Rmogrl8120 in mostra a Italian Tapas

Rmogrl8120 in mostra a Italian Tapas

Rmogrl8120 in mostra a Italian Tapas

“RMOGRL8120 è un pezzo del mio codice fiscale, oltre che il nome con cui firmo le opere” si presenta così Gabriele Romei, poliedrico artista fiorentino che spazia dalla street art alle mostre classiche, dalle installazioni site specific alle performance in natura. Opere su diversi formati che colpiscono per lo stile assolutamente minimale ma di incredibile impatto visivo grazie alla combinazione di colori, linee, forme geometriche e scarabocchi.

Dal 27 settembre le opere di RMOGRL8120 saranno in mostra da Italian Tapas. .
L’arte di creare in cucina, l’arte di fare cocktail. Il locale di Via Sant’Agostino nasce con una forte vocazione verso la sperimentazione e la creatività. Ma, oltre alle creazioni di chef e barman, gli spazi del locale vogliono accogliere anche le opere di artisti veri e propri.

Le opere di RMOGRL8120 le avrete probabilmente già viste in luoghi e contesti molto differenti tra loro, dai muri di edifici abbandonati alle gallerie d’arte, da contesti naturali a scenari profondamente urbani. E la volontà di sperimentare continuamente si applica anche ai supporti su cui crea le sue opere: dalla classica tela alle pareti di vari edifici, per poi spaziare fino a piatti, legno, supporti naturali come pietre e molto altro ancora.

A breve potremo ammirarle anche sulle pareti (e non solo!) di Italian Tapas, in via Sant’Agostino 11R a Firenze.

Inaugurazione a partire dalle 18 di giovedì 27 settembre!

Pubblicità

Porte Aperte: spazi condivisi a Le Cure

Porte Aperte: spazi condivisi nel quartiere de Le Cure

Porte Aperte: spazi condivisi nel quartiere de Le Cure

A primavera la città si schiude e mostra il suo lato più bello. Ma non sono solo i giardini, le rose, gli iris e i glicini, il 14 e 15 aprile anche un quartiere di Firenze si apre per una nuova interazione. Siamo alle Cure, per un intero fine settimana da vivere a “Porte Aperte“.

L’evento nasce dalla necessità di creare un’interazione tra luoghi privati e realtà attive sul territorio facendole dialogare tra loro e aprendole ad un pubblico più ampio.

Sarà l’arte a mettere in connessione i luoghi e le persone attraverso un percorso che si snoda tra i muri e le strade del quartiere. La prima edizione di Porte Aperte si svolge alle Cure, e non è un caso. Le Cure non è il centro storico e nemmeno un rifugio bohemien come “il quartiere più cool del mondo”, non ci sono locali nella zona e il ritmo è quello di un piccolo borgo, tanto vicino al centro quanto idealmente lontano dalla Firenze turistica. Eppur si muove. Sono tante le realtà attive nel quartiere, associazioni che svolgono un lavoro fondamentale sul tessuto sociale, eccellenze fiorentine ma anche realtà di respiro internazionale.

L’arte è la chiave di volta, capace di trasformare un sottopassaggio pedonale in una galleria di arte moderna con opere in continua evoluzione.

Nella due giorni si apriranno le porte di diversi spazi ma anche quelle di alcune case private per dare vita ad un’interazione nuova e diversa. Un viaggio alla scoperta delle attività che animano la vita del quartiere.

Arte, musica, teatro, poesia, laboratori, incontri e soprattutto spazi e persone da scoprire.
Ci vediamo il 14 e 15 aprile per una “caccia al tesoro” tra le strette vie del quartiere alla scoperta di luoghi e realtà di grande valore.

Il Programma

SABATO 14 Aprile

10,30-12,30 // Officina / Paper bum bum, laboratorio Metodo Munari. (A pagamento – su prenotazione: lofficinadibarbarella@gmail.com)
12-13 // Vivaio / Lezione di Yoga, Qi Gong e TaiChiChuan (su prenotazione: info@jiva.it)
13-16 // Fare Spazio / Punto ristoro per pranzo. Attività di video racconto collettivo a cura di Rodef Group aperta a tutti i partecipanti.
16:30-17:30 // Le Curandaie / Inaugurazione Mostra fotografica di Federica Cucchi (aperta fino alle 19.30)
15-18 // Casa Michele Chiocciolini / allestimento a cura di MEP (Movimento Emancipazione della Poesia)
17-20 // Studio Pierallini – Virdis / Mostra fotografica di Davide Virdis (ore 17) e performance di Manuela Mancioppi “A proposito di relazioni” (ore 18)
17-19 // Monogrid / Esposizione e demo degli ultimi progetti su augmented reality, digital e virtual reality.
19-20 // Sachiko Bradley & Co / concerto Dyonisus (su prenotazione: info@sachikodesign.com)

DOMENICA 15 Aprile

14-21 // Officina / Ristoro in Bottega + Hopnn in mostra (street art)
15-16 // Vivaio / Lezione aperta ed esibizione di capoeira con Grupo Escola Regional
16-17 // Porte Aperte #10 / Laboratorio di collage con Zellart. (A pagamento – su prenotazione: florenceliveexperience@gmail.com)
17-20 // Studio Pierallini – Virdis / Mostra fotografica di Davide Virdis
17-18:30 // Officina / performance Tra Un Passo E Un Altro È Un Po’ Come Cadere_manifesto fisico per un nuovo equilibrismo
19-23 // Officina / Dj set conclusivo e bottega del pane cocktail bar

SEMPRE APERTI

Mostra Davide Virdis: sabato (17-20) e domenica (17-20)
Mostra Curandaie: sabato (16.30 – 19.30)
Sachiko Bradley & Co: sabato (14-20) e domenica (14-19)
Street art tour:
– Sottopasso di Piazza delle Cure
– Sottopasso di Via Faentina
– MEP (vari luoghi)
– Opera di Hopnn in Officina (visibile domenica ore 14-23)

Evento FB: http://bit.ly/porteap

Per info: porteapertemail@gmail.com

 

Blub in mostra a Italian Tapas

Blub - l'arte sa nuotare - in mostra a Italian Tapas

Blub – l’arte sa nuotare – in mostra a Italian Tapas, Firenze

Dal 5 ottobre un’ondata di street art arriva a Firenze con Blub L’arte sa nuotare.
L’artista che ha messo la maschera a la Monna Lisa, Dalì e Leonardo (ma anche ad icone come Batistuta, Freddie Mercury e Mandela) sarà in mostra ad Italian Tapas.
Pronti all’ondata? Niente paura sarete dotati di maschera. E Blub ci ricorda sempre che , anche se siamo con l’acqua alla gola, l’Arte Sa Nuotare!

Dal 2013 Blub ha lasciato il suo segno a Firenze, impreziosendo sportelli dell’acqua e del gas con il suo tratto distintivo. A partire dal 5 novembre quando i cittadini dell’Oltrarno si sono svegliati con una bella sorpresa “fu la mia prima uscita notturna -racconta Blub nella sua intervista– solo a distanza di settimane, ho realizzato gli effetti benefici di questa azione sulle persone. Eravamo in un clima di sconforto, con lo spettro della crisi economica e una diffusa aria di disagio. Ma ecco la trasformazione: uno sportello grigio e arrugginito diventa l’omaggio ad un’icona storica, una botta di colore, una sorpresa e subito un sorriso. E la certezza che questa crisi possa trasformarsi in una grande opportunità”.

Leggi l’articolo completo e scopri la storia di Blub su: http://www.italiantapas.it/blub-mostra-italian-tapas-larte-sa-nuotare/

Dal 5 ottobre 2017 in mostra anche ad Italian Tapas, via Sant’Agostino 11R a Firenze. Dalle 18.00 inaugurazione della mostra che resterà visibile negli orari di apertura del locale, tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 12.30 alle 23.30.

Alla (ri)scoperta dell’Arno

Moradi il sedicente in mostra a Firenze

Moradi il sedicente in mostra a Firenze

Firenze riscopre il suo fiume, l’estate, la voglia di viverlo insieme e le fantastiche creature che popolano un mondo nuovo e magico.

Mercoledì 26 luglio
 inaugura il nuovo percorso lungo l’Arno con un aperitivo aperto alla cittadinanza. Appuntamento alle 19 alla Spiaggia sull’Arno. L’accesso alla Spiaggia e al primo tratto del percorso sarà libero, poi occorrerà essere inseriti in lista con nome e cognome per partecipare all’aperitivo. Accesso limitato (300 persone al massimo): per prenotazioni scrivere il nominativo dei partecipanti a eventi@easylivingfirenze.it

Panzanella di mare, tramezzini gourmet di amblé, anguria e bevande fresche saranno servite a bordo di piccole imbarcazioni. Il Dragon Boat traghetterà sulla spiaggia il polistrumentiva Corona Belgrave Claudio per un concerto tra “acqua e terra”.

Ad accompagnare il percorso le sculture in legno “Creature dal Fiume”, realizzate con il patrocinio del Comune di Firenze dell’artista Moradi Il Sedicente che restituiscono alla città quel che resta delle potature degli alberi in città.

L’evento in collaborazione con Comune di Firenze e Publiacqua è stato il motivo per “ricordare il ruolo che ha il fiume nel garantire l’approvvigionamento idrico della città e delle aree limitrofe”.

Per info e prenotazioni scrivere una email a eventi@easylivingfirenze.it specificando il nominativo di ogni partecipante.

Arte e cose urbane strane

Tamacka - Paradiso Jazz n.2 - arte a Firenze

Tamacka – Paradiso Jazz n.2 – arte a Firenze

Parte venerdì 19 maggio a Firenze e si chiama “Festival dell’arte e di cose urbane strane“.
Con un titolo così direi che merita quantomeno della sana curiosità. Questo il programma preventivato: “Celebreremo la santificazione dell’artigianato
con la processione della ss. Arte da FrA.ne . Dipingeremo pareti ,cose e persone. Giocheremo ad estrarre conigli dai cappelli. Canteremo le gesta eroiche dei partecipanti ignari. Vi accoglieremo con ricchi premi e cotillon!”

PROGRAMMA (under construction….)
VENERDI 19 MAGGIO
dalle ORE 17:00
Cinque tra i più bravi ed eclettici artisti della scena fiorentina imbratteranno muri,pannelli e persone a colpi di zampe e pennelli.

NICK GAMBASSI è così controverso che non sa neanche cosa stia facendo e dove stia andando. Quello che di sé sa con certezza è che adora illustrare, disegnare e fumettare, sempre di più.
https://www.facebook.com/niccogamba/

TAMACKA é una maniaca del collage ,la puoi vedere per le strade di Firenze cercando pezzetti di vita da raccogliere e riassemblare.
https://www.facebook.com/tamara.ronci

FEDERICO BRIA e’ nel suo mondo fatto di scenari interplanetari ,robot e esseri strani ,però ha deciso di fare un salto qui da noi per l’occasione….
https://www.facebook.com/federicobriaillustration/

MARCO BRUCIO
https://www.facebook.com/brucio.oo.5

DANIEL MBAYO e’ della Sierra Leone e ha ottenuto da poco la protezione internazionale dal governo Italiano, lui spennella proponendo natura ,fauna e persone …ha deciso di infilarsi in questa banda di matti e noi lo accoglieremo come si deve!!!
https://www.facebook.com/daniel.mbayo.50

ORE 18:00
Aperitivo ignorante con degustazione di patatine ,snack e intingoli strani.
dalle ORE 19:00 alle ore 22:00
Show live by R Double D
Il rapper piu’ irriverente di Firenze molesterà a colpi di rime tutti i partecipanti …..ma tranquilli perche’ armati di pennarelli potrete vendicarvi “scrivendogli” addosso!

Ai partecipanti ,quelli seri, le FrA.ne consegneranno un buono sconto e metteranno in vendita i biglietti per l’estrazione di un capo FrA.ne a scelta.

SABATO 20 MAGGIO
dalle ORE 17:00 il live painting continua …..
ORE 18:00
Aperitivo ignorante con degustazione di patatine ,snak e intingoli strani
ORE 19:00
Processione per Ss.Arte da FrA.ne
Le fra.ne e Dusert presenteranno la nuova collezione S/S 2017
ORE 20:30
Estrazione del coniglio dal cappello
Il vincitore oltre al coniglio potrà portarsi a casa un capo FrA.ne a scelta!

Fra.ne – via dei serragli n31 r, 50124 Firenze

Hopnning a Fare Spazio Firenze

Hopnn street art e bici a Firenze

Hopnn street art e bici a Firenze

La vita è una ruota che gira. Una ruota di bicicletta ovviamente.
La vita è un’opera d’arte. La street art di Hopnn ovviamente, che va in scena il 28 e 29 aprile  a Firenze a Fare Spazio.
Appuntamento da non perdere dalle 18:00 alle 23:00 in Via Faentina 43r a Firenze (Ponte Rosso).

EXPO Hopnn invade i muri di Fare Spazio con tele, stampe, disegni e installazioni.
LIVE PRINT ..## DIVENTA UN’OPERA DI HOPNN ##
Porta un capo d’abbigliamento bianco o rosso e verrà serigrafato con una delle texture.
Per non finire ..
“CHI VIENE IN BICI VINCE UNA STAMPA”..!!!

Infohttps://hopnn.com/
Mail: yuri_mail@libero.it – farespazio43r@gmail.com

In entrambi i giorni:
LIVE SET # OTK SOUND & Cò #
https://www.facebook.com/otksound/
http://www.otk.it/

Due giorni a cui non mancare!

Fare Spazio e questo e molto molto altro.
Tanti corsi, attività, cultura, incontri e iniziative. Come la CENTRALE DEL BARATTO, aperta Martedì e Giovedì ore 16.30/19.00
Gli orari possono subire variazioni in caso necessità dei nostri volontari, ci scusiamo per eventuali cambi improvvisi e vi consigliamo di rimanere aggiornati sulla nostra pagina FACEBOOK, sempre aggiornata.
Vi preghiamo di attenervi alle regole scritte sotto per rendere questo gioco piacevole e divertente per tutti.

Infohttps://www.facebook.com/FareSpazioFi/

Un lungo fine settimana ad Hangar

Presentazione libro "Tales from the Wall" di Zed1 ad Hangar Firenze

Presentazione libro “Tales from the Wall” di Zed1 ad Hangar Firenze

Musica brasiliana a Firenze

Musica brasiliana

Clima ormai più che primaverile, luce fino a tardi e tanta voglia di uscire.
Ad Hangar un fine settimana di grandi eventi. Si parte alla grande venerdì 31 marzo con i ritmi brasiliani dei Carmelindo in concerto. Dalle 22 si entra in atmosfere tropicali sulle note della musica di Caetano Veloso, Tom Zé, Djavan, João Bosco e molti altri. Per tornare alle origini di un sano tropicalismo eretico.

 

Presentazione libro "Tales from the Wall" di Zed1 ad Hangar Firenze

Zed1 ad Hangar

Sabato 1 aprile si apre in bellezza il mese con un evento davvero speciale Zed e Tunonna: street art ad Hangar. Dalle 21.30 presentazione del libro “Tales from the Wall” di Zed1 + Live Tunonna. Zed1, street artista toscano attivo da più di 20 anni in Italia e all’estero, presenterà il suo primo libro, non una semplice raccolta dei lavori realizzati dal 2010 al 2016, ma un vero e proprio libro da leggere, in cui l’artista spiega tutto ciò che c’è dietro alla realizzazione di ogni sua opera, i temi trattati e le fonti di ispirazione.

 

Aperitivo tuareg Musica e te dal deserto

Aperitivo tuareg Musica e te dal deserto

Domenica 2 aprile la settimana si chiude con un bell’aperitivo e musica tuareg dalle 18. L’occasione per entrare a contatto diretto con la storia tuareg, vivere in prima persona, sperimentare, ascoltare, degustare. Un aperitivo speciale pieno di storia e di atmosfera.

Hangar – via dei Pepi 43, Firenze – facebook.com/hangarfirenze

La street art apre a Firenze

Street art a Firenze

Street art a Firenze

Domenica 19 marzo la street art invade ufficialmente Firenze. Dalle 18 alle 23 un’onda artistica ricoprirà le strade.
La Galleria d’Arte Puzzle riapre le porte agli artisti e lo fa con l’ “OPEN GALLERY”.

La mostra sarà così strutturata:
Piazza Tavanti: Street Art & Urban Photos
Salotto: Arte Classica
Superpila: Accademia delle Belle Arti

Il legante armonico che unirà il gruppo in un viaggio visuale saranno le farfalle di:

INCURSIONI DECORATIVE

Gli Artisti che compongono il gruppo:

STREET ART :
Animelle
5074
StelleConfuse
Nian
JamesBoy
Mr Minimal
Ache77
HarceaPacea
Alexandra Floorea
Venti_One
Djhonny Ente

URBAN PHOTOS (Installazione) :
Francesco Fois
Chiara De Masi

ARTE CLASSICA :
Valentina Mammana
Silvia Ronsisvalle
Arianna Fusini
Siriana Lapietra
Debora Cerra
Stefano Sardelli
Paola Pini
Samantha Cianchi
Antonietta Freni
Vittorio Pellecchia (Allievo Freni)
Rita Gozzoli (Allieva Freni)
Rosalba Vispa (Allieva Freni)

ACCADEMIA :
Aigherim Urazbayeva
Daniela Sancilio
Zoya Shokoohi
Elena Bottari
Farzaneh Rostami
Max Yiliang Zang
Michelle Carlini

LA SCUDERIA DEL PUZZLE :
Vincenzo Gualano
Lorenzo Bonamassa
SKIM
Simone Parri
Alessandro Giannini

Per info:
Matteo Castellani
3392006958

Galleria d’Arte Puzzle
Via Tavanti 19/a – Firenze
www.puzzlefirenze.it
info@puzzlefirenze.it

Street art in mostra a Firenze

Clet abrahm e la street art a Firenze

Clet abrahm e la street art a Firenze

Non solo Rinascimento. A Firenze qualcosa di nuovo si muove, anche se fuori dai grandi circuiti o dalle logiche di mercato. L’arte contemporanea non ha moltissimo spazio, ma se ne ritaglia un po’ e dove non c’è lo crea. Come nel caso della mostra UNITY WANTED, che ha raccolto a Firenze diciotto dei principali nomi che hanno lasciato il loro segno tra le vie del capoluogo Toscano.

Ad un mese dall’inaugurazione, Mercoledì 18 gennaio l’ultima occasione per visitare la mostra. A partire dalle ore 18.00 con un bicchiere di vino in mano.

Espongono:
Mr Wany // Zed1 // Hogre // Guerrilla SPAM // CLET // Hopnn // Bue2530 // Ninjaz // Fone // URTO // Ache77 // Exit Enter // Jamesboy // Stelleconfuse // ZeuS OczB // Lupen 639 // Blub Lartesanuotare // Moradi Il Sedicente
Insieme a queste diciotto firme, saranno esposti anche alcuni scatti inediti della storica crew fiorentina degli ADR.

UNITY WANTED VIDEO: https://www.facebook.com/pg/StreetLevelsGalleriaFirenze/videos/?ref=page_internal

Cosa hanno detto su UNITY WANTED –
ARTRIBUNE http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2016/12/firenze-street-levels-gallery-galleria/
The Florentine http://www.theflorentine.net/art-culture/2016/12/street-levels-gallery/
Gold http://www.goldworld.it/43794/arts/street-levels-gallery-inaugura-un-nuovo-spazio-espositivo-ed-hub-creativo-firenze/
Erba Magazine http://portalegiovani.prato.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11320
Corriere Fiorentino http://corrierefiorentino.corriere.it/foto-gallery/toscana/16_dicembre_19/street-art-invade-via-palazzuolonasce-prima-galleria-laboratorio-dde2966c-c5e3-11e6-93ce-526f55aeb051.shtml

Street art: Hopnn in mostra a Firenze

Hopnn in mostra a Firenze - street art

Un’occasione unica per vedere Hopnn, uno degli street artist italiani più attivi, in mostra a Firenze. Appuntamento sabato 14 e domenica 15 gennaio allo Studio Rosai.
Hopnn con questa sua mostra, pone al centro della propria riflessione il tema del falso: “l’idea generale è parlare di tutto quello che non è reale -scrive l’artista- muovere una critica e un’autocritica al mondo dell’arte di strada e a tutte le scorciatoie per fingere di fare street-art; quindi da un lato la mostra verte sulla finzione mentre dall’altro ci sarà una ripresa della strada e una azione vera e reale del mio modo di interpretare l’arte”. In un momento nel quale si teorizza sulla post-verità, che diviene irrimediabilmente la verità di un post (su fb) e quindi, nonostante le misure antibufala annunciate dal proprietario del più grande e potente social network, la realtà tout court, il quesito artistico posto da Hopnn assume valenze più ampie; potrebbe condurre addirittura a considerare l’ipotesi di una post-falsità come unica rampa per lanciarsi verso il vero… “Fare l’artista che lavoro è? -si chiede ancora Hopnn- Vendere una grafica per un calendario o a un privato che pensa che quei colori stiano bene con il suo divano, non è una marchetta che accetto di fare per scopi commerciali? E allora anch’io scendo nel girone dei fake”. Per dare corpo a questa sua meditazione Hopnn espone per la prima volta dei finti graffiti, fatti a spray, ma su tela e su tale supporto incolla i suoi poster e, per converso, dei veri pezzi di muro con interventi organici. Durante l’inaugurazione di sabato verranno stampate delle banconote di una valuta immaginaria che vale una visualizzazione online: un like in cambio di un pezzo di carta (d’autore) che diviene esito reale di una finta transazione. Infine a conclusione del blitz (domenica), saranno esposti i poster che riguardano la storia documentata del luogo in cui si espone, via Toscanella: Paolo Del Pozzo Toscanelli, Leonardo e Brunelleschi, che hanno vissuto gli spazi dove si tiene la mostra, verranno portati a termine e torneranno nella strada che li ha visti incontrarsi, scambiarsi saperi e conoscenze. Perché, come cantava Gaber “C’è solo la strada su cui puoi contare/ la strada è l’unica salvezza/ c’è solo la voglia e il bisogno di uscire/ di esporsi nella strada e nella piazza”. Diceva Adorno che “non si dà vita vera nella falsa” e Fortini lo correggeva in “non si dà vita vera se non nella falsa”: finalmente siamo giunti al “non si dà vita: se non è falsa è post-vera”.

HOPNN – POST FAKE a cura di Fabio Norcini
Salone Rosai, Via Toscanella 18 Firenze
Inaugurazione sabato 14/1/2017 ore 18. Aperta sab. 14 e dom. 15/1, ore 18-23
www.hopnn.com