Alla scoperta delle Cure

Le Cure Firenze - negozio di biciclette Conti

Le Cure Firenze – negozio di biciclette Conti

Sabato 29 agosto 2015 – dalle 11:00 alle 12:30

Alla scoperta di un quartiere a partire dalle sue storie e le persone che lo hanno vissuto. E’ l’iniziativa organizzata da Chille de la Balanza.
Un divertente e coinvolgente racconto sulle Cure ieri ed oggi. Una narrazione spettacolare sugli insediamenti industriali del territorio, sulle storie di vita e di fantasia: antiche, come nelle novelle del Boccaccio ed attuali, come i graffiti del sottopassaggio.

INGRESSO 5€ Prenotazione obbligatoria: 0556236195 o info@chille.it
Ritrovo ore 10.45 in Piazza delle Cure, di fronte a Ferramenta Migrana.

Info: LinkFB

Pubblicità

Torre San Niccolò a Firenze

Visita Torre San Niccolò Firenze

Visita Torre San Niccolò Firenze

Si riparte con la Torre San Niccolò! C’è tempo fino al 30 settembre per un’insolita visuale su Firenze. Il piazzale l’hanno visto tutti, il Forte Belvedere pure. Potete dire altrettanto della Torre di San Niccolò? Aperta al pubblico da giugno, l’accesso è possibile  tutti i giorni, dalle 17.00 alle 20.00 con percorsi guidati (max 15 persone) ogni 30 minuti.
Si consiglia la prenotazione. In caso di pioggia il servizio è annullato.
Biglietto: Visita alla Torre: euro 4,00
#SanNiccoloTower

Torre San Niccolò a Firenze

Visita Torre San Niccolò Firenze

Visita Torre San Niccolò Firenze

Si riparte! Dal 24 giugno è riaperta la Torre San Niccolò. C’è tempo fino al 30 settembre per avere un’insolita visuale su Firenze. Il piazzale l’hanno visto tutti, il Forte Belvedere pure. Potete dire altrettanto della Torre di San Niccolò? Aperta al pubblico da giugno, l’accesso è possibile  tutti i giorni, dalle 17.00 alle 20.00 con percorsi guidati (max 15 persone) ogni 30 minuti.
Si consiglia la prenotazione. In caso di pioggia il servizio è annullato.
Biglietto: Visita alla Torre: euro 4,00
#SanNiccoloTower

Torre San Niccolò a Firenze

Visita Torre San Niccolò Firenze

Visita Torre San Niccolò Firenze

Si riparte! Dal 24 giugno riapre la Torre San Niccolò. C’è tempo fino al 30 settembre per avere un’insolita visuale su Firenze. Il piazzale l’hanno visto tutti, il Forte Belvedere pure. Potete dire altrettanto della Torre di San Niccolò? Aperta al pubblico da giugno, l’accesso è possibile  tutti i giorni, dalle 17.00 alle 20.00 con percorsi guidati (max 15 persone) ogni 30 minuti.
Si consiglia la prenotazione. In caso di pioggia il servizio è annullato.
Biglietto: Visita alla Torre: euro 4,00
#SanNiccoloTower

Passeggiata solidale a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Camminare immersi nel verde, scoprire bellissime realtà che ci circondano e sostenere un bel progetto per le donneCOSPE e Andare a zonzo vi invitano alla ‘Passeggiata solidale’ di sabato 13 giugno tra Fiesole e Settignano.

Oltre al piacere di camminare insieme, la passeggiata avrà anche uno scopo più ‘nobile’: quello di sostenere il progetto COSPE “Vite preziose” per i diritti delle donne in Afghanistan. Info: cospe.org/vite-preziose.

La quota di partecipazione, che andrà interamente al progetto in Afghanistan, è di 10 euro per soci, amici e collaboratori COSPE e di 15 euro per tutti gli altri (bambini gratis).

Ritrovo e partenza alle 10 dall’Obihall di Firenze (da lì in macchina raggiungeremo il punto di partenza della passeggiata).
Consigliati: vestiti comodi e scarpe da trekking, pranzo a sacco e almeno un litro d’acqua.

Info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (Marco) o ufficio.stampa@cospe.org – LinkFB

Passeggiate solidali a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Camminare immersi nel verde, scoprire bellissime realtà che ci circondano e sostenere un bel progetto per le donneCOSPE e Andare a zonzo vi invitano alla ‘Passeggiata solidale’ di sabato 9 maggio tra Fiesole e Settignano.

Oltre al piacere di camminare insieme, la passeggiata avrà anche uno scopo più ‘nobile’: quello di sostenere il progetto COSPE “Vite preziose” per i diritti delle donne in Afghanistan. Info: cospe.org/vite-preziose.

La quota di partecipazione, che andrà interamente al progetto in Afghanistan, è di 10 euro per soci, amici e collaboratori COSPE e di 15 euro per tutti gli altri (bambini gratis).

Ritrovo e partenza alle 10 in Piazza Mino a Fiesole.
Consigliati: vestiti comodi e scarpe da trekking, pranzo a sacco e almeno un litro d’acqua.

Info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (Marco) o ufficio.stampa@cospe-fi.it – LinkFB

Invasioni digitali a Firenze

Festa degli alberi alle Cascine di Firenze

Alberi a Firenze

Sabato 2 maggio 2015 @ Giardino dei Semplici
Gli invasori saranno accompagnati alla scoperta de “I Patriarchi”, i grandi alberi del Giardino dei Semplici di Firenze, via Micheli 3.
Nell’Orto Botanico del Museo di Storia Naturale di Firenze ci sono alberi della Vita, patriarchi testimoni della storia come il Tasso piantato nella prima parte del 1700 e la Sughera che risale al 1805.
L’ingresso è libero e gratuito dalle 10.30 alle 13.30
Info: LinkFB

Passeggiate solidali a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Camminare immersi nel verde, scoprire bellissime realtà che ci circondano e sostenere un bel progetto per le donneCOSPE e Andare a zonzo vi invitano alla ‘Passeggiata solidale’ di sabato 9 maggio tra Fiesole e Settignano.

Oltre al piacere di camminare insieme, la passeggiata avrà anche uno scopo più ‘nobile’: quello di sostenere il progetto COSPE “Vite preziose” per i diritti delle donne in Afghanistan. Info: cospe.org/vite-preziose.

La quota di partecipazione, che andrà interamente al progetto in Afghanistan, è di 10 euro per soci, amici e collaboratori COSPE e di 15 euro per tutti gli altri (bambini gratis).

Ritrovo e partenza alle 10 in Piazza Mino a Fiesole.
Consigliati: vestiti comodi e scarpe da trekking, pranzo a sacco e almeno un litro d’acqua.

Info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (Marco) o ufficio.stampa@cospe-fi.it – LinkFB

Il Giardino delle Rose (e Iris) di Firenze

Il Giardino delle Rose (e dell'Iris) di Firenze

Il Giardino delle Rose (e dell’Iris) di Firenze

Approfitto dell’arrivo della primavera (il bel tempo poi arriverà eh!) per consigliare a tutti alcuni dei giardini più belli di Firenze. Il Giardino delle Rose e il Giardino dell’Iris.

Uno dei miei luoghi preferiti di Firenze è senza dubbio il Giardino delle Rose, molti lo conoscono già, ma altrettanti lo ignorano. Il giardino, un vero gioiello della città, è infatti paradossalmente molto più frequentato da stranieri, inglesi per lo più o turisti in generale, che dai fiorentini. E questo è dovuto anche alla sua posizione: si trova esattamente sotto il Piazzale Michelangelo, costeggia tutta la via del Monte alle Croci. E’ bello grande ma, allo stesso tempo, anche molto nascosto e se non se ne conosce l’esistenza rischia di restare sconosciuto. Non è molto segnalato, ma forse questa sua “segretezza” è parte integrante del suo fascino e della sua tranquillità.

Come dice il nome, il giardino è interamente dedicato alle rose che, in periodo di fioritura, sono bellissime. potete trovare un’incredibile varietà di specie e girare per tutto il giardino alla ricerca delle propria rosa preferita. La collocazione geografica poi è incredibile, abbastanza in alto da avere una splendida visuale sulla città, ma non nel caos di Piazzale Michelangelo, bensì in un piccolo paradiso di pace, tranquillità e fiori.

Ho iniziato ad andarci da bambino, trascorrendo splendidi pomeriggi in quel tripudio di colori e odori. Poi per lungo tempo il giardino è finito nel dimenticatoio, fino ad una riscoperta in età liceale; e infine, in epoca universitaria, i più recenti aperitivi autogestiti: un panino e una birra presi al volo in uno dei bar alla porta di via San Niccolò, poco sotto, e poi gli ultimi momenti della giornata, sicuramente quelli più belli, passati in uno degli angoli di questo meraviglioso giardino. Approfondimenti e info.

E non dimenticate il Giardino dell’Iris aperto (e fiorito) proprio in questo periodo dell’anno!

Giardino delle Rose (e Iris) a Firenze

Giardino Delle Rose a FirenzeApprofitto del bel tempo per parlare e consigliare a tutti due dei giardini più belli di Firenze. Il Giardino delle Rose e il Giardino dell’Iris.

Quello delle Rose è senza dubbio uno dei miei luoghi preferiti di Firenze, molti lo conosceranno, altri però cascheranno dalle nuvole. Il giardino, un vero gioiello della città, è paradossalmente molto più frequentato da stranieri e turisti, che dai fiorentini. E questo anche per la sua posizione: esattamente sotto Piazzale Michelangelo, si “nasconde” lungo tutta la via del Monte alle Croci. Non è molto segnalato, ma questa “segretezza” è parte integrante del suo fascino e della sua tranquillità.

Il giardino è interamente dedicato alle rose. Di cui possiamo trovare un’incredibile varietà di specie. La collocazione poi: una splendida visuale sulla città, ma senza il caos di Piazzale Michelangelo. Un paradiso in terra, una piccola oasi di pace, tranquillità e fiori.

Ho iniziato ad andarci da bambino. Poi il giardino è finito a lungo nel dimenticatoio, fino ad una riscoperta in epoca universitaria, con gli ottimi aperitivi autogestiti: un panino e una birra presi al volo nei bar di San Niccolò e poi gli ultimi momenti della giornata, i più belli, da godersi in uno degli angoli di questo meraviglioso giardino. Approfondimenti e info.