C’é olio e ol-io! Degustazione di vino e olio

C'é olio e ol-io! Degustazione di vino e olio

C’é olio e ol-io! Degustazione di vino e olio

Sabato 24 e domenica 25 novembre una speciale degustazione alla Villa-Fattoria Le Sorgenti

L’olio EVO è un alimento primario, basta una semplice fetta di pane per rendere un piatto sublime” – G. Ferrari – Fattoria Le Sorgenti.

In occasione della frangitura del Laudemio 2018, la Fattoria Le Sorgenti vi invita a degustare il pregiato olio nuovo ed i suoi vini.

Una due giorni di festa dove sarà possibile visitare l’azienda ed essere guidati in un percorso eno-olio-gastronomico d’eccellenza. Vi faremo scoprire la qualità e la verità sull’olio extra vergine di oliva del nostro territorio, come si degusta e quali sono le sue eccezionali qualità organolettiche. Un viaggio tra i segreti dell’oro verde e sul suo più grande ambasciatore nel mondo:

il Laudemio che, proprio quest’anno, festeggia i 30 anni della sua nascita.

PROGRAMMA:

Sabato 24 e Domenica 25 Novembre Dalle ore 10.30 alle ore 19.30:

Degustazione olio:
Ol-IO e Laudemio 2018


Degustazione vini in Bag:
Chardonnay – Sangiovese – Merlot – Cabernet

Degustazione vini:

Sghiras, Respiro Chianti Colli Fiorentini, Codarossa Malbec, Scirus,

Calicò Metodo Classico.

Ore 11.00 e ore 16.00 Tour aziendale e visita ai vigneti (solo su prenotazione).

Evento gratuito, prenotazione obbligatoria.

Fattoria Le Sorgenti – Via Di Docciola 8 – Bagno a Ripoli (FI)
Per info e prenotazioni: tel. 055696004
Aggiornamenti su evento Facebook: https://www.facebook.com/events/297354247782377/

Pubblicità

Eco capoeira: musica, sport e natura

Eco capoeira a Stia - Firenze

Ultimi giorni per prenotare il capoeira camp di tre giorni nelle splendide foreste del Casentino. L’evento Eco-capoeira, giunto alla sua quarta edizione, parte dalla capoeira (la danza-lotta di origine afro-brasiliana) per svilupparsi non solo sulla parte fisica e tecnica, ma anche sulla parte musicale, sul senso di comunità, sul contatto con la natura, sul condividere conoscenze ed esperienze.
Dal 14 al 16 luglio, un lungo fine settimana per immergersi completamente nel verde paradisiaco e fresco dei boschi sopra Stia (Arezzo, a 50 km da Firenze).
Musica e natura al centro. Ogni partecipante all’evento avrà modo di costruire il proprio strumento musicale, un Berimbau completo di cabaça, verga, arame e caxixi. Tutto fatto con le proprie mani, partendo da materiali naturali o di recupero.
Il camping Falterona, un oasi di pace a pochi metri da dove nasce il fiume Arno, ospiterà l’evento. Il fiume, limpido è fresco, sarà il luogo perfetto per tuffarsi tra un allenamento e l’altro.

Mestre ospite di questa edizione di Eco capoeira Contramestre Venenoso – Centro integrado giramundo capoeira

Prezzi:
-camping soggiorno + colazione 15 € a notte

-stage vari + berimbau + pranzo sabato e domenica + cena sabato € 75

-Materiale da portare: un coltello buono per pulire il legno che useremo come berimbau. Al resto pensiamo tutto noi!!

Prenotazione:
IMPORTANTE!!! Per permetterci di organizzare al meglio tutto quanto è necessario versare una caparra di 10 € sull’IBAN IT31U0616067684510200859828 (intestato a Vania Osseni, causale acconto ecocapoeira e il proprio nome e cognome) entro il 7 luglio 2017. Grazie della collaborazione!!!

PROGRAMMA:
Sabato:
ore 11:00/13:00 allenamento
ore 13:00/14:00 Pranzo
ore 14:00/16:00 Laboratorio strumenti
ore 16:00/18:00 allenamento/musica
ore 18:00/19:00 bagno al fiume
ore 20:00 cena

Domenica:
ore 11:00/13:00 allenamento
ore 13:00/14:00 Pranzo
ore 14:00/16:00 Laboratorio strumenti
ore 16:00/18:00 allenamento/musica
ore 18:30 aperitivo e saluti !!

Per ulteriori info: Prof. iena (Fabio) 338-2329536

Camminare sotto la luna del Pratomagno

Sentieri che uniscono - Passeggiate solidali COSPE

Sentieri che uniscono – Passeggiate solidali COSPE

Ripartono i ‘Sentieri che uniscono‘ COSPE, venerdì 16 settembre con una bellissima passeggiata in notturna sul Pratomagno. Ci sarà la luna piena ad accompagnarci nel cammino, oltre all’ottima guida di ‘Andare a Zonzo’. Ritrovo a Firenze, per raggiungere in macchina il luogo di partenza della camminata.

La camminata sarà un modo per stare insieme e scoprire alcune belle realtà che ci circondano. Come sempre, oltre al piacere di camminare insieme, la passeggiata avrà anche uno scopo più ‘nobile’, quello di sostenere il progetto COSPE “Terre del Cibo”. terredelcibo.cospe.org

La quota di partecipazione, che andrà interamente al progetto, è di 10euro per soci, Amici COSPE e collaboratori e di 15 euro per tutti gli altri (gratis i bambini fino ai 10 anni).

Il tipo di percorso non è particolarmente complesso, è richiesta un po’ di resistenza al camminare in salita (Dislivello: 600+). Saranno in totale circa 16 chilometri, quindi orientativamente tre ore di cammino (dipende poi a seconda del ritmo di marcia). Cena a sacco e pausa durante il percorso.

Scopri il ciclo di eventi e la filosofia di “Sentieri che uniscono”.
www.cospe.org/eventi/sentieri-che-uniscono-cospe Scopri di più a proposito di COSPE Onlus. www.cospe.org

E’ necessario prenotarsi entro il 10 settembre in modo da calcolare il numero dei partecipanti e potervi informare su eventuali variazioni o aggiornamenti. Per info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (chiedendo di Marco in orario di ufficio) – marco.lenzi@cospe.org

Scopri tutti gli eventi in programma e resta sempre aggiornato compilando il form: bit.ly/RestaAggiornato.

Ferra il Bosko sul Monte Amiata

Social Trekking a Firenze

Social Trekking 

Serata di contatto con la natura magica e selvaggia del Monte Amiata, Un esperienza semplice, molto semplice e proprio per questo molto profonda e densa di significati. Un’esperienza non convenzionale nata dalla volontà di rievocare la tradizione centenaria che vede nel giorno del 15 agosto la celebrazione della Santissima Assunta ed il desiderio di far celebrare il Monte Amiata. Cosi nasce l’idea di “Ferra il Bosko”: vivere un’esperienza unica di contatto puro con la natura. Una “nuova” tradizione che vuole trasformare il folclore di un tempo, in un momento di divertimento e spensieratezza, ma anche di consapevolezza collettiva.

COME FUNZIONA FERRA IL BOSKO

A partire dalle 18:00 del giorno 14 Agosto si sviluppa in un percorso di 6 km che da Abbadia San Salvatore sale fino al Primo Rifugio Amiatino attraverso 3 TAPPE (Ex Officina Mineraria – Catarcione – Primo Rifugio Amiataino) nelle quali si potrà bere, mangiare, ascoltare musica e recuperare le energie per salire fino alla terza ed ultima tappa, il main stage, dove si celebra la fine del percorso con grandi concerti e grigliate a non finire.

A PIEDI
Fare il percorso a piedi è l’unico modo per godere la massimo dell’esperienza Ferra il Bosko. La luce che si spegne lentamente tra gli alberi trasformandosi in notte, la quiete della montagna intervallata da momenti di convivialità durante le tappe, i suoni che della natura che diventano sempre più presenti con il calare della sera. Da provare assolutamente.

IN MACCHINA
Se per qualsiasi motivo non foste nelle condizioni di fare questa passeggiata potete salire anche in macchina. Nelle 3 tappe ci sono dei parcheggi più o meno capienti.

LA SOLUZIONE INTELLIGENTE
Unite le forze amici, chi vuole salire in macchina si accordi con gli amici a piedi, cosi da portarli a casa a fine serata!

LA SOLUZIONE PER I PIU’ FIGHI DEL MONDO – TRADIZIONE VUOLE CHE…
Da qui nasce il nome “Ferra il Bosko”, ispirato dai piccoli picchetti di ferro delle tende, difatti alla fine della serata, verso le 2:00 a.m., tradizione vuole che ogni gruppo, scompare nel bosco circostante accampandosi per la notte, aspettando il ferragosto direttamente dentro al bosco. Se sei un figo non puoi fare diversamente…

Consiglio, vieni a scegliere il posto dove campeggiare nel pomeriggio.

Le 3 Tappe sono:

km 0 Aperitivo / Antipasto : Ex Officina Mineraria || Abbadia San Salvatore

Km 2.5 Primi Piatti : Località Catarcione || Monte Amiata

Km 6 Grigliata e Main Stage : Località Primo Rifugio || Monte Amiata

LA FILOSOFIA DI FERRA IL BOSKO

La vera particolarità ed il vero successo dell’iniziativa sta nella sua profonda, paradossale natura intima ed allo stesso tempo collettiva. Durante il percorso – i partecipanti alla manifestazione – possono vivere una moltitudine di situazioni ambientali e sensoriali differenti e contrastanti: si entra nel bosco di giorno assaporando i colori, gli odori e salendo di tappa in tappa si vive la discesa dell’oscurità affinando gradualmente la sensibilità acustica percependo i suoni degli animali e delle piante che dialogano tra loro. Inoltre durante il percorso la musica si alterna al silenzio assoluto, l’energia dell’aggregazione lascia spazio alla quiete della solitudine, momenti di attività fisica si alternano al ristoro, costruendo così, in ogni partecipante, una nuova esperienza personale sempre più intima ed allo stesso tempo collettiva. Un percorso spaziale e sensoriale di puro contatto con il Monta Amiata.

Da quest’anno, grazie alla collaborazione con il Comune di Abbadia S.S. siamo riusciti finalmente ad ottenere un importantissimo servizio per il pubblico di Ferra il Bosko:

Il SERVIZIO NAVETTA GRATUITO da Abbadia con fermata nelle tappe intermedie, con arrivo al primo rifugio e partenza dalla tappa 0 (Miniera).
Grazie a questo nuovo servizio che mettiamo a disposizione avrete la possibilità di lasciare le vostre auto al parcheggio – alla partenza – in zona Miniera.
Ci sembra un servizio davvero molto utile sia per la salita, ma sopratutto per la sicurezza e la logistica del ritorno a casa.

Orari Navetta:
dalle 19:30 alle 03:00 NO STOP

Fermate:
1a Tappa – Officina Meccanica
2a Tappa – Catarcione
Tappa Finale – Primo Rifugio

Quest’anno non ci sono scuse….non vi resta che parcheggiare tranquillamente la vostra auto alla partenza e godervi una splendida serata all’insegna della natura, del buon cibo e della buona birra!!!

Eco capoeira a Stia

Eco capoeira a Stia - Firenze

Eco capoeira a Stia – Firenze

Ultimi giorni per prenotare il capoeira camp di tre giorni nelle splendide foreste del Casentino. L’evento Eco-capoeira, giunto alla sua terza edizione, parte dalla capoeira (la danza-lotta di origine afro-brasiliana) per svilupparsi non solo sulla parte fisica e tecnica, ma anche sulla parte musicale, sul senso di comunità, sul contatto con la natura, sul condividere conoscenze ed esperienze.
Dal 15 al 17 luglio, un lungo fine settimana per immergersi completamente nel verde paradisiaco e fresco dei boschi sopra Stia (Arezzo, a 50 km da Firenze).
Musica e natura al centro. Ogni partecipante all’evento avrà modo di costruire il proprio strumento musicale, un Berimbau completo di cabaça, verga, arame e caxixi. Tutto fatto con le proprie mani, partendo da materiali naturali o di recupero.
Il camping Falterona, un oasi di pace a pochi metri da dove nasce il fiume Arno, ospiterà l’evento. Il fiume, limpido è fresco, sarà il luogo perfetto per tuffarsi tra un allenamento e l’altro.

Mestre ospite di questa edizione di Eco capoeira Mestre Dito – Coquinho Baiano

Prezzi:
-camping soggiorno + colazione 15 € a notte

-stage vari + berimbau + pranzo sabato e domenica + cena sabato € 75
Menù pranzi: bruschette varie, formaggi, insalate, panzanella, insalata di farro, crostate, acqua, vino.
Menù cena: bruschette varie, grigliata di carne, contorni, acqua, vino.

-Materiale da portare: un coltello per pulire il legno che sarà usato come berimbau.

Prenotazione:
IMPORTANTE! Per permetterci di organizzare al meglio tutto quanto è necessario versare una caparra di 10 € entro il 7 luglio 2016. Grazie della collaborazione.
Per ulteriori info: Prof. iena (Fabio) 338-2329536

Torre San Niccolò a Firenze

Visita Torre San Niccolò Firenze

Visita Torre San Niccolò Firenze

Si riparte con la Torre San Niccolò! C’è tempo fino al 30 settembre per un’insolita visuale su Firenze. Il piazzale l’hanno visto tutti, il Forte Belvedere pure. Potete dire altrettanto della Torre di San Niccolò? Aperta al pubblico da giugno, l’accesso è possibile  tutti i giorni, dalle 17.00 alle 20.00 con percorsi guidati (max 15 persone) ogni 30 minuti.
Si consiglia la prenotazione. In caso di pioggia il servizio è annullato.
Biglietto: Visita alla Torre: euro 4,00
#SanNiccoloTower

Festa a Mondeggi – Firenze

Aperitivo nell'orto a Firenze

Aperitivo nell’orto a Firenze

Dal 5 al 19 luglio Mondeggi.
Un’altra estate è arrivata e un’altra festa è iniziata!
Vi aspettiamo numerosi al Pratone di Mondeggi a BAGNO A RIPOLI per divertirvi in compagnia di band, mercati, feste e altro ancora!
—INGRESSO GRATUITO—

PROGRAMMA:

– 17 LUGLIO: BAND CONTEST
Cinque band, due canzoni a testa, e un pubblico che farà da giudice!

– 18 LUGLIO: TECHNICOLOR
Tre band che vi accompagneranno per tutta la sera!!

Info:- cos’è Mondeggi –  LinkFB

Festa a Mondeggi – Firenze

Orto, natura, coltivare, agricoltura a Firenze

Orto, natura, coltivare, agricoltura a Firenze

Dal 5 al 19 luglio 2015 a Mondeggi.
Un’altra estate è arrivata e un’altra festa è iniziata!
Vi aspettiamo numerosi al Pratone di Mondeggi a BAGNO A RIPOLI per divertirvi in compagnia di band, mercati, feste e altro ancora!
——-INGRESSO GRATUITO——–

PROGRAMMA:

– 10 LUGLIO: AMARCORD e FLAME PARADE
Due band toscanissime della scena indie italiana!

– 11 LUGLIO: SUMMER IS MAGIC
Già arrivati alla terza edizione di questa fantastica festa all’insegna della musica che non puoi non ballare!

– 14 LUGLIO: LORENZO BAGLIONI
“Le ragazze dello YABBE…” si si è proprio lui! Vi ha fatto ridere con il suo famosissimo video sulle ragazze di Firenze ed ora…Lo potrete vedere dal vivo con uno spettacolo tutto suo!

– 17 LUGLIO: BAND CONTEST
Cinque band, due canzoni a testa, e un pubblico che farà da giudice!

– 18 LUGLIO: TECHNICOLOR
Tre band che vi accompagneranno per tutta la sera!!

Info:- cos’è Mondeggi –  LinkFB

2 giorni di Eco-Capoeira a Stia

Eco capoeira a Stia (Firenze)

Eco capoeira a Stia (Firenze)

Sabato 11 e domenica 12 luglio 2015 a Stia (nel Casentino), due giorni di capoeira, natura, bagni, relax, musica, campeggio e divertimento.
Torna con la seconda edizione ECO-CAPOEIRA nella splendida cornice di Stia.

Eco capoeira a Stia - Firenze

Eco capoeira a Stia – Firenze

La Capoeira è arte, lottasport e cultura. Nata nel Brasile coloniale come rivolta degli schiavi, si è negli anni evoluta, fino ad essere sport nazionale e diffusa in tutto il mondo.

Non solo capoeira però. Nei 2 giorni verranno effettuati stage di capoeira, ma anche laboratori dove tutti potranno imparare a costruire berimbau, caxixi e reco-reco.

Le due giornate saranno suddivise in laboratori di costruzione strumenti, corsi di musica e stili di jogo. Non mancheranno i momenti di relax con tanto di bagno nel fiume Arno (alla sua fonte: acqua cristallina!). Sabato sera una grande grigliata.

OSPITI:
Mestre Aranha ( Lennon Aranha Santos Almeida) che terrà gli stages di musica e di capoeira
Formado Espinho ( Alessandro Ciaschi) responsabile laboratorio berimbau
Instrutor Iena ( Fabio Soldi) responsabile laboratorio reco-reco

Costi:
-1 Giorno 50€ (compreso materiale x strumenti)
-2 Giorni 60€ (compreso materiale x strumenti)
Costi extra facoltativi:
-Camping 15€ a notte con colazione
-2 pranzi (antipasto, primo e secondo) Cucinati dalle affettuose donne di Stia. 12€ entrambi
-Grigliata sabato sera 20€ a persona (menù vegetariano alternativo compreso)

Materiale laboratori: I materiali per la costruzione strumenti saranno messi a disposizione dagli organizzatori. Ma un minimo di attrezzatura da portare è richiesta, nello specifico: 1 coltello, 1 pinza, 1 lima di qualsiasi misura.

L’evento è organizzato dal gruppo Escola Regional di Firenze con insegnati e allievi di altri gruppi.

Info: Istr. Iena 338 2329536 | capoeira.firenze.itfacebook.com/Capoeira – LinkFB

Torre San Niccolò a Firenze

Visita Torre San Niccolò Firenze

Visita Torre San Niccolò Firenze

Si riparte! Dal 24 giugno è riaperta la Torre San Niccolò. C’è tempo fino al 30 settembre per avere un’insolita visuale su Firenze. Il piazzale l’hanno visto tutti, il Forte Belvedere pure. Potete dire altrettanto della Torre di San Niccolò? Aperta al pubblico da giugno, l’accesso è possibile  tutti i giorni, dalle 17.00 alle 20.00 con percorsi guidati (max 15 persone) ogni 30 minuti.
Si consiglia la prenotazione. In caso di pioggia il servizio è annullato.
Biglietto: Visita alla Torre: euro 4,00
#SanNiccoloTower