Da Firenze al Burkina Faso: un viaggio lungo 10 anni

Da Firenze al Burkina Faso: un viaggio alla scoperta di Madirò

Da Firenze al Burkina Faso: un viaggio alla scoperta di Madirò

C’è un filo che lega Firenze e il Burkina Faso, un legame che è cresciuto e nel tempo è diventato sempre più forte e profondo. Di tempo ne è passato tanto, 10 anni, da quando l’associazione Madirò ha iniziato le sue attività di cooperazione sanitaria e formazione nel Paese.

Un viaggio di scambio e di continua scoperta, di crescita reciproca che ha coinvolto tantissime persone: i bambini e tutti i beneficiari in primis, ma anche i medici (italiani e locali) e i volontari che hanno avuto la possibilità di conoscere una realtà diversa, entrare a contatto con persone e situazioni e riportare tutto a casa, per raccontarlo e condividerlo con chi non era potuto partire.

Venerdì 15 marzo, alla Biblioteca di Bagno a Ripoli dalle 17.00 un incontro proprio per conoscere meglio cosa vuol dire fare cooperazione e cosa nello specifico fa Madirò in Burkina Faso.

Un incontro che è anche un viaggio, per scoprire 10 anni di scambi ed esperienze, attraverso le parole e le testimonianze di chi è stato, ma anche delle immagini e i video realizzati in loco.
Tanti ospiti speciali: il vicesindaco di Bagno a Ripoli, Ilaria Belli, il consigliere sezione soci e volontaria bibliocoop, Isabella Sileoni, il presidente di Madirò, Monica Paci ma soprattutto 2 medici burkinabè e la caposala della pediatria direttamente dal Burkina per l’incontro!
Saranno presenti anche la dietista dell’associazione la dottoressa Elena Banci e alcuni specializzandi dell’università di Firenze che hanno partecipato al progetto e racconteranno la loro esperienza! Vi aspettiamo numerosi!
Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli ore 17.00 – 19.30
via di Belmonte, 38, 50012 Bagno a Ripoli

L’Associazione di volontariato Madirò – Medici per lo sviluppo, nasce come una possibilità per migliorare le cose, per portare parte delle nostre competenze e per cercare di formare personale locale e creare delle strutture che possano poi essere gestite in autonomia. Il nostro lavoro inizia a Nanoro per continuare ovunque ce ne sia bisogno… www.madiro.it

Evento FB: https://www.facebook.com/events/784723288571270/

Pubblicità

Vintage & Art Market a TSH Firenze

Vintage & Art Market a The Student Hotel Firenze

Vintage & Art Market a The Student Hotel Firenze

Una domenica di relax in compagnia dei migliori stand di Vintage e artigianato, appuntamento in una location d’eccezione: The Student Hotel di Firenze.

Dopo il successo della tre giorni nel Parco delle Cascine prosegue il tour del Temporary Vintage & Art Market, l’evento di Pimp my Vintage che seleziona i migliori stand di vintage e artigianato e li porta in alcune delle location più particolari della città.
Tanto vintage, con pezzi unici dagli anni ‘50 fino ai ‘90, ma non solo! Anche i migliori prodotti di artigianato, oggettistica, gioielli, arte, vinili e molto altro ancora. Pezzi unici e prodotti fatti a mano tutti da scoprire per iniziare la stagione in modo originale e divertente.
I diversi stand di vintage porteranno i loro capi migliori: borse, occhiali, vestiti e tanti accessori. Ampio spazio alla moda anni ‘80 e ‘90 e allo street wear con stand specializzati e pezzi imperdibili a ottimi prezzi. Tanto artigianato con bellissimi prodotti fatti a mano per regali unici, con un occhio anche all’ambiente: stand dedicati a prodotti di qualità ma realizzati con tecniche e materiali di riciclo e riuso. Ingresso libero. Orario 12-21.

Appuntamento a The Student Hotel per questa edizione del market andremo alla scoperta di una delle nuove realtà più interessanti della città di Firenze. Appena inaugurato, lo spazio polifunzionale dell’hotel ci ospiterà in una delle sue aree più accoglienti, la zona Breakout del piano terra. Per chi non lo avesse ancora visitato sarà l’occasione per scoprire un intero palazzo pieno di sorprese: hotel ovviamente, ma anche lounge bar, ristorante, negozio di dischi, bike shop, coworking, palestra, mensa, lavanderia, negozi e -se qualcuno si fosse perso la notizia – piscina sul tetto con vista Duomo!

Date e orari: Domenica 21 ottobre – Orario 12 – 21 . Dj set con Calzino Dj dalle 18 alle 21.

Ingresso libero

The Student Hotel è in Viale Spartaco Lavagnini 70 – 72 a Firenze, facilmente raggiungibile a piedi dal centro e anche dalla Stazione di Santa Maria Novella, in bici, tramvia e con i mezzi pubblici.

Per info: pimpmyvintage@gmail.com
Per aggiornamenti. Evento: http://bit.ly/TheVintageHotel 

 

Fiesole balla a tempo di musical!

Fiesole balla a tempo di musical

Fiesole balla a tempo di musical


Il Teatro Romano si accende il 6 luglio con la musica e le danza di ETAP 
prima della festa di San Romolo uno spettacolo imperdibile ad ingresso gratuito. 

L’estate riparte a suon di musica, Fiesole si accende con danze e spettacoli per un evento da non perdere. La notte di San Romolo sarà celebrata con una grande festa che inizierà alle 20.45 al Teatro Romano con l’arrivo dei 35 ballerini della Encore Theatrical Arts Project che direttamente dall’America saliranno sul palco per portare in scena uno spettacolo a base danza jazz, acrobatica, tap dance e hip hop.
Appuntamento venerdì 6 luglio dalle 20:45 alle 22:00 con la musica e il musical: il Teatro Romano di Fiesole aprirà eccezionalmente le sue porte per uno spettacolo unico che anticiperà gli altri eventi che festeggiano il Santo Patrono di Fiesole. Uno speciale evento gratuito da non perdere.

Encore Theatrical Arts Project (ETAP), nasce nel 1996 nella periferia dell’area metropolitana di Washington, negli Stati Uniti, per dare un’opportunità ad aspiranti professionisti (tra 10 e 18 anni) di formarsi in un gruppo con standard artistici di eccellenza e portare in scena di fronte ad un pubblico internazionale un’ampia gamma di generi musicali e di danza.
Molti degli alumni di ETAP sono oggi sui palchi di New York, come il Radio City Rockettes, o in spettacoli di Broadway Shows come Mary Poppins, Cenerentola, White Christmas e molti altri, oltre ad andare costantemente nei principali canali televisivi nazionali.

Maggiori info: www.encore-tap.org – video: https://www.youtube.com/watch?v=DIv0dBGaHHk


Concerti unici in location uniche. Il Teatro Romano è uno degli scenari più suggestivi dove poter assistere ad uno spettacolo del genere. Il preludio perfetto per la grande festa in programma per celebrare il Santo Patrono di Fiesole.


L’evento si terrà al  Teatro Romano di Fiesole, Via Portigiani 1. Inizio ore 20.45, ingresso gratuito.

Per info: eventimulti@gmail.com

Fate colazione con l’arte!

35474102_2041278736090333_4658447492042457088_nIl risveglio più bello che si possa avere è con qualcosa che ci nutra davvero e ci dia energia per affrontare la giornata e la vita nel migliore dei modi. L’arte dunque per iniziare al meglio. Colazione / open day a Numeroventi che sabato 23 giugno celebra l’estate e le nuove energie con un insolito Open Studio versione mattiniera. Caffè, Colazione e, magari leggermente più tardi, anche Prosecchi.

La maggior parte dei loft resteranno aperti fino alle 13:00 mostrando i processi creativi e i lavori degli artisti selezionati di questo mese.

Appuntamento a Firenze in via Pandolfini, ovviamente al Numero Venti.

Rachel Peachey & Paul Mosig
Sascha and Jack Mosig (AU)
Visual Artists and Photographers

Esther Chang (NY)
Fine Artist

Natalia Swarz (CO)
Creative director and illustrator

Jules Kate (AU)
Painter and photographer

Buona visione!

Bobo Rondelli a Villa Bardini

Bobo Rondelli a Firenze

Bobo Rondelli a Firenze

Abbiamo bisogno di parlare, di incontrarci, di ascoltare, di vederci dal vivo. Per questo nascono i Talk a Villa Bardini, per questo stasera avremo l’onore e il piacere di incontrare Bobo Rondelli, emblema di veracità, presenza e veridicità. Nessuno meglio di Bobo poteva inaugurare questo nuovo format che offre una serie di appuntamenti da qui a settembre promossi da Fondazione CR Firenze in collaborazione con l’Associazione Culturale Wimbledon e con la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron,  nella programmazione dell’ Estate Fiorentina 2018 della Città di Firenze.

Mercoledì 23 maggio alle ore 18.30 Bobo Rondelli con “La vita, le nuvole e la marmellata”: una conversazione del pubblico con il cantautore, poeta, attore e performer livornese conosciuto fin oltre oceano per il suo estro capace di rappresentare la più alta scuola cantautoriale italiana. Un incontro per comprendere dove è la poesia in un mondo sempre più social e tecnologico.

L’1 giugno alle 15.30 è in programma il secondo talk, all’interno del Festival La città dei lettori, con Federico Maria Sardelli e la sua performance “Gli occhiali della filologia”, nel salone di Villa Bardini.

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/talk-rondelli.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Il Rìding di Arianna Porcelli Safonov

A Firenze il Rìding tristocomico di Arianna Porcelli Safonov

A Firenze il Rìding tristocomico di Arianna Porcelli Safonov

Non tutti i mercoledì sono uguali. Oggi ci pensa Arianna Porcelli Safonov a spezzare in due la monotonia della settimana lavorativa con i suoi monologhi che abbiamo imparato ad apprezzare in rete. Stasera, 23 maggio, la possiamo incontrare dal vivo allo Spazio Alfieri con inizio spettacolo alle 21.

Arianna Porcelli Safonov arriva, per la prima volta a Firenze, con il suo Rìding Tristocomico: un format a metà strada tra reading show ed improvvisazione, con tutti i monologhi satirici dell’autrice comica.

Una selezione di racconti, sempre diversi, tratti dal blog umoristico di Madame Pipì https://madamepipi.wordpress.com/ e dai libri pubblicati da Arianna (Fottuta Campagna, Storie di Matti; Fazi Editore).
Il Rìding è un format che propone la defibrillazione mentale attraverso il sorriso intelligente.
La scaletta è in continua evoluzione; un Rìding non è mai uguale all’altro. I pezzi classici viaggiano accanto alle nuove produzioni; ciò che non cambia è il tema proposto: una collezione di invettive contro il male contemporaneo, spacciato come ultima tendenza.
Il Rìding Tristocomico è un progetto comico missionario e la missione è accendere piccoli focolai di sommossa intellettuale che sveglino le menti italiane dall’attuale mondezza mediatica, politica e culturale che li sovrasta.
La risata, provocata dai monologhi tristocomici, arriva inaspettata, come uno schiaffo, come sintomo di purificazione, nella mente di chi ha ripreso a ragionare.
Il Rìding Tristocomico vuol far tornare la speranza anche al pubblico più scettico, anche a coloro che pensano di avere solo due possibilità: la fuga del cervello o la fuga sul divano di casa, in questo piccolo, delizioso Paese che ha declassato il pensiero libero e critico senza apparente possibilità di resurrezione.
Sul palco, la Safonov miscela grammatica ricercata e atmosfere quotidiane, inquietanti e paradossali, denunciando i mali dell’epoca contemporanea, le nuove malattie.
I monologhi rapiscono tematiche attuali, inserendole nel loro giusto contesto, sotto una luce impietosa.
Il mondo surreale del felice Occidente, in cui cerchiamo di sopravvivere, è fatto di angolazioni putride e di persone che propongono un tipo di società a cui si è costretti ad aderire. Oppure no. Chi si salverà?

Spazio Alfieri
Via dell’Ulivo, 6, Firenze
Apertura porte e aperitivo ore 20:00

Biglietto 15€ intero/ 12€ ridotto soci coop e under 18 + d.p.
PREVENDITA: http://www.ticketone.it/biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&erid=2162285&includeOnlybookable=false&x10=1&x11=tristoco

***

Visite a Ville e giardini fiesolani

Visite ai Giardini fiesolani 2018

Visite ai Giardini fiesolani 2018

Fiesole e le sue ville, Fiesole e l’incanto dei giardini nascosti. Quale migliore occasione della primavera per scoprire uno dei lati più affascinanti di Fiesole?
A partire dalla primavera le ville storiche che fanno da cornice alla città aprono le loro porte! Una serie di visite guidate permetteranno a tutti di scoprire il fascino di luoghi solitamente chiusi al pubblico.
Le visite, guidate dagli esperti dell’AIAPP, si svolgono ogni giovedì da aprile ad ottobre, con una pausa estiva.

Scarica il programma completo!

Prossimi appuntamenti:

12 aprile, ore 16:00 – Villa Schifanoia

19 aprile, ore 16:00 – Villa San Michele

26 aprile, ore 15:00 – Villa Le Balze

03 maggio, ore 16:00 – Villa Montececeri

10 maggio, ore 16:00 – Villa Medici

17 maggio, ore 16:00 – Castello di Vincigliata

24 maggio, ore 16:00 – Villa Il Roseto

31 maggio, ore 16:00 – Villa La Torraccia

07 giugno, ore 15:00 – Villa Le Balze

14 giugno, ore 16:00 – Villa Peyron

21 giugno, ore 16:00 – Villa Il Roseto

28 giugno, ore 16:00 – Villa di Montececeri

 

Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni: chiamare lo 055.055 il lunedì antecedente la visita stessadalle ore 9:00 alle 12:00.
In caso il lunedì fosse un giorno festivo, le prenotazioni avverranno il martedì.

Costi
Intero: € 5,00
Ridotto: € 3,00 (dai 7 ai 18 anni)
Gratuito: bambini sotto i 6 anni

Il ritrovo varia di villa in villa; si consiglia di consultare il documento in allegato con tutti punti di ritrovo e le indicazioni su come raggiungerli.

Middle East Now Festival a Firenze

Middle East Now Festival a Firenze

Middle East Now Festival a Firenze

Un’immersione nel Medio Oriente contemporaneo a Firenze, attraverso cinema, documentari, arti visive, musica, talk ed eventi. Dal 10 al 15 aprile torna il Middle East Now festival, apuntamento al Cinema La Compagnia, Stensen e in altri luoghi della città.
Un ricco programma con 43 film in anteprima italiana ed europea e tanti eventi speciali.
Middle East now: Countries have borders, stories don’t!

Essere connessi in Medio Oriente, utilizzare i social media per comunicare, diffondere idee e input di cambiamento. Questo il video promo del tema 2018: https://www.youtube.com/watch?v=j9x2m4krehM

Tutto il programma su: http://middleastnow.it/

Tanti i focus in programma, come quello drammaticamente attuale sulla #Siria con proiezioni, ospiti speciali, dibattiti.
Ma anche gli eventi speciali come: ricette e storie della cucina siriana. Presentazione del libro “Our Syria” e cooking class con Dina Mousawi e Itab Azzam.
La Siria è sempre stata il punto d’incontro per i sapori più deliziosi dell’est e dell’ovest, dove le spezie e le dolcezze si scontrano. Amiche e cuoche appassionate, le due autrici Itab e Dina hanno incontrato donne siriane in Medio Oriente e in Europa, hanno passato mesi a cucinare con loro, imparando le loro ricette, ascoltando le loro storie di vita domestica. Il risultato è una raccolta di storie e di ricette di una delle più grandi culture culinarie del mondo. Il libro Our Syria sarà protagonista in anteprima al festival, e le due autrici Dina e Itab presenteranno una dimostrazione culinaria con storie di donne siriane e delle loro ricette:

Sabato 14 Aprile – Scuola d’Arte Culinaria Cordon Bleu.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: info@middleastnow.it

Per informazioni e iscrizioni: info@middleastnow.it

Preparare gli adolescenti per il futuro

Preparare gli adolescenti per il futuro

Preparare gli adolescenti per il futuro

Gli adolescenti rappresentano il nostro futuro, un futuro in formazione nella sua fase più critica ma anche più creativa e interessante. Qual è l’approccio migliore per affrontare questa età della vita? Ne parliamo mercoledì 11 aprile alla conferenza “Preparare gli adolescenti per il futuro. L’approccio steineriano” a cura di Christopher Clouder.

“L’educazione Steiner Waldorf è un approccio che vede le persone giovani in maniera olistica e piena di rispetto. Sebbene noi, come adulti, non possiamo conoscere/prevedere il futuro, possiamo comunque aiutare i nostri studenti nel loro cammino verso il futuro, dando loro l’opportunità di sviluppare le facoltà personali, sociali, emozionali e cognitive delle quali avranno bisogno nel confrontarsi con le sfide che dovranno affrontare.”

Christopher Clouder è insegnante e autore internazionale nel settore dell’educazione sociale e emozionale.
http://christopherclouder.com/

Appuntamento alle 20.00 in Aula Magna della Scuola Salesiani (Via del Ghirlandaio 40).
La conferenza si svolgerà in inglese e italiano.
Possibilità di parcheggiare all’interno.

Porte Aperte: spazi condivisi a Le Cure

Porte Aperte: spazi condivisi nel quartiere de Le Cure

Porte Aperte: spazi condivisi nel quartiere de Le Cure

A primavera la città si schiude e mostra il suo lato più bello. Ma non sono solo i giardini, le rose, gli iris e i glicini, il 14 e 15 aprile anche un quartiere di Firenze si apre per una nuova interazione. Siamo alle Cure, per un intero fine settimana da vivere a “Porte Aperte“.

L’evento nasce dalla necessità di creare un’interazione tra luoghi privati e realtà attive sul territorio facendole dialogare tra loro e aprendole ad un pubblico più ampio.

Sarà l’arte a mettere in connessione i luoghi e le persone attraverso un percorso che si snoda tra i muri e le strade del quartiere. La prima edizione di Porte Aperte si svolge alle Cure, e non è un caso. Le Cure non è il centro storico e nemmeno un rifugio bohemien come “il quartiere più cool del mondo”, non ci sono locali nella zona e il ritmo è quello di un piccolo borgo, tanto vicino al centro quanto idealmente lontano dalla Firenze turistica. Eppur si muove. Sono tante le realtà attive nel quartiere, associazioni che svolgono un lavoro fondamentale sul tessuto sociale, eccellenze fiorentine ma anche realtà di respiro internazionale.

L’arte è la chiave di volta, capace di trasformare un sottopassaggio pedonale in una galleria di arte moderna con opere in continua evoluzione.

Nella due giorni si apriranno le porte di diversi spazi ma anche quelle di alcune case private per dare vita ad un’interazione nuova e diversa. Un viaggio alla scoperta delle attività che animano la vita del quartiere.

Arte, musica, teatro, poesia, laboratori, incontri e soprattutto spazi e persone da scoprire.
Ci vediamo il 14 e 15 aprile per una “caccia al tesoro” tra le strette vie del quartiere alla scoperta di luoghi e realtà di grande valore.

Il Programma

SABATO 14 Aprile

10,30-12,30 // Officina / Paper bum bum, laboratorio Metodo Munari. (A pagamento – su prenotazione: lofficinadibarbarella@gmail.com)
12-13 // Vivaio / Lezione di Yoga, Qi Gong e TaiChiChuan (su prenotazione: info@jiva.it)
13-16 // Fare Spazio / Punto ristoro per pranzo. Attività di video racconto collettivo a cura di Rodef Group aperta a tutti i partecipanti.
16:30-17:30 // Le Curandaie / Inaugurazione Mostra fotografica di Federica Cucchi (aperta fino alle 19.30)
15-18 // Casa Michele Chiocciolini / allestimento a cura di MEP (Movimento Emancipazione della Poesia)
17-20 // Studio Pierallini – Virdis / Mostra fotografica di Davide Virdis (ore 17) e performance di Manuela Mancioppi “A proposito di relazioni” (ore 18)
17-19 // Monogrid / Esposizione e demo degli ultimi progetti su augmented reality, digital e virtual reality.
19-20 // Sachiko Bradley & Co / concerto Dyonisus (su prenotazione: info@sachikodesign.com)

DOMENICA 15 Aprile

14-21 // Officina / Ristoro in Bottega + Hopnn in mostra (street art)
15-16 // Vivaio / Lezione aperta ed esibizione di capoeira con Grupo Escola Regional
16-17 // Porte Aperte #10 / Laboratorio di collage con Zellart. (A pagamento – su prenotazione: florenceliveexperience@gmail.com)
17-20 // Studio Pierallini – Virdis / Mostra fotografica di Davide Virdis
17-18:30 // Officina / performance Tra Un Passo E Un Altro È Un Po’ Come Cadere_manifesto fisico per un nuovo equilibrismo
19-23 // Officina / Dj set conclusivo e bottega del pane cocktail bar

SEMPRE APERTI

Mostra Davide Virdis: sabato (17-20) e domenica (17-20)
Mostra Curandaie: sabato (16.30 – 19.30)
Sachiko Bradley & Co: sabato (14-20) e domenica (14-19)
Street art tour:
– Sottopasso di Piazza delle Cure
– Sottopasso di Via Faentina
– MEP (vari luoghi)
– Opera di Hopnn in Officina (visibile domenica ore 14-23)

Evento FB: http://bit.ly/porteap

Per info: porteapertemail@gmail.com