La primavera a suon di Jazz e Vintage

La primavera arriva a suon di musica Jazz e vintage

La primavera arriva a suon di musica Jazz e vintage

Diamo il benvenuto alla primavera con un’esplosione di Vintage e ottima musica a due passi da Firenze.

Dal 21 al 24 marzo arriva la ventiduesima edizione del Giotto Jazz Festival: quattro giorni di appuntamenti con concerti, aperitivi, brunch, feste ed altri eventi. Ancora una volta il paese natale di Giotto sarà l’epicentro del jazz e del funky in Toscana con un ricco programma pensato per offrire ai partecipanti un’esperienza più completa e coinvolgente possibile.
Domenica 24 marzo chiusura in bellezza con una speciale mostra-mercato: i migliori stand di vintage ci aiuteranno nel cambio armadio, insieme a gioielli e tanto artigianato creativo per iniziare la stagione col piede giusto. La colonna sonora questa volta sarà dal vivo, con grandi concerti ed eventi, non mancherà ovviamente il buon cibo e la giornata si chiude in bellezza con uno speciale dj set vintage in piazza.

Il programma completo
21-24 Marzo
Giotto Jazz Festival 2019

Gio 21 – Teatro Giotto
▪️h.21:15 GINEVRA DI MARCO e ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO

Ven 22 – Teatro Giotto
▪️h.19:30 Apericena + Tommaso Carlà (dj set)
▪️h.21:00 White Orcs
▪️h.22:15 IDA NIELSEN
▪️h.00:00 NBS meets DISORDER (party)

Sab 23
▪️h.17:30 Biblioteca Comunale FABIO MORGERA trio
▪️h.22:00 Teatro Giotto CALIBRO 35
▪️h.23:30 Teatro Giotto Matteo Banchi (Garlics Gang dj set)

Dom 24
▪️h.11:00 Centro storico mostra/mercato vintage
▪️ ore 12:00 Centro storico Aperitivo in piazza Paolo&Paolo djset
▪️h.12:30 Locanda L’Antica Porta di Levante Jazz& Brunch DARIO CECCHINI “soul check”
▪️h.16:00 Chiesa di san Giovanni Battista JULY GOSPEL SINGERS
▪️h.18:00 Aperitivo in Piazza con Piggy aka Jddj dj
▪️h.21:15 Teatro Giotto SERGIO CAMMARIERE trio

Domenica 24 marzo

ore 11:00 Centro storico, Vicchio. Apertura mostra/mercato vintage con vinili, libri, vestiti, artigianato e ceramiche.

ore 12:30 Locanda L’Antica Porta di Levante, Vicchio Jazz& Brunch

ore 13:30 Locanda L’Antica Porta di Levante, Vicchio Dario Cecchini “soul check”

Dario Cecchini, sax / Vincenzo Genovese: tastiere / Luca Scorziello: percussioni / feat. Nadyne Rush: voce
Soul Check nasce intorno alla musica di Dario Cecchini. Il compositore e leader dei Funk Off questa volta mette su un progetto dalle dimensioni ridotte ma con uno spessore musicale sempre altissimo. Molti brani cantati e una musica sempre a cavallo tra jazz, soul, funk ci mostrano un nuovo volto delle composizioni di Cecchini, più intimo, più meditativo, più da club, ma senza perdere l’energia e quella vena di umorismo che da sempre permeano la sua musica.
brunch e concerto e 35,00

ore 16:00 Chiesa di san Giovanni Battista, Vicchio (FI)

July Gospel Singers direttore Luca Luglio

Luca Luglio: piano / Leonardo Baggiani: basso / Stefano Negri: sax / Leonardo D’apote: batteria
I July Gospel Singers, diretti dal maestro Luca Luglio, sono un ensemble di cantanti e musicisti di estrazione musicale eterogenea: unicità artistica nel panorama nazionale. L’ originalità del gruppo viene esaltata dal movimento e gli originali arrangiamenti, lasciano trasparire una miscela di blues, soul, funk e jazz tenendo al centro e come caratteristica l’esaltazione della vocalità e proponendo armonizzazioni originali talvolta richiamanti al classico.
ingresso libero

ore 18:00 Aperitivo in Piazza con Piggy aka Jddj dj

ore 21:15 Teatro Giotto, Vicchio (FI)
Sergio Cammeriere trio. Sergio Cammariere: voce, pianoforte / Luca Bulgarelli: contrabbasso / Amedeo Ariano: batteria
Un concerto che raccoglie tutto il mondo musicale di Sergio Cammariere, quello di cantautore e pianista, inciso nell’album intitolato “Io”. Lo spettacolo rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova. Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, come “Tempo perduto”, “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, “Dalla pace del mare lontano”, “L’amore non si spiega”, dipingendoli di nuove sfumature. Equilibrio armonico, intensità emotiva, ritmi incalzanti e venature latine caratterizzano questo concerto insieme agli immancabili tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durante la sua carriera.
Posto numerato € 20/18 + d.p.

Pubblicità

Settembre in piazza della Passera

Settembre in Piazza della Passera a Firenze

Settembre in Piazza della Passera a Firenze

In Oltrarno c’è un piccolo palcoscenico naturale dove vanno in scena spettacoli incredibili. Una delle piazze più piccole di Firenze in realtà, quasi nascosta dalle zone più battute e protetta da via strette. Tutto l’anno è uno spettacolo ma a settembre si accende con Settembre in piazza della Passera.

Il Festival torna da martedì 11 a venerdì 14 settembre ad animare uno degli angoli più caratteristici dell’Oltrarno fiorentino. Il festival, ideato da Stefano Di Puccio e organizzato dalla Trattoria 4 Leoni e dall’Associazione culturale In Piazza, direzione artistica di Alessandro Di Puccio in collaborazione con Momy Manetti, rappresenta ormai una vera e propria istituzione fra gli eventi musicali cittadini e giunge quest’anno alla sua XVII edizione con quattro appuntamenti all’insegna, come sempre, della musica e del grande jazz.

Novità di questa edizione, il format “Giovani in Piazza”, realizzato in collaborazione con il dipartimento Jazz dell’Accademia Musicale di Firenze, che offrirà a giovani talenti del settore l’opportunità di aprire le prime tre serate, esibendosi in varie formazioni e sperimentazioni inedite

Martedì 11 settembre, alle ore 19.00, sarà un ensemble di cinque elementi ad aprire le danze del festival: Marco Morandi al piano, Giacomo Petrucci al sax tenore, Niccolò Angioni alla tromba, Diego Onorato al contrabbasso e SimoneBrilli alla batteria.

A seguire Il Progetto Chet, uno spettacolo dedicato a Chet Baker di cui quest’anno ricorre il trentesimo anniversario dalla scomparsa.

Mercoledì 12 settembre, alle 21.30, con gli Alkaline Trio, ovvero Alessandro Fabbri alla batteria, Alberto Marsico all’organo Hammond e alla voce, Alessandro di Puccio al vibrafono.

Giovedì 13 settembre, alle ore 19.00 si esibirà la formazione in quartetto di Manuel Di Tardo, Giacomo Petrucci, Diego Onorato e Lorenzo Gherardelli, mentre alle ore 21.30, sarà il turno della Leggera Electric Folk Band, una formazione unica nel suo genere in Toscana e non solo, che unisce la potenza del rock alla poesia della musica popolare. La band è composta da Marina Nucciotti (voce), Gianmarco Nucciotti (voce, chitarre elettrica, banjo, armonica), Ivano Rossi (sax contralto), Marco Pericci (sax tenore, clarinetto), Matteo Benedettelli(fisarmonica, tastiere e sintetizzatore), Francesco Cencini (basso) e Dario Rossi (batteria).

Infine, grande attesa per la serata di chiusura del festival, che vedrà ospite uno degli artisti più affezionati della rassegna. Dopo l’esibizione dello Hot Gypsy Club de Florence (ore 19.00), con Jacopo Martini alla chitarra, Roberto Beneventi alla fisarmonica e Matteo Anelli al contrabbasso, Dre Love and The Band, a partire dalle ore 21.30, ci offriranno un’esperienza autentica di Funk, Soul e Hip Hop.

Tutte le serate sono a ingresso gratuito.

Firenze a ritmo Jazz col Fringe Festival

Firenze Jazz Fringe Festival

Firenze Jazz Fringe Festival

Pare che il quartiere più cool al mondo si sia affezionato al ‘titolo’ appena ricevuto e ci tenga a mantenerlo. E se calcisticamente Torino è abituata a sottrarre talenti a Firenze, in questo caso il ‘colpo di mercato’ lo fa l’Estate Fiorentina che si aggiudica il Firenze Jazz Fringe Festival. Un’invasione di musica che scorrerà dal 13 al 17 settembre nelle piazze e negli spazi dell’Oltrarno con performance musicali gratuite.

Un festival diffuso, capace di coinvolgere 21 luoghi della città e oltre 200 artisti che daranno vita a più di 50 performance esclusive per riscoprire l’originalità della musica grazie anche a nuove produzioni e progetti speciali con artisti di fama internazionale.

Si parte subito alla grande nella I edizione del Festival, una manifestazione innovativa e coinvolgente che parte dalla forza espressiva di musicisti del calibro di Bojan Z, Giovanni Falzone, Gianluca Petrella e Gavino Murgia.
Il fiume sarà il filo conduttore del FJFF che animerà le sponde dell’Arno creando un vero e proprio percorso nel quartiere.

Piazza Santo Spirito ospiterà spettacoli delle migliori marching band in circolazione, con performance dalle 19.00, la musica prenderà vita nei locali, nelle piazze, nelle chiese e nei musei fino al fiume, dove, alle 21.00, simbolo di questo festival diffuso, si presenterà Music on the river: su una zattera sull’Arno all’altezza di Ponte Vecchio si presenteranno ogni giorno gli assoli degli alfieri del jazz nostrano: Gavino Murgia (14/9), Francesco Bearzatti (15/9), Achille Succi (16/9) e Giovanni Falzone (17/9), per spostarsi alle 22.15 alla spiaggia sull’Arno dove svetteranno le Night Towers: 3 torri alte 8 metri saranno poste a 21 metri di distanza l’una dall’altra e ognuna ospiterà un musicista delle band composte da 3 elementi. Questo allestimento rivoluziona il vecchio concetto di palco frontale, per mettere al centro della performance il pubblico, una proposta innovativa che genera nuove prospettive fra musicisti e spettatori. Con le torri che definiscono un triangolo equilatero in pianta, lo spettatore al centro e i musicisti attorno, la figura geometrica perfetta permette al pubblico di usufruire di un suono avvolgente, con l’utilizzo di impianti di nuova generazione. Soluzioni simili hanno radici profonde nella storia della musica: se si pensa che lo stesso Stonehenge è risultato essere un luogo dove si ascoltava al centro la musica prodotta dalle pietre in era preistorica, così le Night Towers ospiteranno concerti unici e di grande originalità.

Info e programma su www.fjff.it

New Year’s Eve with jazz in Florence

Live jazz music for New year's Eve in Florence

Live jazz music for New year’s Eve in Florence

Which is the most important thing for New Year’s Eve? Atmosphere.
The Italian Tapas night for 31 december starts with great jazz music, with Lorenzo Baldini’s sax  and Valentina Bartoli’s piano.
Live music is the best way to enjoy the rich menù that starts with a welcome drink and continues with a real “percorso del gusto”: 6 dishes to discover the style of the local chef Marco LaPorta. Obviously with red and white wine, dessert, coffee and spumante for the New Year’s Eve drink.
Then, after dinner, the rithm gradually rise with funky and afrobeat music selection by Dj Matteo Lp.
Dj set and cocktail bar. The party goes till late!

Italian Tapas is in Via s. Agostino 11r (red), few meters from Santo Spirito square.

All the infos and reservation at +39 3283346403 – Facebook event

Jazz al Mix

Concerto Jazz a Firenze

Concerto Jazz a Firenze

Mercoledì 24 luglio 2013 – Jazz al Mix a Sesto

Apre la serata un primo set del trio Tino – Benedetti – Tamborrino, a cui seguirà la Jam aperta a tutti i musicisti presenti.

Il trio sarà formato da: Michele Tino – Sax, Marco Benedetti – Contrabbasso, Stefano Tamborrino – Batteria.

Il Ristorante Mix Veg Americanbar propone ottima cucina vegetariana e, prima del concerto, offre anche un buon aperitivo.
Mix – via degli olmi 65 50019 Sesto Fiorentino – LinkFB

Eventi a Pratolino – Firenze

Villa Demidoff Firenze

Villa Demidoff Firenze

Riapre Villa Demidoff a Firenze. Il Parco mediceo di Pratolino sarà visitabile dal 25 aprileIngresso libero.

12 maggio, Il gruppo teatrale “Laboratorio degli Apicultori” mette in scena la commedia “Misura per misura” di Shakespeare, inizio ore 15.30.

19 maggio, Musica itinerante nel parco in compagnia dei Sambanda, percussioni afro-brasiliane, per lo spettacolo “Mens sana in corpore samba“, dalle 16.

25 e 26 maggio, torna Ruralia (XVII edizione), esposizione del mondo rurale e agricolo, orario 10-22 (sabato) e 10-20 (domenica).

Info e prenotazioni tel. 055 4080734 – 055 4080777 – m@ail – il dépliant del parco

Riapre Pratolino a Firenze

Villa Demidoff Firenze

Villa Demidoff Firenze

Riapre Villa Demidoff a Firenze. Il Parco mediceo di Pratolino sarà visitabile dal 25 aprileIngresso libero.

Il 5 maggio,i Maggiaioli di Cantamaggio.

12 maggio, Il gruppo teatrale “Laboratorio degli Apicultori” mette in scena la commedia “Misura per misura” di Shakespeare, inizio ore 15.30.

19 maggio, Musica itinerante nel parco in compagnia dei Sambanda, percussioni afro-brasiliane, per lo spettacolo “Mens sana in corpore samba“, dalle 16.

25 e 26 maggio, torna Ruralia (XVII edizione), esposizione del mondo rurale e agricolo, orario 10-22 (sabato) e 10-20 (domenica).

Info e prenotazioni tel. 055 4080734 – 055 4080777 – m@ail – il dépliant del parco

Riapre Pratolino a Firenze

Villa Demidoff Firenze

Villa Demidoff Firenze

Riapre Villa Demidoff a Firenze. Il Parco mediceo di Pratolino sarà visitabile dal 25 aprileIngresso libero.

Il 25 aprile: apertura ufficiale stagione 2013. Concerto “No time jazz band“, dalle 15 in poi: dai brani jazz ai più conosciuti R&B, fino a giungere alla graffiante ironia di Fred Buscaglione e ai brani immortali dei Queen.

1° maggio, i Pupi di Stac mettono in scena Cappuccetto Rossoun classico delle fiabe rivisitato nello stile della compagnia fiorentina. Ore 16,00 pratone.

5 maggio,i Maggiaioli di Cantamaggio.

12 maggio, Il gruppo teatrale “Laboratorio degli Apicultori” mette in scena la commedia “Misura per misura” di Shakespeare, inizio ore 15.30.

19 maggio, Musica itinerante nel parco in compagnia dei Sambanda, percussioni afro-brasiliane, per lo spettacolo “Mens sana in corpore samba“, dalle 16.

25 e 26 maggio, torna Ruralia (XVII edizione), esposizione del mondo rurale e agricolo, orario 10-22 (sabato) e 10-20 (domenica).

Info e prenotazioni tel. 055 4080734 – 055 4080777 – m@ail – il dépliant del parco

Fabrizio Mocata a Firenze

Fabrizio Mocata live a Firenze

Fabrizio Mocata

Gli ultimi appuntamenti toscani di Fabrizio Mocataprima della partenza per il sud america.

28/29 Jazz in Florence
Mercoledì 28 novembre 2012
Ore 20 feat. W. Ivankovich @ Bveg. Via degli Orti Oricellari, 6 – Firenze

Giovedì 29 novembre 2012
Ore 19 Puccini Moods feat. G. Scaglia @ Perbacco, borgo SS. Apostoli 21

Infofabriziomocata.com

Fabrizio Mocata a Firenze

Fabrizio Mocata live a Firenze

Fabrizio Mocata a Firenze

Gli ultimi appuntamenti toscani di Fabrizio Mocata, prima della partenza per il sud america.

Venerdì 23 novembre h. 21 – Reffrain Quartet El camino del tango @ Circolo Artistico di Arezzo
Tango a tutto tondo! Fusioni, contaminazioni e innovazioni. Cento anni di musica: come i grandi interpreti della musica classica e jazz reinterpretano il tango, anzi il Tangerine Tango.

24/25 Tango con Gustavo Ariel Colmenarejo (voce)
Sabato 24 h 22.30 milonga presso il Cavallino Rosso via Livornese 209, Pisa. Info 3331159677
Domenica 25 h. 22 Milonga presso la Corale Verdi – via Santa Trinita 77 – Prato

28/29 Jazz in Florence
Mercoledì 28 h. 20 feat. W. Ivankovich @ Bveg. Via degli Orti Oricellari, 6 – Firenze
Giovedì 29 h. 19 Puccini Moods feat. G. Scaglia @ Perbacco, borgo SS. Apostoli 21

Infofabriziomocata.com