Calcio Storico – Partita dell’assedio

Calcio Storico Fiorentino - foto di Stefano Zanini

Calcio Storico Fiorentino – foto di Stefano Zanini

Martedì 17 febbraio a Firenze appuntamento col Calcio Storico fiorentino con la Partita dell’assedio, rievocazione storica del 17 febbraio 1530, quando Piazza Santa Croce divenne teatro di una delle più importanti sfide lanciate dalla Repubblica Fiorentina all’imperatore Carlo V. La popolazione, assediata da molti mesi dalle truppe imperiali, si cimentò in una partita di calcio, come a dimostrare di non curarsi affatto dell’esercito dell’Impero alle porte della città.
Dopo quasi 500 anni verrà giocata una partita rievocativa nell’ambientazione storica di allora. Con palizzate di legno, balle di fieno e di paglia a protezione dei limiti del campo e la sabbia che riempirà il campo da Calcio Fiorentino completo di 54 Calcianti, 2 Capitani, 2 Alfieri, 4 Spugnaioli. Alle 15.45 inizierà la partita che vedrà in campo Bianchi contro Verdi.
L’ingresso è libero.
Pubblicità

Calcio Storico – Partita dell’assedio

Calcio Storico Fiorentino - foto di Stefano Zanini

Calcio Storico Fiorentino – foto di Stefano Zanini

Martedì 17 febbraio a Firenze appuntamento col Calcio Storico fiorentino con la Partita dell’assedio, rievocazione storica del 17 febbraio 1530, quando Piazza Santa Croce divenne teatro di una delle più importanti sfide lanciate dalla Repubblica Fiorentina all’imperatore Carlo V. La popolazione, assediata da molti mesi dalle truppe imperiali, si cimentò in una partita di calcio, come a dimostrare di non curarsi affatto dell’esercito dell’Impero alle porte della città.
Dopo quasi 500 anni verrà giocata una partita rievocativa nell’ambientazione storica di allora. Con palizzate di legno, balle di fieno e di paglia a protezione dei limiti del campo e la sabbia che riempirà il campo da Calcio Fiorentino completo di 54 Calcianti, 2 Capitani, 2 Alfieri, 4 Spugnaioli. Alle 15.45 inizierà la partita che vedrà in campo Bianchi contro Verdi.
L’ingresso è libero.

Calcio Storico Fiorentino

Calcio Storico Fiorentino - foto di Stefano Zanini

Calcio Storico Fiorentino – foto di Stefano Zanini

Sabato 14 e domenica 15 le due semifinali del Torneo di San Giovanni, in piazza Santa Croce. Il 14 giugno Azzurri-Bianchi, il 15 Verdi-Rossi. Questo lo schema delle due giornate: alle 15.30 concentramento in piazza Santa Maria Novella di 530 figuranti con le squadre dei calcianti; alle 16 corteo storico fino a piazza Santa Croce e, in piazza Signoria, il Ballo rinascimentale della Riverenza; alle 17 esibizione dei sbandieratori degli Uffizi nell’arena di Santa Croce; ore 17.15 il Saluto alla Voce e alle 17.30 il previsto inizio della partitaBiglietti quasi esauriti. Diretta Tv su Rtv 38, canale 15 del digitale terrestre.

I Fochi di Firenze – evento imperdibile

Fochi di San Giovanni a FirenzeSan Giovanni è una vera tradizione per la città, i fiorentini si riscoprono un pò bambini e la città ritorna paese, tutti in piazza: famiglie, amici, coppiette e comitive. Tutti in stada a celebrare il santo patrono in una festa che, da buona tradizione, mischia meravigliosamente sacro e profano. Festa del santo patrono, finale del calcio storico, due giorni dopo il solstizio d’estate, fuochi d’artificio (Fochi), giorno feriale e festa di piazza. Ognuno festeggia quello che vuole, l’occasione è ghiotta e non va sprecata.

Per chi non lo sapesse i fuochi saranno alle 22.30 (posticipati a causa della partita) dal piazzale Michelangelo (ovviamente chiuso al pubblico), se non volete restare imbottigliati vi conosiglio vivamente di muovervi in largo anticipo, magari con una birra e un panino sottomano. I posti classici sono su tutto il lungarno sotto il piazzale: i vari ponti, la Carraia, la Biblioteca Nazionale o la spiaggetta (aka il Chioschino); anche gli inviti di amici con superattico in centro sono ben accetti, ma alla fine ogni posto è buono.
Buona visione,
W.F.