Romanzi disegnati in mostra

Romanzi disegnati - mostra a Castiglioncello

Romanzi disegnati – mostra a Castiglioncello

Fino al 4 settembre 2016 “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” al Castello Pasquini di Castiglioncello (LI).
Se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna” recita il celebre motto. In questo caso, invece, è la montagna che si muove.
Avevo letto della mostra quando ancora era a Roma, ‘ora vado!’ ho pensato. Nel frattempo è finita. Poi si è spostata a Milano ‘col cavolo che vado!’, perché “se Roma vale sempre una gita, Milano non merita altrettanta fatica” (motto molto più personale e meno noto).
Insomma, alla fine è la montagna che viene, ma tra due giorni se ne va pure via.

Con la graphic novel ormai consacrata come la nona arte, l’appuntamento castiglioncellese sarà una panoramica sulla storia del fumetto portando alla luce le opere che, indipendentemente dalla veste editoriale e dai generi, possono fregiarsi, per la qualità dei testi e dei disegni, della qualifica di romanzi.

Quaranta romanzi grafici scritti e disegnati da altrettanti autori, un panoramica che nasce nel 1967, anno in cui iniziò la pubblicazione di “Una Ballata del Mare Salato”, capolavoro di Hugo Pratt, in cui appare per la prima volta Corto Maltese, e prosegue nei decenni successivi con straordinari lavori tra i quali “Sheraz-De” di Sergio Toppi, “Le Straordinarie avventure di Pentothal” di Andrea Pazienza, “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino, “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior, “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare, passando dal romanzo a puntate ai graphic novel.

Castello Pasquini – Castiglioncello, Livorno  – 16 luglio / 04 settembre 2016

Biglietto: intero € 7, ridotto € 5
Orari (dal martedì alla domenica): 18.00 – 23.00
Lunedì chiuso – Lunedì 15 agosto: 18.00 – 23.00

Info: romanzidisegnati.it

Pubblicità

Da Hugo Pratt a Zerocalcare

Da Corto Maltese a Zerocalcare: 50 anni di fumetti e graphic novel in Italia

Da Corto Maltese a Zerocalcare: 50 anni di fumetti e graphic novel in Italia

Se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna” recita il celebre motto. In questo caso, invece, è la montagna che si muove.
Avevo letto della mostra quando ancora era a Roma, ‘ora vado!’ ho pensato. Nel frattempo è finita. Poi si è spostata a Milano ‘col cavolo che vado!’, perché “se Roma vale sempre una gita, Milano non merita altrettanta fatica” (motto molto più personale e meno noto).
Insomma, alla fine è la montagna che viene: dal 16 luglio al 4 settembre 2016 “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” al Castello Pasquini di Castiglioncello (LI)

Con la graphic novel ormai consacrata come la nona arte, l’appuntamento castiglioncellese sarà una panoramica sulla storia del fumetto portando alla luce le opere che, indipendentemente dalla veste editoriale e dai generi, possono fregiarsi, per la qualità dei testi e dei disegni, della qualifica di romanzi.

Quaranta romanzi grafici scritti e disegnati da altrettanti autori, un panoramica che nasce nel 1967, anno in cui iniziò la pubblicazione di “Una Ballata del Mare Salato”, capolavoro di Hugo Pratt, in cui appare per la prima volta Corto Maltese, e prosegue nei decenni successivi con straordinari lavori tra i quali “Sheraz-De” di Sergio Toppi, “Le Straordinarie avventure di Pentothal” di Andrea Pazienza, “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino, “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior, “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare, passando dal romanzo a puntate ai graphic novel.

Castello Pasquini – Castiglioncello, Livorno  – 16 luglio / 04 settembre 2016

 

Biglietto: intero € 7, ridotto € 5
Orari (dal martedì alla domenica): 18.00 – 23.00
Lunedì chiuso – Lunedì 15 agosto: 18.00 – 23.00

Info: romanzidisegnati.it

Zerocalcare a Firenze

Zerocalcare a Firenze: fumetti, disegni, libri, graphic novel

Zerocalcare a Firenze: fumetti, disegni, libri, graphic novel

Appuntamento da non pedere oggi a Firenze.
per tutti i fan di Zero, di fumetti, disegni, libri, graphic novel, ma anche solo per chi ama il bello.
Martedì 17 aprile 2016.
Il giorno dell’uscita del suo Kobane Calling, Zerocalcare lo presenta alla Feltrinelli RED di Firenze!

Vi aspettiamo dalle 17 e 30 per le prime dediche, seguirà alle 18 un incontro parlato e dopo continueremo con le dediche!

Vi aspettiamo!