Passeggiata notturna della luna

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Ripartono i ‘Sentieri che uniscono‘ COSPE, venerdì 16 settembre con una bellissima passeggiata in notturna sul Pratomagno. Ci sarà la luna piena ad accompagnarci nel cammino, oltre all’ottima guida di ‘Andare a Zonzo’. Ritrovo a Firenze, per raggiungere in macchina il luogo di partenza della camminata.

La camminata sarà un modo per stare insieme e scoprire alcune belle realtà che ci circondano. Come sempre, oltre al piacere di camminare insieme, la passeggiata avrà anche uno scopo più ‘nobile’, quello di sostenere il progetto COSPE “Terre del Cibo”. terredelcibo.cospe.org

La quota di partecipazione, che andrà interamente al progetto, è di 10euro per soci, Amici COSPE e collaboratori e di 15 euro per tutti gli altri (gratis i bambini fino ai 10 anni).

Il tipo di percorso non è particolarmente complesso, è richiesta un po’ di resistenza al camminare in salita (Dislivello: 600+). Saranno in totale circa 16 chilometri, quindi orientativamente tre/quattro ore di cammino (dipende poi a seconda del ritmo di marcia). Cena a sacco e pausa durante il percorso.

Il programma prevede alle 18 la partenza in macchina dall’Obihall di Firenze (trovandosi quindi alle 17.30-17.40), in modo da raggiungere il punto di partenza del cammino e poter iniziare la passeggiata alle 19.30. I tempi sono ovviamente orientativi.

Scopri il ciclo di eventi e la filosofia di “Sentieri che uniscono”.
www.cospe.org/eventi/sentieri-che-uniscono-cospe Scopri di più a proposito di COSPE Onlus. www.cospe.org

E’ necessario prenotarsi entro il 14 settembre in modo da calcolare il numero dei partecipanti e potervi informare su eventuali variazioni o aggiornamenti. Per info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (chiedendo di Marco in orario di ufficio) – marco.lenzi@cospe.org

Scopri tutti gli eventi in programma e resta sempre aggiornato compilando il form: bit.ly/RestaAggiornato.

Pubblicità

Slow travel fest 2016

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Passeggiate ed eventi slow

Muoversi, in bici o a piedi, senza fretta, senza ansia. Recuperare un ritmo naturale, non forzato, tornare a sperimentare il piacere della scoperta, di noi, della natura, dell’altro.
Per decine, centinaia di migliaia di anni l’uomo è stato nomade. Dal 23 all’25 settembre torna ad esserlo, con il festival che celebra la cultura del viaggio lento, con incontri, escursioni e musica. A partire da Monteriggioni: incontri, arte, musica, escursioni sulla Via Francigena.

 

Tre giorni di incontri, escursioni, arte e musica per celebrare la cultura del viaggio lento, a piedi e in bicicletta: è questo il programma di Slow Travel Fest, il festival interamente che dal 23 al 25 settembre approda tra le mura del borgo medievale di Monteriggioni e lungo il tracciato della Via Francigena.

Il festival propone ogni giorno incontri con autori e grandi viaggiatori, escursioni nella natura, laboratori e spettacoli itineranti, così come i concerti serali nello splendido chiostro di Abbadia a Isola. Una tre giorni dedicata a viaggiatori, camminatori e ciclisti, dalle guide più esperte fino alle famiglie, bambini e a chi intende avvicinarsi a questa filosofia di viaggio.

Tra gli ospiti Wu Ming 2 con il suo libro “Il Sentiero Luminoso” che racconta il suo attraversamento a piedi della Pianura Padana, mentre il fotografo Rocco Rorandelli porta al festival il reportage Balkan Route, un viaggio – immortalato dalla prospettiva di un drone – seguendo le vie di terra dell’immigrazione sulle rotte migratorie balcaniche.

Tante le escursioni tematiche, coordinate da Andare a Zonzo, per scoprire la Montagnola senese e la Via Francigena, con itinerari tematici tra botanica, geologia e della storia del territorio. L’escursione “A Zonzo sotto le stelle” farà scoprire al pubblico il fascino di una notturna alla scoperta dell’astronomia e della magia delle stelle viste dalla Montagnola senese, mentre“Trekking&Sketching” sarà un percorso guidato per imparare a cogliere in pochi tratti disegnati, le suggestioni del bosco. Per gli amanti dell’avventura, Michael Bolognini di Geographical Research terrà dei laboratori itineranti sull’arte di preparare lo zaino, orientarsi, costruire una bussola o accendere un fuoco. Tante le attività per i più piccoli e le famiglie: cacce al tesoro, spettacoli itineranti, laboratori a cielo aperto.

Per il programma completo: www.slowtravelfest.it

Camminare sotto la luna del Pratomagno

Sentieri che uniscono - Passeggiate solidali COSPE

Sentieri che uniscono – Passeggiate solidali COSPE

Ripartono i ‘Sentieri che uniscono‘ COSPE, venerdì 16 settembre con una bellissima passeggiata in notturna sul Pratomagno. Ci sarà la luna piena ad accompagnarci nel cammino, oltre all’ottima guida di ‘Andare a Zonzo’. Ritrovo a Firenze, per raggiungere in macchina il luogo di partenza della camminata.

La camminata sarà un modo per stare insieme e scoprire alcune belle realtà che ci circondano. Come sempre, oltre al piacere di camminare insieme, la passeggiata avrà anche uno scopo più ‘nobile’, quello di sostenere il progetto COSPE “Terre del Cibo”. terredelcibo.cospe.org

La quota di partecipazione, che andrà interamente al progetto, è di 10euro per soci, Amici COSPE e collaboratori e di 15 euro per tutti gli altri (gratis i bambini fino ai 10 anni).

Il tipo di percorso non è particolarmente complesso, è richiesta un po’ di resistenza al camminare in salita (Dislivello: 600+). Saranno in totale circa 16 chilometri, quindi orientativamente tre ore di cammino (dipende poi a seconda del ritmo di marcia). Cena a sacco e pausa durante il percorso.

Scopri il ciclo di eventi e la filosofia di “Sentieri che uniscono”.
www.cospe.org/eventi/sentieri-che-uniscono-cospe Scopri di più a proposito di COSPE Onlus. www.cospe.org

E’ necessario prenotarsi entro il 10 settembre in modo da calcolare il numero dei partecipanti e potervi informare su eventuali variazioni o aggiornamenti. Per info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (chiedendo di Marco in orario di ufficio) – marco.lenzi@cospe.org

Scopri tutti gli eventi in programma e resta sempre aggiornato compilando il form: bit.ly/RestaAggiornato.

Passeggiata notturna sul Pratomagno

Sentieri che uniscono - Passeggiate solidali COSPE

Sentieri che uniscono – Passeggiate solidali COSPE

Venerdì 27 maggio una speciale passeggiata notturna sul Pratomagno.

Torna ‘Sentieri che uniscono‘ passeggiate ed eventi organizzati da COSPE onlus. Si riparte con una speciale passeggiata in notturna, per celebrare la bella stagione e la luna, in compagnia di “Andare a Zonzo“.

La camminata sarà un modo per stare insieme e scoprire alcune belle realtà che ci circondano. Come sempre, oltre al piacere di camminare insieme, la passeggiata avrà anche uno scopo più ‘nobile’, quello di sostenere il progetto COSPE “Terre del Cibo”.

La quota di partecipazione, che andrà interamente al progetto, è di 10 euro per soci, Amici COSPE e collaboratori e di 15 euro per tutti gli altri (gratis i bambini fino ai 10 anni).

Le indicazioni di base: Portate del cibo per mangiare al sacco. Si consiglia di portare inoltre vestiti comodi (abbigliamento ‘a cipolla’) e scarpe da trekking, eventuali bastoncini, un piccolo telo (o una grande busta) di plastica per sedersi durante il pic nic, almeno un litro d’acqua. Necessaria una torcia (meglio se frontale), caldamente consigliati guanti, cappello e qualcosa di pesante (sul crinale fa freddo!).

E’ necessario prenotarsi in modo da poter calcolare il numero dei partecipanti e potervi informare su eventuali variazioni o aggiornamenti. Per info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (chiedendo di Marco in orario di ufficio) – marco.lenzi@cospe.org

Scopri tutti gli eventi in programma e resta sempre aggiornato compilando il form: bit.ly/RestaAggiornato.

Sentieri che uniscono: passeggiata notturna

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Venerdì 27 maggio per passeggiata in notturna sul Pratomagno sotto la luna.

Torna ‘Sentieri che uniscono‘ passeggiate ed eventi COSPE. Si riparte con una speciale passeggiata in notturna, per celebrare la bella stagione e la luna piena, in compagnia di “Andare a Zonzo“.
La camminata sarà un modo per stare insieme e scoprire alcune belle realtà che ci circondano. Come sempre, oltre al piacere di camminare insieme, la passeggiata avrà anche uno scopo più ‘nobile’, quello di sostenere il progetto COSPE “Terre del Cibo”.
La quota di partecipazione, che andrà interamente al progetto, è di 10 euro per soci, Amici COSPE e collaboratori e di 15 euro per tutti gli altri (gratis i bambini fino ai 10 anni).
A breve tutti i dettagli. Intanto le indicazioni di base:
Portate del cibo per mangiare al sacco. Si consiglia di portare inoltre vestiti comodi (abbigliamento ‘a cipolla’) e scarpe da trekking, eventuali bastoncini, un piccolo telo (o una grande busta) di plastica per sedersi durante il pic nic, almeno un litro d’acqua.
E’ necessario prenotarsi in modo da poter calcolare il numero dei partecipanti e potervi informare su eventuali variazioni o aggiornamenti. Per info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (chiedendo di Marco in orario di ufficio) – marco.lenzi@cospe.org
Scopri tutti gli eventi in programma e resta sempre aggiornato compilando il form: bit.ly/RestaAggiornato.

La camminata e gli eventi sono un modo per stare insieme e scoprire alcune belle realtà che ci circondano. Come sempre, oltre al piacere di camminare insieme, gli eventi hanno anche uno scopo più ‘nobile’, quello di sostenere il progetto COSPE “Terre del Cibo” a sostegno all’agricoltura familiare e contadina.

Per info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (chiedendo di Marco in orario di ufficio) – marco.lenzi@cospe.org

Di seguito i prossimi eventi in programma:

venerdì 27 maggio – passeggiata in notturna sul Pratomagno –evento FB
domenica 5 giugno – visita guidata alla scoperta dei segreti di Palazzo Vecchio

Sentieri che uniscono

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Con il nuovo anno torna ‘Sentieri che uniscono‘ passeggiate ed eventi COSPE. Si parte domenica 20 marzo con una passeggiata sulle colline fiorentine, in compagnia del gruppo trekking “Strada facendo“.

La camminata sarà un modo per stare insieme e scoprire alcune belle realtà che ci circondano. Come sempre, oltre al piacere di camminare insieme, la passeggiata avrà anche uno scopo più ‘nobile’, quello di sostenere il progetto COSPE “Vite preziose” per i diritti delle donne in Afghanistan.

La quota di partecipazione, che andrà interamente al progetto, è di 10 euro per soci, Amici COSPE e collaboratori e di 15 euro per tutti gli altri (gratis per i bambini fino ai 10 anni).

Portate un pranzo al sacco. Si consiglia di portare inoltre vestiti comodi (abbigliamento ‘a cipolla’) e scarpe da trekking, eventuali bastoncini, un piccolo telo (o una grande busta) di plastica per sedersi durante il pic nic, almeno un litro d’acqua.

Il ritrovo è previsto alle 8.30 all’Obihall con raduno delle macchine e partenza alle 9.00 per raggiungere il punto di partenza della camminata (un parcheggio poco oltre Pontassieve).

E’ necessario prenotarsi in modo da poter calcolare il numero dei partecipanti e potervi informare su eventuali variazioni o aggiornamenti. Per info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (chiedendo di Marco in orario di ufficio) – marco.lenzi@cospe.org

Di seguito gli eventi già confermati:

venerdì 22 aprile – passeggiata in notturna nei dintorni di Firenze
domenica 15 maggio – visita guidata in un parco di arte ambientale (evento in fase di conferma)
domenica 12 giugno – visita guidata alla scoperta dei segreti di Palazzo Vecchio


Info: LinkFB

Passeggiate solidali COSPE

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Con il nuovo anno tornano le passeggiate solidali COSPE. In attesa del calendario completo domenica 20 marzo ci sarà una passeggiata sulle colline fiorentine, in compagnia del gruppo trekking “Strada facendo“.

La camminata sarà un modo per stare insieme e scoprire alcune belle realtà che ci circondano. Come sempre, oltre al piacere di camminare insieme, la passeggiata avrà anche uno scopo più ‘nobile’, quello di sostenere il progetto COSPE “Vite preziose” per i diritti delle donne in Afghanistan.

La quota di partecipazione, che andrà interamente al progetto in Afghanistan, è di 10 euro per soci, amici e collaboratori COSPE e di 15 euro per tutti gli altri (i bambini fino ai 10 anni partecipano gratis).

Portate un pranzo al sacco. Si consiglia di portare inoltre vestiti comodi (abbigliamento ‘a cipolla’) e scarpe da trekking, eventualmente bastoncini, un piccolo telo (o una grande busta) di plastica per sedersi durante il pic nic, almeno un litro d’acqua. A breve tutte le info.

E’ necessario prenotarsi in modo da poter calcolare il numero dei partecipanti e potervi informare su eventuali variazioni o aggiornamenti. Per info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (Marco)marco.lenzi@cospe.org

A breve il calendario completo con tutti gli eventi in programma.
Info: LinkFB

Alla scoperta delle Cure

Le Cure Firenze - negozio di biciclette Conti

Le Cure Firenze – negozio di biciclette Conti

Sabato 29 agosto 2015 – dalle 11:00 alle 12:30

Alla scoperta di un quartiere a partire dalle sue storie e le persone che lo hanno vissuto. E’ l’iniziativa organizzata da Chille de la Balanza.
Un divertente e coinvolgente racconto sulle Cure ieri ed oggi. Una narrazione spettacolare sugli insediamenti industriali del territorio, sulle storie di vita e di fantasia: antiche, come nelle novelle del Boccaccio ed attuali, come i graffiti del sottopassaggio.

INGRESSO 5€ Prenotazione obbligatoria: 0556236195 o info@chille.it
Ritrovo ore 10.45 in Piazza delle Cure, di fronte a Ferramenta Migrana.

Info: LinkFB

Palio di San Rocco

Festival di danza a Siena

Festival del pensiero popolare 

Palio di San Rocco Pellegrino – lungo gli antichi tracciati della via Francigena a San Miniato (Pisa).
Settimo Festival del pensiero popolare – dal 10 al 16 agosto 2015 ore 17-24

Ferragosto è il sesto giorno del Palio di San Rocco Pellegrino / Festival del pensiero popolare, e quale miglior modo per celebrare la Festa della Via Francigena che chiudere con la gita fuori porta guidata da Giovanni Corrieri, anche oggi partenza da piazza Buonaparte alle 17, per scoprire luoghi davvero incantevoli a pochi metri da casa.

Al ritorno, verso le 18,45 appuntamento in piazza XX settembre. Stavolta il tema è la crisi, anche quella che stiamo attraversando, ma anche il nostro dopoguerra e quello che interessa molti paesi del mondo.

Lo spettacolo l’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht andrà in scena alle 22,30, dopo l’esibizione della Filarmonica Giuseppe Verdi. Chiude la serata (alle  24 nella chiesa di San Rocco) la performance di lettura di Maria Stuarda.

16 agosto, San Rocco, settimo e ultimo giorno del Palio di San Rocco Pellegrino / Festival del pensiero popolare. La premiazione avverrà alle 21.. Poi, verso le 22, arriverà lo spettacolo di Terzostudio, “Alto livello”, straordinario show di trasformismo sui trampoli.

Si continuerà poi con la cena in piazza e con la festa di incensi con l’enorme buttafumo e con l’uscita della grande statua di San Rocco dall’omonimo oratorio. Un evento insomma che continua ad unire sacro e profano.

Per info: LinkFB – Tel 333 5925005

Marcia del sole – festa d’estate

La marcia del sole: tre giorni di camminate, musica e amore

La marcia del sole: tre giorni di camminate, musica e amore

Camminare, tra musica live, tende, la notte più corta dell’anno e spiritualità. Solstizio2015 è la prima edizione del progetto La Marcia del Sole, una tre giorni di viaggio tra natura e luoghi storici, con la possibilità di partire da Firenze (18 giugno) o da Arezzo (partenza 19 giugno) con l’onda rock targata Arezzo Wave.

L’arrivo è per tutti alla Croce del Pratomagno il pomeriggio del 20 giugno. Dopodiché la grande festa sarà aspettare il sorgere del Sole nella notte più corta dell’anno, quella tra il 20 e 21 giugno. Chi vuole essere un “viandante” per tre giorni, sul sito http://www.marciadelsole.it troverà tutte le informazioni per partecipare, gratuitamente, alla marcia. L’idea nasce da personaggi e menti diverse: Enzo Brogi, consigliere regionale, Folco Terzani, scrittore e documentarista, Barbara Guarducci, designer, Mauro Valenti, direttore artistico Arezzo Wave e Lorenzo Cipriani, storico dell’arte.

Due partenze – Firenze e Arezzo –, due diversi sentieri CAI per arrivare alla vetta della medesima suggestiva montagna a 1600m di altezza. Da una parte una ricerca di luoghi storici, un approccio più esclusivo con la natura e con la spiritualità; dall’altra un percorso stile Woodstock. Da Firenze infatti si prenderà il sentiero più spirituale, meditativo, suddiviso in tre tappe principali dislocate lungo l’antica via Ghibellina; da Arezzo, invece, un cammino intervallato da pit stop, dedicati a concerti targati Arezzo Wave Love Festival.
All’arrivo, nel pomeriggio del 20 giugno, al sole e al silenzio dell’attesa si affiancheranno canti, balli, musiche.

 

Infowww.marciadelsole.it