Sergio Toppi in mostra a Firenze

Sergio Toppi in mostra a Firenze
Dal 20 Ottobre al 1 Dicembre a Firenze un Mostra con gli originali del grande Artista Sergio Toppi.
L’esposizione si tiene nella incredibile location della Gipsoteca Fiorentina, con ingresso dal Piazzale di Porta Romana 9, Firenze.

Dal Lunedi al venerdi
Orario: 10/13 – 15/17
Sabato mattina
Orario: 10/13
Ingresso Libero

Pubblicità

C’era una volta il ’900: l’Italia in bianco e nero nelle foto di Fiammetti

C’era una volta il ’900 - le foto di Eros Fiammetti in mostra

C’era una volta il ’900 – le foto di Eros Fiammetti in mostra

Arriva a Firenze un evento che ci porterà in viaggio nel tempo.
Giovedì 25 ottobre inaugura la mostra di Eros Fiammetti: una serie di scatti che ci riportano in un’Italia in bianco e nero, alla riscoperta di un mondo semplice ed essenziale, quello degli anni ‘50 e ‘60.

Da Brescia a Firenze passando per New York. La fotografia di Eros Fiammetti nasce e si sviluppa a Brescia ma arriva molto lontano, fin oltre l’oceano, con due dei suoi scatti che approdano direttamente al Metropolitan Museum of Art di New York, il celebre Museo ha infatti recentemente deciso di acquistarli riconoscendo il valore delle immagini nel raccontare in modo unico un mondo sospeso tra emozione e realismo.

Un’Italia in movimento. Gli scatti testimoniano un Paese attivo, immerso in un lavoro costante, ma il movimento in questo caso non è solo quello delle braccia: quel periodo e in particolare quella zona geografica sono stati testimoni di un’importante migrazione, quella di tanti italiani che si sono visti costretti a partire e lasciare il loro Paese per cercare fortuna all’estero. Un tema che torna ad essere sempre più attuale e che innesta un cortocircuito spazio-temporale tra oggi e il secolo scorso.

Inaugurazione con aperitivo giovedì 25 ottobre, alla presenza dell’autore, nei locali di Recollection by Albrici (via dei Serragli 20-22R, Firenze).

La mostra sarà realizzata in collaborazione con Cucuilia.

Ingresso libero

Aggiornamenti sull’evento: https://www.facebook.com/events/534567550300758/

 

Fate colazione con l’arte!

35474102_2041278736090333_4658447492042457088_nIl risveglio più bello che si possa avere è con qualcosa che ci nutra davvero e ci dia energia per affrontare la giornata e la vita nel migliore dei modi. L’arte dunque per iniziare al meglio. Colazione / open day a Numeroventi che sabato 23 giugno celebra l’estate e le nuove energie con un insolito Open Studio versione mattiniera. Caffè, Colazione e, magari leggermente più tardi, anche Prosecchi.

La maggior parte dei loft resteranno aperti fino alle 13:00 mostrando i processi creativi e i lavori degli artisti selezionati di questo mese.

Appuntamento a Firenze in via Pandolfini, ovviamente al Numero Venti.

Rachel Peachey & Paul Mosig
Sascha and Jack Mosig (AU)
Visual Artists and Photographers

Esther Chang (NY)
Fine Artist

Natalia Swarz (CO)
Creative director and illustrator

Jules Kate (AU)
Painter and photographer

Buona visione!

Scopri un’altra città con Secret Florence

Secret Florence 2018 - spazi ed eventi da scoprire in città

Secret Florence 2018 – spazi ed eventi da scoprire in città

Nuovi scenari tutti da scoprire e un “best of” delle realtà più attive sulla scena locale.
Secret Florence torna nella sua terza edizione con una proposta artistica innovativa e di qualità, realizzata grazie alla collaborazione con: Tempo RealeFabbrica EuropaLo schermo dell’arteMusicus ConcentusCompagnia Virgilio Sieni Cango

PROGRAMMA

Ven. 8 giugno, ore 21.15
Sala Vanni
MUSICUS CONCENTUS
PETER BRODERICK
[anteprima Secret Florence 2018]
Posti limitati (max 160 persone)
Box Office/TicketOne €5 + dp
Acquisto in cassa €10

Sab 9 giugno, ore 18 e 19
Planetario / Fondazione Scienza e Tecnica
TEMPO REALE
PAESAGGIO NOTTE
Marcus Schmickler
Posti limitati (max 40 persone)
Biglietto €5
Prenotazione: prenotazioni@temporeale.it

Sab 9 e Dom. 10 giugno, ore 21
Sala Ghiberti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
FABBRICA EUROPA
BENOÎT LACHAMBRE / PAR B.L.EUX
LIFEGUARD
Posti limitati (max 100 persone)
Biglietto €10
Prenotazione: 0552638480

Lun. 11 giugno, ore 19.30 > 21.30
Tepidarium Del Roster
VIRGILIO SIENI | CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE
LE BAGNANTI
Archeologia del gesto
Installazione/performance
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria
Prenotazione: biglietteria@virgiliosieni.it

Mart. 12 giugno, ore 21
Cinema La Compagnia
LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL
DOWNTOWN 81
di Edo Bertoglio, 75′
+
BOOM FOR REAL: THE LATE TEENAGE YEARS OF JEAN-MICHEL BASQUIAT
di Sara Driver, 78′
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti
Prenotazione: info@cinemalacompagnia.it

Merc. 13 giugno, ore 19
Planetario / Fondazione Scienza e Tecnica
TEMPO REALE
PAESAGGIO NOTTE
Elliott Sharp
Posti limitati (max 40 persone)
Biglietto €5
Prenotazione: prenotazioni@temporeale.it

Giov. 14 giugno, ore 19
Chiostro del Convento del Carmine
MUSICUS CONCENTUS
SIMONE GRAZIANO NAOMI BERRILL DUO
Posti limitati (max 200 persone)
Box Office/TicketOne €5 + dp
Acquisto in cassa €10

Ven. 15 giugno, ore 19
Planetario / Fondazione Scienza e Tecnica
TEMPO REALE
PAESAGGIO NOTTE
Francesco Cigana
Posti limitati (max 40 persone)
Biglietto €5
Prenotazione: prenotazioni@temporeale.it

Sab. 16 giugno, ore 21.30 > 23.30
Studio Savioli al Galluzzo
TEMPO REALE
GIUSEPPE CHIARI/LA LUCE
Installazione audiovisiva
Ingresso libero a piccoli gruppi

Aggiornamenti su: evento Fb

La domenica metropolitana a Firenze

Uffizi Firenze

Uffizi Firenze

Il 4 febbraio 2018 torna l’appuntamento con la Domenica Metropolitana.
A Firenze una serie di appuntamenti ed eventi alla scoperta delle bellezze che ci circondano ma che spesso dimentichiamo o non valorizziamo abbastanza.
Iniziative per tutti: bambini, giovani e adulti, con attività e visite nei Musei Civici Fiorentini. Come ad esempio le Piccole storie di colori o La favola del primo viaggio intorno al mondo per i più piccoli, gli atelier d’arte a Palazzo vecchio e al Museo Novecento, le Danze a corte per rivivere l’atmosfera festiva della residenza medicea e l’attività teatralizzata condotta da Giovanni dalle Bande Nere, le visite ai diversi musei e alla mostra di Adrian Paci. Di queste luci si servirà la notte, quelle polisensoriali a occhi chiusi o quelle condotte dai “nuovi cittadini”; e ancora il focus su La Sala delle Udienze, nella quale la narrazione si intreccia alla musica, grazie alla collaborazione con il
Conservatorio Luigi Cherubini.

Sono inoltre in programma le visite guidate al Museo della Misericordia alle h15.15 e h16.30 (Piazza Duomo 19, prenotazione obbligatoria, tel. 055-239393).
Al Museo Zeffirelli del Centro internazionale per le Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli
dalle h10 alle h18 (Piazza San Firenze 5, non è necessaria la prenotazione, tel. 055-2658435) e al Museo del Bigallo alle h10.00 e alle h12.00 (Piazza San Giovanni 1, consigliata la prenotazione tel. 055-288496).

Il programma completo: http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/

Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti
nella città metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della
prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Senza prenotazione sono gli accessi* ai Musei Civici Fiorentini. Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00), Torre di Arnolfo** (orario 10.00/17.00, 30 persone ogni mezz’ora), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.30), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00), Museo Novecento (orario 11.00/19.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.15, 30 persone ogni mezz’ora), Museo del Ciclismo Gino Bartali (ingressi 10.00/16.00).
Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura.
*Gli accessi sono disponibili fino ad esaurimento posti per motivi di sicurezza.
**In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. Sarà accessibile il camminamento di ronda.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Da lunedì 29 gennaio a sabato 3 febbraio h 9.30-13.00 e h 14.00-17.00.
ATTENZIONE: il servizio non è attivo la domenica mattina.
Tel. 055-2768224, 055-2768558
Mail info@muse.comune.fi.it
Web http://www.musefirenze.it

Ri_Creazioni: pop in mostra al Pop

Ri_Creazioni: illustrazioni pop in mostra al Pop Cafe di Firenze

Ri_Creazioni: illustrazioni pop in mostra al Pop Cafe di Firenze

“Non ci sono problemi Jules. Penso io a questa puttanata. Torna là dentro e rassicura i ragazzi. E aspetta Wolf che arriverà per direttissima”.
Giovedì 11 gennaio arriva Wolf a risolvere tutti i problemi e, in contemporanea, arriva anche  l’inaugurazione di RI_CREAZIONI la mostra di Cecilia Tosques al Pop Café di Firenze.
Un titolo che ci riporta al concetto di doppie creazioni, come spiega Cecilia “Attraverso la riproduzione di un’opera d’arte si rivive il processo creativo dell’artista, ci si appropria di idee, di forme, di colori per poi trasformare e reinterpretare.
In tutti questi artisti (fra i miei preferiti) per ragioni che non mi so spiegare fino in fondo, ho percepito un modo tutto loro di entrare in contatto con il bambino interiore.
Se questo è evidente per artisti come Basquiat, Calder, Matisse e Gondry, la faccenda sembra più complicata per Hopper e Tarantino”.
Eppure Hopper con le sue atmosfere desolate può rimandare a un aspetto della solitudine dell’infanzia, mentre Tarantino, come si sa, nei suoi film cita immagini e temi presi dalla sua cultura pop appresa da piccolo.

“L’infanzia non è un tempo ma un ‘tempio’ cioè un luogo, ‘la camera dei giochi’”. A. Savinio.

LE OPERE RI_CREATE:
Henri Matisse, L’atelier rose (1911)
Alexander Calder, Gli acrobati del circo (1926 ca.)
Edward Hopper, Automat (1927)
Jean Michel Basquiat , Glenn (1984)
Quentin Tarantino, Pulp Fiction (1994)
Michel Gondry, Around the world – Daft Punk music video (1997)

CECILIA TOSQUES nasce a Firenze nel 1985 da madre fiorentina e padre newyorchese. Sin da piccola è affascinata dalla cultura pop alla quale si avvicina attraverso la televisione, i vecchi vinili del padre ed i libri della madre, in questo modo musica, film e storie alimentano sempre di più il suo immaginario. Il suo percorso di studi poi arricchisce le sue abilità artistiche ma anche culturali, passando dall’analisi grafica del disegno allo studio della storia della moda, dell’arte e dell’illustrazione. Nasce poi in lei l’esigenza di trovare una dimensione più intima e personale ed è così che inizia prima a produrre collages per poi evolversi nell’illustrazione.

Buona visione!
Dalle 19.00 al Pop Café in Santo Spirito

Escher a Pisa. Che aspettate?

Escher in mostra a Pisa

Escher in mostra a Pisa

Ultima chiamata. Va bene che i fiorentini non amano Pisa, ma Echer è un’ottima motivazione per scendere l’Arno fino quasi al mare. E c’è tempo solo fino al 28 gennaio 2018 per vedere quel geniaccio di Maurits Cornelis.
Il folle olandese è ospite di BLU | Palazzo d’arte e cultura con la mostra “Escher. Oltre il possibile”. Una completa rassegna di tutti gli ipnotici, sorprendenti e spiazzanti capolavori del grande artista, con il contributo di alcune curiose soluzioni espositive progettate dall’architetto Cesare Mari e grazie all’uso delle tecnologie e della multimedialità, una delle caratteristiche delle esposizioni organizzate a Palazzo Blu. Insieme al fascino coinvolgente del mondo di Escher, la mostra è l’occasione per ripercorrere le tappe della creatività dell’artista, soffermandosi in modo particolare sui lunghi e decisivi soggiorni in Italia, tra scenari naturali e memorie artistiche che segnarono in modo profondo il suo stile.

Il giovane Escher nel corso degli anni Venti e Trenta intraprende infatti numerosi viaggi in Italia, in particolare visita diverse città della Toscana. Organizzare una mostra di Escher a Pisa, la cui Università è da secoli un punto di riferimento internazionale nelle ricerche matematiche e scientifiche, è dunque anche un’occasione per interrogarsi sulle possibili fonti d’ispirazione della sua creatività.
Pur rimanendo a lungo un attento interprete del paesaggio, Escher esplora sempre più a fondo gli orizzonti dell’illusione visiva, attraverso composizioni di carattere geometrico o con la creazione di architetture “impossibili”.

La mostra si articola in nove sezioni: Volti, Animali, Oggetti e riflessi, Geometrie e ritmi, Paesaggi, L’artista, Architetture fantastiche, Nature, Autoritratti.

Orari: Lunedì – Venerdì: 10:00 – 19:00 – Sabato, Domenica e festivi: 10.00 – 20.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Biglietti: Intero: € 12 – Ridotto: € 10 (visitatori oltre i 65 anni e fino a 25 anni, portatori di handicap, convenzioni e gruppi).

Palazzo Blu Lungarno Gambacorti, 9, Pisa PI

Blub in mostra a Italian Tapas

Blub - l'arte sa nuotare - in mostra a Italian Tapas

Blub – l’arte sa nuotare – in mostra a Italian Tapas, Firenze

Dal 5 ottobre un’ondata di street art arriva a Firenze con Blub L’arte sa nuotare.
L’artista che ha messo la maschera a la Monna Lisa, Dalì e Leonardo (ma anche ad icone come Batistuta, Freddie Mercury e Mandela) sarà in mostra ad Italian Tapas.
Pronti all’ondata? Niente paura sarete dotati di maschera. E Blub ci ricorda sempre che , anche se siamo con l’acqua alla gola, l’Arte Sa Nuotare!

Dal 2013 Blub ha lasciato il suo segno a Firenze, impreziosendo sportelli dell’acqua e del gas con il suo tratto distintivo. A partire dal 5 novembre quando i cittadini dell’Oltrarno si sono svegliati con una bella sorpresa “fu la mia prima uscita notturna -racconta Blub nella sua intervista– solo a distanza di settimane, ho realizzato gli effetti benefici di questa azione sulle persone. Eravamo in un clima di sconforto, con lo spettro della crisi economica e una diffusa aria di disagio. Ma ecco la trasformazione: uno sportello grigio e arrugginito diventa l’omaggio ad un’icona storica, una botta di colore, una sorpresa e subito un sorriso. E la certezza che questa crisi possa trasformarsi in una grande opportunità”.

Leggi l’articolo completo e scopri la storia di Blub su: http://www.italiantapas.it/blub-mostra-italian-tapas-larte-sa-nuotare/

Dal 5 ottobre 2017 in mostra anche ad Italian Tapas, via Sant’Agostino 11R a Firenze. Dalle 18.00 inaugurazione della mostra che resterà visibile negli orari di apertura del locale, tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 12.30 alle 23.30.

Jane Harman: l’arte in mostra a Italian Tapas

Jane Harman a Italian Tapas: inaugurazione della mostra

Jane Harman a Italian Tapas: inaugurazione della mostra

Una Firenze disegnata, intagliata e levigata nel legno: l’arte delle mani, l’artigianalità tipica dell’Oltrarno, un lavoro che è al tempo stesso storia e cultura della città.
Le porte di Italian Tapas si aprono all’arte e le pareti accolgono le creazioni fatte a mano nelle botteghe storiche di San Frediano e Santo Spirito. Una tradizione che si tramanda da secoli e che si porta avanti con un sapere trasmesso in modo accurato, ma anche grazie ad una continua rivisitazione e rinnovamento.

Inaugurazione giovedì 13 luglio 2017 dalle 19 con in mostra le opere di Jane Harman alla presenza dell’artista.

Jane Harman 
Si laurea alla Scuola di Belle Arti di Glasgow nel 1983, anno in cui vince una borsa di studio per disegnare a Firenze, città con sui si crea subito un legame particolare, che si intensifica anno dopo anno grazie ad altre due borse per il capoluogo toscano.
In una bottega di restauro impara i segreti del mestiere dal suo maestro specializzato in legno e mobili antichi. Lavora per antiquari, privati, alberghi e ville. La passione per il disegno e la creazione la porta poi a creare opere in legno e oggetti di arredo. Sono opere che nascono soprattutto da materiale di recupero, legni di scarto in bottega di ogni tipo, frammenti di mobili, pezzi di parquet, ma anche carta, tessuti e pelle. Con questi crea: scatoline lucidate a spirito, ferma libri, sgabelli, segna libri, porta chiavi, oggetti vari. Lettere in legno di varie misure e carattere, decorate con carte o dipinte. Sempre alla ricerca delle forme più insolite. La serie dei monumenti fiorentini nasce dal desiderio di dare un’alternativa a chi vuole un souvenir unico e ‘handmade’, fatto in Oltrarno, anzi, in San Frediano, 100% originale, a km zero.
La mia soddisfazione – dice Jane – è nel dare nuova vita, nel creare un oggetto totalmente diverso di quello che era prima, che sia un anello in ebano o un fenicottero ‘uscito’ da un ripiano da armadio verniciato di rosa, oppure un block notes, fissando la carta tagliata a mano con un chiodo del ‘700, creando qualcosa di utile, esteticamente piacevole, di design e molto artigianale”.

Italian Tapas è in Via Sant’Agostino 11 rosso a due passi da Piazza Santo Spirito.
Per info e prenotazioni: 055 098 2738

Jonny Casamenti in mostra ad Italian Tapas

Jonny Casamenti in mostra ad Italian Tapas

Jonny Casamenti in mostra ad Italian Tapas

L’arte di creare in cucina, l’arte di fare cocktail. Italian Tapas nasce con una forte vocazione verso l’arte, la sperimentazione e la creatività. Ma, oltre alle creazioni di chef e barman, abbiamo deciso di accogliere negli spazi del locale per le opere di artisti veri e propri.

Giovedì 18 maggio abbiamo il piacere e l’onore di inaugurare la prima mostra ufficiale con le opere di Jonny Casamenti.

Jonny Casamenti (Firenze, 1986), diplomato in restauro a Firenze, completa la sua formazione a New York (National Academy school of fine Arts), Los Angeles e Madrid.
Ha collaborato con artisti come: Greg Wyatt, Joseph Petrovics e Antonio Lo Pinto.
Nel suo lavoro utilizza elementi realistici combinati con elementi surrealisti dando forma a oggetti convertiti in animali e figure che si fondono fino a diventare qualcos’altro.
La sua opera si caratterizza sopratutto per il chiaroscuro su carta, ma anche pittura su diversi supporti.
Ha partecipato a varie esposizioni a Firenze, New York, Madrid, Valencia e Barcellona.

Adesso non vi resta che conoscerlo dal vivo e scoprire le sue opere. Appuntamento giovedì 18 maggio dalle 18.45 con l’inaugurazione della mostra.

Italian Tapas è in Via Sant’Agostino 11 rosso a due passi da Piazza Santo Spirito.
Per info e prenotazioni: 055 098 2738

Tutti gli aggiornamenti: www.facebook.com/italiantapasristobar