Mujeres entre dos mundos

Mujeres entre dos mundos: festival di cinema e letteratura dell’America latina

Mujeres entre dos mundos: festival di cinema e letteratura dell’America latina

La seconda edizione di “Entre Dos Mundos”, festival di letteratura e cinema dell’America Latina che si svolgerà a Firenze dal 25 al 27 settembre, quest’anno vedrà protagoniste le donne. Documentari, film, libri, diretti, scritti o ispirati da “mujeres” talentuose e determinate.

Il programma
Giovedì 26 settembre, saranno proiettati “El Obligo de Guie’dani”, un racconto sulla difesa dell’identità indigena e sui conflitti culturali visti dagli occhi di una bambina zapoteca, e “Zama”, il film di Lucrecia Martel su Don Diego de Zama, ufficiale sud-americano della Corona Spagnola vissuto nel XVIII secolo che decide di unirsi ad un gruppo di pericolosi briganti, dopo aver aspettato invano una promozione e un trasferimento da una colonia in cui è relegato.

Il film “Las Niñas Bien” di Alejandra Márquez Abella, commedia satirica sulla caduta della borghesia messicana, e il dialogo tra letteratura e musica dal vivo alla scoperta del mondo della cantante messicana Chavela Vargas, saranno i due eventi conclusivi, venerdì 27 settembre.

Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Info: www.spazioalfieri.it/2019/09/25/

Pubblicità

Non ci resta che piangere

Non ci resta che piangere - cinema estivo a Firenze

Non ci resta che piangere – cinema estivo a Firenze

“Frittole, quasi millecinquecento”.
Un viaggio indietro nel tempo per scoprire e riscoprire un capolavoro. Un duo Benigni e Troisi in forma strepitosa dà vita ad un piccolo cult che a distanza di 35 anni non perde un colpo.
Giovedì 18 luglio grazie al Cinema Tascabile, il film sarà proiettato a Firenze al Giardino di Villa Arrivabene.
Vi aspettano la lettera a Savonarola, l’incontro con Leonardo, ricordati che devi morire, Vitellozzo… sono innumerevoli le scene e le battute di culto che sono entrate a far parte del lessico quotidiano.
Costo? Un fiorino. Anzi, nemmeno quello. L’ingresso è gratuito, però se volete sedervi portatevi la sedia da casa (vero!).

 

Le proiezioni, con inizio alle 21.30, si svolgeranno ogni lunedì nel giardino del centro sociale di Sorgane (via Tagliamento 2), il martedì nella piazza del centro commerciale Coop.fi delle Piagge, il mercoledì in piazza della Crezia a Ugnano e il giovedì nel giardino di Villa Arrivabene, tra piazza Alberti e via Gioberti.

La programmazione completa del Cinema Tascabile 2019: 16 film, 4 diverse location sotto le stelle. L’ingresso è libero (con sedia da casa)

Giovedì 18 luglio
Non ci resta che piangere
Giardino di Villa Arrivabene

Lunedì 22 luglio
Compagni di scuola
Giardino centro sociale Sorgane

Martedì 22 luglio
Zitti e mosca
Centro Commerciale Coop Le Piagge

Mercoledì 24 luglio
Belle al bar
piazza della Crezia

Giovedì 25 luglio
Albergo Roma
Giardino di Villa Arrivabene

Lunedì 29 luglio
Domani accadrà
Giardino centro sociale Sorgane

Martedì 30 luglio
Lucignolo
Centro Commerciale Coop Le Piagge

Mercoledì 31 luglio
Chiedo asilo
piazza della Crezia

Giovedì 1 agosto
Cari fottutissimi amici
Giardino di Villa Arrivabene

Lunedì 5 agosto
Casablanca, Casablanca
Giardino centro sociale Sorgane

Martedì 6 agosto
Son contento
Centro Commerciale Coop Le Piagge

Mercoledì 7 agosto
Speriamo che sia femmina
piazza della Crezia

Giovedì 1 agosto
Notte italiana
Giardino di Villa Arrivabene

Aggiornamenti e informazioni sul sito dello Spazio Alfieri.

Secret Vintage Market a Firenze

Secret Vintage Market a Firenze

Domenica 16 giugno aprono le porte di una casa speciale per un evento unico: vintage e tante sorprese tutte da scoprire, in un comodo salotto fiorentino

Cos’è un Secret Vintage Market? Un evento speciale dove al piacere della scoperta di capi unici si unisce l’esperienza di farlo in un luogo inedito, che resterà segreto fino all’ultimo e il cui indirizzo sarà rivelato solo dopo essersi iscritti all’evento.
Come funziona? Gli appassionati di vintage, ma anche artigianato, capi selezionati, borse, antiquariato, gioielli, vinili e molto altro non devono fare altro che seguire le istruzioni dell’evento (http://bit.ly/secretvintage), come in una caccia al tesoro riceveranno le informazioni per raggiungere il luogo e farsi aprire le porte di una casa molto particolare per un Temporary Market tutto da scoprire.
Domenica 16 giugno dalle 11.30 alle 19.30 torna a grande richiesta l’appuntamento col Secret Vintage Market, una domenica da non perdere tutta da vivere  in salotto (e nelle terrazze della casa che ospita l’evento). Sarà l’occasione perfetta per rifornire il guardaroba in vista della bella stagione ma anche per scoprire un posto unico e per rilassarsi comodamente in un salotto dal sapore marcatamente vintage.

Una speciale selezione di arredi, abiti, accessori e complementi d’arredo, tutto rigorosamente vintage… con qualche pezzo nuovo unico! La padrone di casa condivide una smodata passione per vestiti, arredamento e design vintage: sarà tutto (o quasi) a disposizione.

Naturalmente, per celebrare la bella stagione, non mancheranno brindisi e tè rilassanti in salotto!

Prendetevi un po’ di tempo per scoprire una location inedita in Oltrarno, facilmente raggiungibile ma fuori dal caos.

 

Orari: domenica (11.30-19:30).

Location segreta: Info su http://bit.ly/secretvintage



Per info: pimpmyvintage@gmail.com

Da Firenze al Burkina Faso: un viaggio lungo 10 anni

Da Firenze al Burkina Faso: un viaggio alla scoperta di Madirò

Da Firenze al Burkina Faso: un viaggio alla scoperta di Madirò

C’è un filo che lega Firenze e il Burkina Faso, un legame che è cresciuto e nel tempo è diventato sempre più forte e profondo. Di tempo ne è passato tanto, 10 anni, da quando l’associazione Madirò ha iniziato le sue attività di cooperazione sanitaria e formazione nel Paese.

Un viaggio di scambio e di continua scoperta, di crescita reciproca che ha coinvolto tantissime persone: i bambini e tutti i beneficiari in primis, ma anche i medici (italiani e locali) e i volontari che hanno avuto la possibilità di conoscere una realtà diversa, entrare a contatto con persone e situazioni e riportare tutto a casa, per raccontarlo e condividerlo con chi non era potuto partire.

Venerdì 15 marzo, alla Biblioteca di Bagno a Ripoli dalle 17.00 un incontro proprio per conoscere meglio cosa vuol dire fare cooperazione e cosa nello specifico fa Madirò in Burkina Faso.

Un incontro che è anche un viaggio, per scoprire 10 anni di scambi ed esperienze, attraverso le parole e le testimonianze di chi è stato, ma anche delle immagini e i video realizzati in loco.
Tanti ospiti speciali: il vicesindaco di Bagno a Ripoli, Ilaria Belli, il consigliere sezione soci e volontaria bibliocoop, Isabella Sileoni, il presidente di Madirò, Monica Paci ma soprattutto 2 medici burkinabè e la caposala della pediatria direttamente dal Burkina per l’incontro!
Saranno presenti anche la dietista dell’associazione la dottoressa Elena Banci e alcuni specializzandi dell’università di Firenze che hanno partecipato al progetto e racconteranno la loro esperienza! Vi aspettiamo numerosi!
Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli ore 17.00 – 19.30
via di Belmonte, 38, 50012 Bagno a Ripoli

L’Associazione di volontariato Madirò – Medici per lo sviluppo, nasce come una possibilità per migliorare le cose, per portare parte delle nostre competenze e per cercare di formare personale locale e creare delle strutture che possano poi essere gestite in autonomia. Il nostro lavoro inizia a Nanoro per continuare ovunque ce ne sia bisogno… www.madiro.it

Evento FB: https://www.facebook.com/events/784723288571270/

La natura profonda del colore: l’energia che (in)vestì gli anni ’80

La natura profonda del colore: l'energia che (in)vestì gli anni '80

La natura profonda del colore: l’energia che (in)vestì gli anni ’80

Un viaggio alla scoperta del colore e della sua natura più profonda. Un percorso tra moda, cultura e società, ma anche benessere ed energia.

Tu sei i colori che scegli e questi riflettono i bisogni del tuo essere (Vicky Wall)

Colore e moda. Anni ’80: un’esplosione di colore e gioia di vivere.
La moda è da sempre una delle chiavi di lettura più interessanti della società, riportando nella concretezza di un capo le sensazioni e gli umori del periodo storico in cui viene creato. E così i colori e le forme degli abiti sono stati specchio fedele del vissuto delle generazioni che li hanno vissuti. Piccole opere d’arte e testimonianze concrete spesso capaci di sintetizzare in un’icona l’essenza di un intero decennio. Gli Ottanta, anni di grande voglia di vivere, energia e spregiudicatezza sono stati raccontati da una moda fatta di eccesso, esagerazione e stravaganza e caratterizzata da una vera e propria esplosione di colori, accompagnati da forme e volumi geometrici altrettanto spregiudicati.

E i colori e la moda degli anni ’80 saranno in mostra dal 15 al 27 gennaio grazie ad una speciale selezione di vestiti presso recollection by Albrici (via dei Serragli 20r, Firenze), lo storico negozio di vintage e antiquariato dell’ Oltrarno fiorentino che organizza questo evento e che propone in questo periodo diverse attività e incontri sul tema.

Giovedì 24 gennaio un’esperienza unica con AuraSoma®, un’introduzione esperenziale sulla natura profonda del colore.  Prenotatevi per gli incontri che saranno alle 9.30 e 11.30 della mattina e alle 15.30 e 17.00 del pomeriggio del 24 (di seguito maggiori informazioni). L’evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria (per info e prenotazioni: 055 211095).
Per tutti sarà possibile visitare liberamente la mostra di abiti anni ’80, con capi di Valentino, Balenciaga, Yves Saint Laurent, Oleg Cassini, Lanvin e molti altri ancora, allestita in negozio (dal 15 al 27 Gennaio) e usufruire di uno speciale sconto del 20% sul vintage nel periodo dal 21 al 27 gennaio.

Aura-Soma®: oltre il colore.
Il colore è espressione e specchio della nostra essenza, oltre ad essere strettamente connesso con il nostro benessere. Sin dai tempi dei Maya e dell’antico Egitto il linguaggio profondo del colore era conosciuto ed ampiamente utilizzato anche come strumento per portare armonia e vitalità all’essere umano stimolandone l’innata capacità di contattare le risorse interiori per ri-trovare il proprio equilibrio. I colori dai quali veniamo attratti sono i colori di cui abbiamo bisogno, perché nessuno ci conosce meglio di noi stessi. Durante la giornata di giovedì 24 Gennaio Aloka Sara Brusatori, consulente registrata Aura-Soma® ed insegnante Aura-Soma Essentials ci accompagnerà ad entrare nel mondo del colore da un punto di vista a molti ancora sconosciuto, a scoprire perché siamo attratti da certi colori e meno da altri.
Qual è il messaggio che il colore ci porta? Come possiamo utilizzarlo per diventare la migliore versione di noi stessi?
(Per maggiori informazioni www.aura-soma.com , https://www.facebook.com/aloka.brusatori )

ALBRICI, via dei Serragli 20r, Firenze
tel: 055.211095
info@albrici.com
http//recollection.albrici.com
Orari di apertura: 9:00-13:00 e 15:00-19:00

Info: evento FB 

Sergio Toppi in mostra a Firenze

Sergio Toppi in mostra a Firenze
Dal 20 Ottobre al 1 Dicembre a Firenze un Mostra con gli originali del grande Artista Sergio Toppi.
L’esposizione si tiene nella incredibile location della Gipsoteca Fiorentina, con ingresso dal Piazzale di Porta Romana 9, Firenze.

Dal Lunedi al venerdi
Orario: 10/13 – 15/17
Sabato mattina
Orario: 10/13
Ingresso Libero

Vintage & Art Market a TSH Firenze

Vintage & Art Market a The Student Hotel Firenze

Vintage & Art Market a The Student Hotel Firenze

Una domenica di relax in compagnia dei migliori stand di Vintage e artigianato, appuntamento in una location d’eccezione: The Student Hotel di Firenze.

Dopo il successo della tre giorni nel Parco delle Cascine prosegue il tour del Temporary Vintage & Art Market, l’evento di Pimp my Vintage che seleziona i migliori stand di vintage e artigianato e li porta in alcune delle location più particolari della città.
Tanto vintage, con pezzi unici dagli anni ‘50 fino ai ‘90, ma non solo! Anche i migliori prodotti di artigianato, oggettistica, gioielli, arte, vinili e molto altro ancora. Pezzi unici e prodotti fatti a mano tutti da scoprire per iniziare la stagione in modo originale e divertente.
I diversi stand di vintage porteranno i loro capi migliori: borse, occhiali, vestiti e tanti accessori. Ampio spazio alla moda anni ‘80 e ‘90 e allo street wear con stand specializzati e pezzi imperdibili a ottimi prezzi. Tanto artigianato con bellissimi prodotti fatti a mano per regali unici, con un occhio anche all’ambiente: stand dedicati a prodotti di qualità ma realizzati con tecniche e materiali di riciclo e riuso. Ingresso libero. Orario 12-21.

Appuntamento a The Student Hotel per questa edizione del market andremo alla scoperta di una delle nuove realtà più interessanti della città di Firenze. Appena inaugurato, lo spazio polifunzionale dell’hotel ci ospiterà in una delle sue aree più accoglienti, la zona Breakout del piano terra. Per chi non lo avesse ancora visitato sarà l’occasione per scoprire un intero palazzo pieno di sorprese: hotel ovviamente, ma anche lounge bar, ristorante, negozio di dischi, bike shop, coworking, palestra, mensa, lavanderia, negozi e -se qualcuno si fosse perso la notizia – piscina sul tetto con vista Duomo!

Date e orari: Domenica 21 ottobre – Orario 12 – 21 . Dj set con Calzino Dj dalle 18 alle 21.

Ingresso libero

The Student Hotel è in Viale Spartaco Lavagnini 70 – 72 a Firenze, facilmente raggiungibile a piedi dal centro e anche dalla Stazione di Santa Maria Novella, in bici, tramvia e con i mezzi pubblici.

Per info: pimpmyvintage@gmail.com
Per aggiornamenti. Evento: http://bit.ly/TheVintageHotel 

 

C’era una volta il ’900: l’Italia in bianco e nero nelle foto di Fiammetti

C’era una volta il ’900 - le foto di Eros Fiammetti in mostra

C’era una volta il ’900 – le foto di Eros Fiammetti in mostra

Arriva a Firenze un evento che ci porterà in viaggio nel tempo.
Giovedì 25 ottobre inaugura la mostra di Eros Fiammetti: una serie di scatti che ci riportano in un’Italia in bianco e nero, alla riscoperta di un mondo semplice ed essenziale, quello degli anni ‘50 e ‘60.

Da Brescia a Firenze passando per New York. La fotografia di Eros Fiammetti nasce e si sviluppa a Brescia ma arriva molto lontano, fin oltre l’oceano, con due dei suoi scatti che approdano direttamente al Metropolitan Museum of Art di New York, il celebre Museo ha infatti recentemente deciso di acquistarli riconoscendo il valore delle immagini nel raccontare in modo unico un mondo sospeso tra emozione e realismo.

Un’Italia in movimento. Gli scatti testimoniano un Paese attivo, immerso in un lavoro costante, ma il movimento in questo caso non è solo quello delle braccia: quel periodo e in particolare quella zona geografica sono stati testimoni di un’importante migrazione, quella di tanti italiani che si sono visti costretti a partire e lasciare il loro Paese per cercare fortuna all’estero. Un tema che torna ad essere sempre più attuale e che innesta un cortocircuito spazio-temporale tra oggi e il secolo scorso.

Inaugurazione con aperitivo giovedì 25 ottobre, alla presenza dell’autore, nei locali di Recollection by Albrici (via dei Serragli 20-22R, Firenze).

La mostra sarà realizzata in collaborazione con Cucuilia.

Ingresso libero

Aggiornamenti sull’evento: https://www.facebook.com/events/534567550300758/

 

Weekend a tutta birra col Vintage Market!

Vintage & Art Market a Firenze

Vintage & Art Market a Firenze

Chi ha detto che l’estate è finita? A Firenze si continua a festeggiare con un evento da non perdere!
Dal 21 al 23 settembre tre giorni di Temporary Market al Visarno con tanti stand dedicati a Vintage e alle migliori produzioni artigiane.

Appuntamento al Visarno, nel parco delle Cascine dove, lontano dal caos del centro e senza problemi di parcheggio, sarà possibile trascorrere piacevolmente un lungo fine settimana, con un super market ma non solo. L’evento sarà infatti ospitato all’interno del Beer Craft Arena: festival organizzato da Visarno Arena e Le Nozze di Figaro in collaborazione con i migliori produttori dedicato a birre artigianali, con street food, tante iniziative ed eventi correlati.

Date e orari:
Dal 21 al 23 settembre – Orario 18:00 – 2:00 venerdì, 16:00 – 2:00 sabato – 12:00 – 0:00 domenica

Il Visarno è facilmente raggiungibile con la tramvia (fermata “Cascine”) e il bus (n. 60 e 17C) oltre ad avere tanti posti auto liberi nel Piazzale delle Cascine e nelle vicinanze.

Ingresso ovviamente gratuito.

Per informazioni su quest’evento e tutte le prossime iniziative: http://bit.ly/restaggiornato
Per partecipare agli eventi come standista: http://bit.ly/partecipa_stand

Settembre in piazza della Passera

Settembre in Piazza della Passera a Firenze

Settembre in Piazza della Passera a Firenze

In Oltrarno c’è un piccolo palcoscenico naturale dove vanno in scena spettacoli incredibili. Una delle piazze più piccole di Firenze in realtà, quasi nascosta dalle zone più battute e protetta da via strette. Tutto l’anno è uno spettacolo ma a settembre si accende con Settembre in piazza della Passera.

Il Festival torna da martedì 11 a venerdì 14 settembre ad animare uno degli angoli più caratteristici dell’Oltrarno fiorentino. Il festival, ideato da Stefano Di Puccio e organizzato dalla Trattoria 4 Leoni e dall’Associazione culturale In Piazza, direzione artistica di Alessandro Di Puccio in collaborazione con Momy Manetti, rappresenta ormai una vera e propria istituzione fra gli eventi musicali cittadini e giunge quest’anno alla sua XVII edizione con quattro appuntamenti all’insegna, come sempre, della musica e del grande jazz.

Novità di questa edizione, il format “Giovani in Piazza”, realizzato in collaborazione con il dipartimento Jazz dell’Accademia Musicale di Firenze, che offrirà a giovani talenti del settore l’opportunità di aprire le prime tre serate, esibendosi in varie formazioni e sperimentazioni inedite

Martedì 11 settembre, alle ore 19.00, sarà un ensemble di cinque elementi ad aprire le danze del festival: Marco Morandi al piano, Giacomo Petrucci al sax tenore, Niccolò Angioni alla tromba, Diego Onorato al contrabbasso e SimoneBrilli alla batteria.

A seguire Il Progetto Chet, uno spettacolo dedicato a Chet Baker di cui quest’anno ricorre il trentesimo anniversario dalla scomparsa.

Mercoledì 12 settembre, alle 21.30, con gli Alkaline Trio, ovvero Alessandro Fabbri alla batteria, Alberto Marsico all’organo Hammond e alla voce, Alessandro di Puccio al vibrafono.

Giovedì 13 settembre, alle ore 19.00 si esibirà la formazione in quartetto di Manuel Di Tardo, Giacomo Petrucci, Diego Onorato e Lorenzo Gherardelli, mentre alle ore 21.30, sarà il turno della Leggera Electric Folk Band, una formazione unica nel suo genere in Toscana e non solo, che unisce la potenza del rock alla poesia della musica popolare. La band è composta da Marina Nucciotti (voce), Gianmarco Nucciotti (voce, chitarre elettrica, banjo, armonica), Ivano Rossi (sax contralto), Marco Pericci (sax tenore, clarinetto), Matteo Benedettelli(fisarmonica, tastiere e sintetizzatore), Francesco Cencini (basso) e Dario Rossi (batteria).

Infine, grande attesa per la serata di chiusura del festival, che vedrà ospite uno degli artisti più affezionati della rassegna. Dopo l’esibizione dello Hot Gypsy Club de Florence (ore 19.00), con Jacopo Martini alla chitarra, Roberto Beneventi alla fisarmonica e Matteo Anelli al contrabbasso, Dre Love and The Band, a partire dalle ore 21.30, ci offriranno un’esperienza autentica di Funk, Soul e Hip Hop.

Tutte le serate sono a ingresso gratuito.