Red Hot Chili Peppers: un live streaming dalle piramidi di Giza

Red Hot Chili Peppers: un live streaming dalle piramidi di Giza

Red Hot Chili Peppers: un live streaming dalle piramidi di Giza

Immagina un live dei Red Hot Chili Peppers alle piramidi di Giza. Bellissimo, peccato solo la distanza e il costo! Nessun problema: il  concerto della band californiana, in programma per venerdì 15 marzo, sarà visibile a tutto il mondo gratuitamente in streaming.

Un evento che si appresta ad entrare nella storia dei grandi spettacoli, una diretta mondiale per uno spettacolo unico ed esplosivo, una delle sette meraviglie del mondo fa da scenario ad una delle band più amate del pianeta rock (e non solo)!

Youtube ha creato appositamente un canale ufficiale e si appresta a lanciare questo evento che sarà il primo di una serie dedicati a contenuti di qualità. Come sempre il primo è gratis, approfittatene!
Invece che guardare i telefonini dei vostri vicini che riprendono ad un concerto, guarderete un concerto dal vostro telefonino. Siamo d’accordo che non è come essere lì ma vista la distanza e l’unicità dell’evento diciamo che ci può stare. Sperando che il live streaming regga.

Per vedere l’evento basterà collegarsi a questo link, alle 19:00 (ora italiana).

Pubblicità

Effetto Venezia 2018 a Livorno

Effetto Venezia a Livorno

Effetto Venezia a Livorno

Abbiamo Firenze, l’Isola d’Elba, Lucca, Siena e Livorno. Beh dai, pure Pisa, via, va detta. Il mare e la montagna, arte, cibo, vino, cipressi e colline. Adesso abbiamo pure Venezia, e che volete di più? 
Non si tratta di un’annessione postuma ma del bellissimo evento che si tiene ogni anno nello storico quartiere la Venezia di Livorno. Questa edizione tutto il programma di spettacoli, concerti, incontri, mostre e performance ruota intorno al tema “Diversis gentibus una”.
Dal 1 al 5 agosto i canali di Livorno si accendono con la 33esima edizione di “Effetto Venezia”:  cinque serate per una città.
Musica, artisti di strada, eventi, ristoranti, concerti (tutti gratuiti) e palcoscenici in ogni angolo del caratteristico rione portabandiera della labronicità nel mondo. Un quartiere che finalmente si è arricchito anche del Museo della Città, aperto ad aprile scorso nello spazio dei Bottini dell’Olio a ridosso del palco principale e quindi inserito nel cuore pulsante della manifestazione.
Ma scoprendo la tenda e dando una sbirciata all’interno ecco che appaiono chiari i primi nomi di spicco di questa 33esima edizione di Effetto Venezia. Stiamo parlando degli Zen Circus che si esibiranno gratuitamente il 2 agosto sul main stage di piazza del Luogo Pio.
Ma un’altra band sarà pronta ad animare e far ballare la pizza livornese. Ecco che il 4 agosto, sempre in piazza del Luogo Pio, i riflettori si accenderanno sui “vincitori pop-morali” del Festival di Sanremo 2018: “Lo Stato Sociale”.
Domenica 5 Agosto la scena rock livornese si riunisce nuovamente sul main stage di Effetto Venezia per rendere il suo tributo al Duca Bianco. Ci saranno Bobo Rondelli, e la sua band, gli Snaporaz feat. Andrea Ferraro, i Sinfonico Honolulu, e i B- Folks.
Il tema di quest’anno? “Terra di talenti tra arte, cultura e sport…”. E’ questo il titolo della edizione 2018 che vedrà la festa rendere omaggio alla gloriosa storia sportiva della città e ai suoi atleti olimpici e azzurri d’Italia che si sono distinti nelle diverse discipline sportive sui campi di gara di tutto il mondo. E proprio all’interno del sopracitato Museo della Città si svolgerà una mostra itinerante del Museo del Calcio Figc del Centro Tecnico Federale di Coverciano con i cimeli delle più grandi leggende.
La kermesse culturale propone cinque serate con un ricco programma di appuntamenti in uno dei quartieri più caratteristici della città, La Venezia, attraversato da ponti e canali navigabili. A partire dalle 19 ogni sera si potrà assistere a spettacoli di musica e teatro, curiosare tra mercatini artigianali, visitare mostre e prendere parte a caffè letterari, cenare a lume di candela lungo le ‘spallette dei canali’ e magari percorrere gli stessi canali a bordo di un battello o di un ‘sandalo veneto’.
Livorno,vari luoghi, dalle 19 fino a tarda notte

Settembre: Prato è spettacolo!

Settembre: Prato è spettacolo! Concerti ed eventi 2017

Settembre: Prato è spettacolo! Concerti ed eventi 2017

Non esiste motivo per cui un fiorentino debba andare a Prato. Così almeno si è pensato per anni. Poi è arrivato il Pecci e, mentre Firenze era immersa nel Rinascimento, Prato guardava al presente e al futuro dell’arte (e delle arti). Oggi Prato è una realtà molto attiva e con una capacità attrattiva capace di smuovere persino un fiorentino (impresa non da poco).
Arte e cultura. Il settembre pratese punta su nomi importanti della musica, ma i concerti che si terranno in piazza Duomo non sono che la punta dell’iceberg. Il richiamo per poi scoprire che c’è molto altro in programma, dalle mostre agli spettacoli teatrali, dall’editoria e musica indipendenti alle visite guidate e agli eventi e laboratori per bambini per un vero e proprio “festival diffuso” come temi e come spazi.

Baustelle in concerto a Firenze

Baustelle in concerto a Prato

Il programma completo

Piazza Duomo

31 Agosto
Brunori Sas | A casa tutto bene tour
Opening act Tommaso Novi
Posto unico parterre in piedi 18 euro + d.p.| Posto unico tribuna a sedere 25 euro + d.p.| Prevendite circuito Box Office Toscana e on line http://www.boxol.it

1 Settembre
Afterhours + Luci della centrale elettrica
Parterre in piedi 25 euro + d.p.| Tribuna a sedere 35 euro + d.p.

2 Settembre
Litfiba

Parterre in piedi 32 euro + d.p.| Tribuna a sedere 42 euro + d.p.

3 Settembre
Baustelle
Opening act Verdiana Raw

Parterre 25 euro + d.p. |Tribuna 35 euro + d.p. |

4 Settembre
Benjamin Clementine
Opening act BIRTHH

Primo settore parterre numerato a sedere 35 euro + d.p. Secondo settore parterre numerato a sedere 30 euro + d.p. Terzo settore posto unico tribuna a sedere 25 euro + d.p.

5 Settembre
Camerata Strumentale Città di Prato

Ingresso libero

La Piazza dei Piccoli

Piazza Santa Maria in Castello e Piazza delle Carceri si trasformano un enorme parco giochi per bambini. Il programma.

Eventi Diffusi

31 agosto
Maciste contro tutti: il grande evento che 25 anni fa fece di Prato la capitale della musica indipendente.

A cura di Fabio Fantini. Progetto prodotto da Fonderia Cultart e Centro Pecci Prato fino al 30 settembre, ingresso libero.

1 Settembre
Sognatori Anonimi
Opere di Martina Futura Caschera, Alessia Castellano, Marino Neri e Beatrice Pucci Ispirate dai sogni dei sognatori anonimi.
Nei giorni successivi la mostra sarà visitabile negli orari d’apertura del museo: martedì, mercoledì, giovedì: 10 -15; venerdì e sabato: 10-19; domenica 15-19. Ingresso 7 euro che include: museo, mostra il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo, mostra Sognatori Anonimi.

Riservato ai partecipanti al festival: biglietto ridotto per la mostra 4 euro. A cura di Zappa. Fino al 17 settembre, ingresso libero

2 e 3 Settembre
Fortezza Santa Valvola

2 settembre: Alessandro Fiori / Solki / MiticiGorgi / Daniel D. Demented dj / Fluize.
3 settembre: VO / CRTVTR / Idlegod / Naresh Ran / Bad Girl.
A cura di Santa Valvola Records, Barock, Urban Skatepark, Cencio’s club e le label Diodrone e Millessei dischi. Dalle 18,30. Ingresso libero

2 Settembre
7cori per 7embre

L’Associazione Corale Euphonios cerca di riportare il canto corale in primo piano regalando a tutti una giornata ricca di splendida musica. Il sabato pomeriggio il centro sarà riempito di differenti armonie grazie a numerose formazioni corali provenienti da tutta la Toscana che animeranno le principali piazze di Prato con le loro esibizioni. La sera invece sarà il palco del Giardino Buonamici ad ospitare i cori di spicco della scena musicale corale per un concerto indimenticabile e ricco di emozioni. Dalle ore 18.30, Vie e piazze del Centro Storico.

3 Settembre
Orchestra Nazionale Artes

La più grande struttura interamente privata della Provincia di Prato, la Scuola di Musica Artes organizza corsi di base e di perfezionamento nella sua sede di viale Marconi 36/D a Prato e nelle sedi periferiche in altre Regioni d’Italia. Dirigono i migliori allievi di Florence Conducting Masterclass, il corso di perfezionamento in direzione d’orchestra tenuto dal M° Massimiliano Caldi. In programma musiche di W. A. Mozart, P. I. Tchaikovsky, R. Wagner, L. van Beethoven. Ore 18, Museo del Tessuto.

4 Settembre
XVII Da Sponda a Sponda

Manifestazione ludico/motoria aperta a tutti con percorsi di 5 Km e 10 Km lungo le sponde del Bisenzio. Ore 21, via Santa Trinita | camminata. A Cura di Cai Prato

5 settembre
Di quartiere in quartiere: passeggiata alla scoperta dei 4 rioni della Palla Grossa

Dove si trovava la prima porta Santa Trinita all’interno del quartiere dei Rossi? Dov’è la chiesa di San Marco, che ha dato il nome al quartiere dei Verdi? Tante le curiosità, le storie, gli aneddoti che ci accompagneranno in questo viaggio: scarpe comode e via! Si parte alla scoperta dei Quartieri della Palla Grossa! Quota di partecipazione 5€ (gratuita se in possesso di un biglietto del festival). Ore 18, incontro in Porta Mercatale. Info e iscrizioni: tel: 3405101749 e-mail info@artemiaprato.it

6 settembre
Come sono nati i quartieri della Palla Grossa?

I protagonisti dell’antico torneo della Palla Grossa di Prato sono i quattro rioni in cui è divisa la città, ed ognuno di essi ha un colore e un simbolo. Sapreste abbinare ad ogni quartiere il suo simbolo? Se la risposta è incerta e volete scoprire un pezzo di storia pratese vi portiamo a visitare il salone del consiglio del Comune di Prato, dove sono conservati gli affreschi che raffigurano i simboli delle quattro compagnie armate. Ore 16, incontro in Piazza del Comune.

Quota di partecipazione 5€ (gratuita se in possesso di un biglietto del festival). Info e iscrizioni: tel: 3405101749 e-mail info@artemiaprato.it

7 settembre
Progetto Zero

Dal tramonto fino a tarda notte, un percorso dedicato alla musica elettronica (Guest TBA). A cura di Freaky Deaky. Ore 19, Anfiteatro Museo Pecci.

7 settembre
Settembre per Prama

Una serata per sostenere il progetto Prama della Fondazione Ami.
Aperitivo e musica con Santa Lucia Big Band, swing e latino americano anni ’50. Ore 19, Giardini di Sant’Orsola.

8 settembre
Corteggio Storico

9 settembre
Progetto Zero

Aperitivo, musica e show cooking in collaborazione con “I Frari delle Logge”. Tutte le info su artisti e modalità di accesso a breve disponibili su: http://www.freakydeaky.it. Ore 17, Castello dell’imperatore.

9 e 10 Settembre
Oioi minimarket di editoria indipendente

Editoria indipendente, autoproduzioni, illustrazione, grafica e fotografia, con uno sguardo alle arti contemporanee al nuovo e al diverso. Info: infooioifestival@gmail.com. Ore 16-24, Giardino Buonamici.

10 settembre
Vero su bianco

Spettacolo di Riccardo Goretti e Edoardo Nardin, ingresso libero. Ore 21, Giardino Buonamici.

10 Settembre
Maciste contro tutti 25 anni (1992 – 2017)  Epica Etica Etnica Pathos

ore 21, Anfiteatro Centro Pecci.

16 Settembre
Inaugurazione bassorilievo e spettacolo “Autoanalisi”

Sarà inaugurata, alla presenza delle autorità, l’installazione di un bassorilievo ceramico, dedicato al mondo del lavoro tessile, realizzato dall’artista Leonetto Tintori e donato dal C.R.A.L. del Lanificio “L. Pecci”. A seguire aperitivo/cena e successivamente spettacolo di cabaret a cura della Compagnia “La 5° abbondante” con la regia di Paolo Gonfiantini. Ingresso gratuito all’intero evento senza necessità di prenotazione. Info: tel. 347 8293472
A cura di Laboratorio per Affresco. Ore 18,30, Museo del Tessuto.

16 e 17 Settembre
Foto Gang

È una libreria indipendente. Nato come un evento itinerante, Foto Gang è già stato ospitato allo Spazio Boss a La Spezia, Spazio Raw a Milano, Xframe Studio a Venezia, Fondazione Studio Marangoni a Firenze. Lo scopo di questa iniziativa è la diffusione di creazioni editoriali indipendenti dando una vetrina ad autori, collettivi e case editrice indipendenti internazionali. Saranno anche organizzate presentazioni, proiezioni, atelier sempre legati al tema dell’editoria e della fotografia, aperti a un pubblico di ogni età e curiosità.

A cura di Simone Ridi, CUT Circuito Urbano Temporaneo, Zine Tonic, Quilombo. Quilombo, via Santa Chiara.

Settembre: Prato è spettacolo

Concerti e musica dal vivo a Firenze

Concerti e musica dal vivo a Firenze

Per quale motivo un fiorentino dovrebbe andare a Prato? Nessuno in teoria. Molti in pratica, soprattutto se siamo -come siamo- a settembre. Una settimana di concerti e 20 giorni di eventi.

Gianna Nannini a Prato, il 1 settembre. Rock indie il 2 settembre, con una serata speciale, unica sul panorama nazionale che vedrà sullo stesso palco i Verdena ed i Marlene Kuntz. Goran Bregovic e la sua Wedding and funeral band infiammeranno Piazza Duomo il 3 settembre,mentre il 4 settembre la splendida cantantessa siciliana Carmen Consoli sarà a Prato per l’unica data toscana del suo tour. Elio e le storie Tese anche loro nell’unica data in Toscana dell’estate celebreranno il loro fortunatissimo 2016 il 5 settembre.

Gran finale poi con uno dei gruppi più attesi dell’estate italiana: gli Air gli inventori del french touch, saranno a Prato il 6 settembre dopo il successo riscosso al Primavera sound di Barcellona. Straordinario anche l’open set che precederà il concerto degli Air: i Public Service Broadcasting, il duo britannico sarà infatti a Prato per una delle pochissime date in Italia. La data degli Air è inoltre l’ultimo evento della Pratoestate 2016.

Il 7 settembre infine, il tradizionale concerto ad ingresso libero della Camerata Strumentale Città di Prato , l’orchestra della Città diretta dal carismatico Jonathan Webb.

Madonna che botta!

Madonna che botta! A Firenze tributo alla regina del Pop

Madonna che botta! A Firenze tributo alla regina del Pop

Sabato 13 e domenica 14 febbraio, un tributo in chiave punk-rock alla regina del Pop!

Louise Veronica Ciccone è la più grande popstar del mondo o è un’antesignana del movimento riot girl? È semplicemente la detentrice di canzoni senza tempo, molto più sovversive di quanto si possa credere, capaci di influenzare la cultura di massa così come il vero appassionato di musica. Intervallate da proiezioni e letture tra sacro e profano, tre formazioni attive nella scena pop-rock indipendente italiana rielaborano con nuovi arrangiamenti alcuni successi della sua discografia, a oltre trent’anni dal suo primo tour.

con Serena Altavilla & Solki, BettiBarsantini, Tribuna Ludu & unePassante, a cura di Elena Raugei, letture di Michelle Davis.

Serena Alessandra Altavilla – in passato nei Blue Willa – guida i Solki, che l’accompagnano nella serata, e collabora tra gli altri con Calibro 35 e La Band del Brasiliano.
Betti Barsantini è un trio che unisce Alessandro Fiori, Marco Parente – noti da anni per le rispettive carriere da solisti – e Lorenzo Maffucci (alias Mangiacassette).
Tribuna Ludu è il progetto di Federico Fragasso e Simone Vassallo, divenuto di recente quartetto, che per l’occasione ospita unePassante, ovvero la songwriter siciliana Giulia Sarno.

Per il terzo anno consecutivo, la serata in tributo a un grande nome della musica si sta configurando presso il Teatro Comunale Di Antella come un appuntamento originale imperdibile: quest’anno si raddoppia!

Prevendita: www.boxol.it
Posto unico 13€
Ridotto 11€ (per entrambe le serate titolari Carta Più Feltrinelli, Carta Giò, Tessera Io Studio a Firenze, Cart-One / per la sola serata di domenica titolari tessera GLUE Alternative Concept Space)

Info:
www.archetipoac.it/madonna-che-botta
www.archetipoac.it/contatti

LinkFB

Batizado di Capoeira a Firenze

Capoeira Escola Regional

Capoeira Escola Regional Firenze –

Presso la Palestra “Artemio Franchi”, sabato 23 e domenica 24 maggio 2015, si terrà l’ottavo Batizado dell’Escola Regional Capoeira (la danza/lotta di origine afro-brasiliana) di Firenze. Non solo roda. Musica, stage, bambini, esibizioni di allievi e maestri. Sabato 23 dalle 20:00 cena in attico + festa | musica dal vivo | ore 24:00 dj set. c/o Plus Florence – via S. Caterina d’Alessandria – Firenze Domenica 24 : roda di chiusura – ore 19:00 aperitivo @ “Firenze Sud – via Villamagna” (da confermare). Una due giorni dedicata a chiunque voglia conoscere questa meravigliosa disciplina per la prima volta o semplicemente divertirsi con musica, esibizioni e spettacoli. L’evento si svolgerà presso la Palestra Centro Fitness “Artemio Franchi”, in viale Maratona, 6aFirenze. (Sotto lo stadio Artemio Franchi, lato Curva Fiesole). Info: Istr. Iena 338 2329536 | capoeira.firenze.itfacebook.com/CapoeiraFirenze – LinkFB

Uscio e bottega: Firenze racconta Firenze

uscio_e_bottegaAl teatro Puccini, alle porte delle Cascine, giovedì 21 maggio 2015, l’associazione Firenze Regna presenta una serata dove spettacolo, cinema e impegno sociale si fondono insieme per offrire proposte serie volte alla riqualificazione della città che amiamo.

FIRENZE REGNA ha dunque deciso di realizzare intorno al film “Uscio e Bottega” una serata che sappia essere un’occasione di divertimento e spettacolo, ma anche di proposta per aiutare chi ci governa e la cittadinanza a ripensare un Parco unico al mondo come le nostre Cascine.

Uscio e bottega, ispirandosi alla commedia fiorentina, è senz’altro un omaggio a Firenze, non foss’altro per i suoi scorci e per le tante personalità dell’arte, dello spettacolo e dello sport della nostra città che vi hanno preso parte, da Panariello a Carlo Conti, da Narciso Parigi a Giancarlo Antognoni, da Cristiano Militello ad Andrea Agresti e così via. Una sintesi di genio “fiorentino” con il quale rendere omaggio anche al grande Carlo Monni, che proprio in questo film ha prestato forse la sua ultima comparsa cinematrografica.

In sintesi, giovedì 21 maggio 2015 ore 21, al teatro Puccini, Firenze Regna presenta un salotto sulla commedia e, più in generale, sull’arte fiorentina nonché su idee di riqualificazione delle Cascine, tutto ciò con la partecipazione in sala del regista Marco Daffra e di attori più o meno noti al grande pubblico del film Uscio e Bottega – il Film, che subito dopo sarà proiettato in sala.
Chiusura con messaggio alla città attraverso la recitazione poetica dell’attrice Ilaria Bucchioni.

Costo biglietti: 8 Euro INTERO; 5 Euro RIDOTTO per i bambini da 6 a 12 anni; GRATUITO per i bambini minori di 6 anni.
Parte dell’incasso sarà devoluto in beneficienza.
Per info e prevendite (di cui si chiede gentilmente di premunirsi): giacomo.criscenti@alice.it ovvero 3286860873.
I biglietti possono essere acquistati in prevendita anche alla biglietteria del Teatro Puccini il venerdì e il sabato pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 18,30.
InfoLinkFB

Batizado di Capoeira a Firenze

Capoeira Escola Regional

Capoeira Escola Regional Firenze –

Presso la Palestra “Artemio Franchi”, sabato 23 e domenica 24 maggio 2015, si terrà l’ottavo Batizado dell’Escola Regional Capoeira (la danza/lotta di origine afro-brasiliana) di Firenze.
Non solo roda. Musica, stage, bambini, esibizioni di allievi e maestri.

Sabato 23 dalle 20:00 cena in attico + festa | musica dal vivo | ore 24:00 dj set. c/o Plus Florence – via S. Caterina d’Alessandria – Firenze
Domenica 24 : roda di chiusura – ore 19:00 aperitivo @ “Firenze Sud – via Villamagna” (da confermare).

Una due giorni dedicata a chiunque voglia conoscere questa meravigliosa disciplina per la prima volta o semplicemente divertirsi con musica, esibizioni e spettacoli.

L’evento si svolgerà presso la Palestra Centro Fitness “Artemio Franchi”, in viale Maratona, 6aFirenze. (Sotto lo stadio Artemio Franchi, lato Curva Fiesole).

Info: Istr. Iena 338 2329536 | capoeira.firenze.itfacebook.com/CapoeiraFirenze – LinkFB

Batizado di Capoeira a Firenze

Capoeira Escola Regional

Capoeira Escola Regional Firenze –

Presso la Palestra “Artemio Franchi”, sabato 24 e domenica 25 maggio 2014, si terrà il settimo Batizado dell’Escola Regional Capoeira (la danza/lotta di origine afro-brasiliana) di Firenze.
Non solo roda. Musica, stage, bambini, esibizioni di allievi e maestri.

Sabato 24 dalle 20:00 cena in attico + festa | musica dal vivo con rock e samba  | ore 24:00 dj set. c/o Plus Florence – via S. Caterina d’Alessandria – Firenze
Domenica 25 : roda di chiusura – ore 19:00 aperitivo @ “Firenze Sud – via Villamagna” (da confermare).

Una due giorni dedicata a chiunque voglia conoscere questa meravigliosa disciplina per la prima volta o semplicemente divertirsi con musica, esibizioni e spettacoli.

L’evento si svolgerà presso la Palestra Centro Fitness “Artemio Franchi”, in viale Maratona, 6aFirenze. (Sotto lo stadio Artemio Franchi, lato Curva Fiesole).

Info: Istr. Iena 338 2329536 | capoeira.firenze.itfacebook.com/CapoeiraFirenze

Batizado di Capoeira a Firenze

Capoeira Escola Regional

Capoeira Escola Regional Firenze –

Presso la Palestra “Artemio Franchi”, sabato 24 e domenica 25 maggio 2014, si terrà il settimo Batizado dell’Escola Regional Capoeira (la danza/lotta di origine afro-brasiliana) di Firenze.
Non solo roda. Musica, stage, bambini, esibizioni di allievi e maestri.

Sabato 24 dalle 20:00 cena in attico + festa | musica dal vivo con rock e samba  | ore 24:00 dj set. c/o Plus Florence – via S. Caterina d’Alessandria – Firenze
Domenica 25 : roda di chiusura – ore 19:00 aperitivo @ “Firenze Sud – via Villamagna” (da confermare).

Una due giorni dedicata a chiunque voglia conoscere questa meravigliosa disciplina per la prima volta o semplicemente divertirsi con musica, esibizioni e spettacoli.

L’evento si svolgerà presso la Palestra Centro Fitness “Artemio Franchi”, in viale Maratona, 6aFirenze. (Sotto lo stadio Artemio Franchi, lato Curva Fiesole).

Info: Istr. Iena 338 2329536 | capoeira.firenze.itfacebook.com/CapoeiraFirenze