelli della Compagnia.

Qual è il rapporto tra il fumetto e il racconto della realtà? Che cos’è il giornalismo a fumetti? Come si fa informazione attraverso il linguaggio della narrativa disegnata? E cosa può offrire di diverso il fumetto, applicato al giornalismo, rispetto ad altre forme di comunicazione?
Contenuti

Il workshop offrirà ai partecipanti una panoramica sul rapporto tra il linguaggio del fumetto e il racconto del reale, concentrandosi sulle esperienze di comics journalism in Italia e all’estero e sulla crescente interazione tra giornalismo e fumetto, in particolare per quanto riguarda l’informazione sul web e il fumetto digitale.
Il workshop approfondirà il lavoro di Giuseppe Palumbo e di Graphic News, e fornirà ai partecipanti gli strumenti e alcuni spunti di lavoro per la realizzazione di una webnews disegnata.

Lettura Portfolio: i partecipanti avranno la possibilità di portare un proprio portfolio di lavori da far analizzare al docente.
A chi si rivolge

A chiunque voglia cimentarsi nel racconto attraverso il linguaggio del fumetto, a fumettisti, aspiranti fumettisti, illustratori, aspiranti illustratori, appassionati, storytellers con qualsiasi livello di esperienza e di qualsiasi età.
Calendario

sabato 16 aprile
11:00 – 13:00
14:00 – 16:00

domenica 17 aprile
11:00 – 13:00
14:00 – 18:00
ISCRIZIONE

Le iscrizioni al workshop sono aperte fino ad esaurimento posti.
È previsto un minimo di 10 e un massimo di 15 partecipanti.
Quote di iscrizione:
€ 60 (IVA inclusa)
riduzioni:
€ 40,00
per gli studenti del Liceo Artistico, indirizzo Grafico e Audiovisivo-Multimediale, dell’ISIS Varchi

SCADENZA: ore 24:00 del 3 aprile 2016
***la scadenza delle iscrizioni è stata prorogata fino alle ore 24:00 del 10 aprile***

I partecipanti avranno accesso gratuito alle proiezioni del Festival
Bando completo, dettagli relativi alle quote e alle modalità di iscrizione e programma del laboratorio qui: http://macma.it/…/2016/02/SFL_W04_la-realta%CC%80-a-fumetti…
MACMA
associazione culturale
fb: macmassociazione
web: macma.it
macma.info@gmail.com
+39 338 782 9224
+39 335 705 3766

Incontri e mostre al Multiverso

Multiverso a Firenze

Multiverso a Firenze - spazio di coworking, eventi, corsi, arte, seminari

Giovedì 22 marzo 2012 alle 19:00
Crehate Expo al Multiverso. Network di artisti digitali, Crehate cavalca le onde del web riunendo un collettivo che elabora la propria espressività nel campo della digital art. Dalla brand identity al web design, un percorso espositivo e di happening artistico.

Venerdì 23 marzo dalle 16 alle 19:00
Seminario gratuito – MAX4LIVE. Seminario gratuito organizzato da Audiofficine. Sarà possibile ricevere informazioni e iscriversi ai corsiSono previsti i seguenti interventi:

– Max4Live: l’integrazione a cura di Davide Tiso
– Tempo-frequenza in tempo reale, le tecnologie Max4Live a cura di Marco Liuni
– Controllo remoto di Ableton Live con dispositivi mobili a cura di Alessandro Rorato

Eventi ad ingresso libero 

Multiverso è un’impresa collettiva basata sul co-working. Una bella idea nata e sviluppata a Firenze da squadra di oltre 30 professionisti.
 Una realtà possibile grazie a una rete di persone che mettono in comune diverse competenze per esaltare specifiche capacità.

Multiverso – Via Campo D’Arrigo 42r (FI) – www.multiverso.biz

Fotografie e pubblicità a Firenze

Foto Esclapon Firenze

Le foto di Esclapon a Firenze

La fotografia pubblicitaria a Firenze tra il 1970 ed il 1990 negli scatti di Pier Luigi Esclapon Villeneuve“. Un vero e proprio quadro della citta’ e del suo modo di comunicare, nella mostra che apre il 15 marzo 2012 a Firenze (inaugurazione alle 17.30), nello spazio espositivo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. L’iniziativa e’ l’occasione per rivedere volti ed immagini di personaggi del mondo dello spettacolo o campagne pubblicitarie che hanno fatto la storia del nostro Paese. Dalla coppia Alighiero Noschese-cera Liu’ alla matita ricaricabile Minami’, fino a Sapori, caffe’ Vecchina e molti altri ancora. Oltre a foto ed immagini – anche brochures, depliant, stamponi e macchine fotografiche.

Spazio Mostre Ente CRF, Via Bufalini 6, Firenze – 055.5384001 – www.entecarifirenze.it
Dal 15 marzo al 9 settembre – Orario: 10-13; 15-19 – Ingresso libero