Cookstock & Market

Pimp My Vintage Market

Pimp My Vintage Market

A settembre la stagione riparte di slancio con un Festival tutto da gustare!
Da venerdì 6 a domenica 8 settembre a Pontassieve va in scena Cookstock, la Woodstock dedicata al mangiare (e bere) bene e alla musica che si tiene ogni anno per le vie del centro storico fino alla Sieve.
Tanti eventi e gustose novità per iniziare nel migliore dei modi la stagione.
Novità di quest’anno il Market di Pimp My Vintage che porterà in città una speciale selezione di stand di vintage e artigianato, produttori indipendenti, vinili, designer e nuovi creativi.
Lo spazio dedicato al Market sarà in via Tanzini, tra la Porta fiorentina e la Piazza del Comune.

La ciliegina sulla torna di un programma pieno di eventi: degustazioni, vino, street food, concerti, attività all’aperto e tante belle sorprese.

Pimp my Vintage: un viaggio tra passato e futuro!
Gli eventi di Pimp My Vintage sono un viaggio per scoprire e riscoprire capi unici (selezionati, rivisitati, personalizzati), prodotti creativi, gioielli fatti a mano, nuove linee e brand emergenti, il lavoro prezioso di vecchi e nuovi artigiani , la creatività e l’estro di illustratori e makers 2.0. Ma anche per scoprire nuovi spazi e nuovi modi di viverli (market negli hotel, nelle case private, nelle strade e nelle piazze, nei locali e dovunque sia possibile, anche se sembra impossibile). Eventi tutti da vivere, dove scoprire pezzi unici ma anche vivere vere e proprie esperienze, con un’atmosfera speciale e la possibilità di conoscere e condividere la passione e la ricerca di chi lavora in questo mondo: immaginando, creando o dando nuova vita a capi e oggetti unici.


“Ove la Sieve al gusto si confonde”
Cookstock è un festival enogastronomico, la scorsa edizione ha aperto le sue porte ad oltre 40.000 persone con eccellenze del mondo del vino e del cibo, ma non solo. Tre giorni di eventi, presentazioni e concerti dislocati in tutta la città: un’occasione per riscoprire le piazze e i monumenti cittadini in una nuova veste, accanto a produttori locali e associazioni della Val di Sieve.

Per info e dettagli: http://bit.ly/cookstock_market

Pubblicità

Il Lercio a Firenze

lercione-759x494La satira è una cosa seria. Ce lo ricorda il Lercio che partendo da una semplice parodia è oggi un punto di riferimento nel panorama del web, per chi vuole ridere e alleggerire ma anche e soprattutto per riflettere sui fatti più importanti. Sabato 6 febbraio 2016 Il Lercio arriva a Pontassieve (Firenze) dove, con Sergio Staino, darà vita ad un’importante occasione di riflessione su problematiche attuali con l’incontro “La satira è una cosa seria. Tra libertà di espressione, religione e politica, a un anno dalla strage di Charlie Hebdo”. Appuntamento dalle 16, all’auditorium dell’Istituto Ernesto Balducci di Pontassieve, a cura dell’associazione culturale SullaSieve.

Fa gli onori di casa il fumettista e disegnatore Sergio Staino, autore delle celebri vignette satiriche “Bobo” e collaboratore storico di importanti testate nazionali che dialogherà con Andrea “Chiorbaciov” Bonechi, dalla redazione di Lercio,  popolarissimo sito italiano di “mock journalism” (satira giornalistica con notizie inventate).

lercio-top-5-23Nel corso dell’incontro, moderato dal giornalista Leonardo Canestrelli, si tenterà di analizzare il ruolo della satira nella società moderna, le tensioni con l’Islam e le possibili minacce alla libertà di espressione in occidente. In particolare sarà fatto riferimento agli attacchi terroristici alla redazione del giornale satirico francese Charlie Hebdo del 7 gennaio 2015, in cui persero la vita 12 persone (tra questi Georges Wolinski, celebre vignettista transalpino amico di Staino).

L’incontro, aperto a tutti gli interessati, è GRATUITO e della durata di 2 ore. Particolarmente coinvolti saranno gli studenti, che potranno partecipare attivamente con domande e osservazioni durante il dibattito.

Precederà l’evento una MOSTRA di vignette satiriche a tema cibo, agricoltura e ambiente, curata da Sergio Staino e visitabile all’interno dei locali dell’Istituto da sabato 30 gennaio.

L’iniziativa fa parte del progetto “Incontri Sulla Sieve”, avviato dall’associazione nel 2014 in collaborazione con l’Istituto Balducci, con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e dibattito che coinvolgano in particolare i giovani della Valdisieve.

Per info: http://www.sullasieve.it/ – LinkFB