Local Bio a Firenze

Aperitivo nell'orto a Firenze

Aperitivo nell’orto a Firenze

Da giovedì 26 a sabato 28 novembre Firenze mette in mostra la Toscana buona e sostenibile.

Nella suggestiva Piazza della Santissima Annunziata, ogni giorno dalle ore 9 alle 19, andrà in scena una grande mostra mercato dedicata al “mondo bio”, con oltre 50 artigiani del gusto provenienti da tutta la Toscana.

Nell’inedito spazio della Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, si alterneranno senza sosta food show, laboratori e incontri aperti al pubblico. Qui inoltre verrà allestita un’importante area vino, dove esporranno circa 20 cantine biologiche e biodinamiche toscane. La Galleria delle Carrozze (accesso da via Cavour, 5) sarà aperta dalle ore 17 alle ore 21 di giovedì 26 novembre mentre il 27 e 28 novembre il pubblico potrà accedere dalle ore 11 alle ore 21.

Info all’inidrizzo localbiotoscana@gmail.com – LinkFB

Pubblicità

Local Bio a Firenze

Cucina Veg a Firenze - ristoranti vegani e vegetariani

Cucina a Firenze – biologico

Da giovedì 26 a sabato 28 novembre Firenze mette in mostra la Toscana buona e sostenibile.

Nella suggestiva Piazza della Santissima Annunziata, ogni giorno dalle ore 9 alle 19, andrà in scena una grande mostra mercato dedicata al “mondo bio”, con oltre 50 artigiani del gusto provenienti da tutta la Toscana.

Nell’inedito spazio della Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, si alterneranno senza sosta food show, laboratori e incontri aperti al pubblico. Qui inoltre verrà allestita un’importante area vino, dove esporranno circa 20 cantine biologiche e biodinamiche toscane. La Galleria delle Carrozze (accesso da via Cavour, 5) sarà aperta dalle ore 17 alle ore 21 di giovedì 26 novembre mentre il 27 e 28 novembre il pubblico potrà accedere dalle ore 11 alle ore 21.

Info all’inidrizzo localbiotoscana@gmail.com – LinkFB

Bio a colori a Firenze

Cucina Veg a Firenze - ristoranti vegani e vegetariani

Cucina a Firenze – biologico

Dal 17 al 20 settembre a Firenze – Bio a Colori
Un coloratissimo mercato in Piazzale Michelangelo. Un evento inedito che mette al centro, prodotti biologici di nicchia caratterizzati dai colori: dal verde del biologico al giallo dell’artigianato, fino al rosso dei prodotti tipici. L’evento fa parte di In Piazza a Firenze, un progetto della Biennale Enogastronomica Fiorentina.

Durante l’evento si potrà anche assistere a dei cooking show de La Toscana degli chef, rassegna che presenterà i prodotti del territorio interprteati da grandi cuochi. Ci sarà inoltre un’Enoteca con vista in un angolo del Piazzale, dove degustare i migliori vini toscani, soprattutto biologici.

“Bio a Colori. Il piacere dei gusto al Piazzale Michelangelo” sarà aperto giovedì 17 settembre dalle 17 alle 23 e gli altri giorni dalle 10 alle 23.

Il Programma

giovedì 17 Settembre 2015
 ore 17.00/23.00 – apertura Mercato Bio a Colori ed Enoteca in Piazza

ore 17.30 – La Toscana degli chef
Cooking show di Cristian Borchi, Antica Porta di Levante – Vicchio

ore 18.30 – La Toscana degli chef
Cooking show di Maria Probst – La Tenda Rossa, Cerbaia

Conduce i cooking show Paolo Pellegrini

venerdì 18 Settembre 2015
ore 10.00/23.00 – Apertura Mercato Bio a Colori ed Enoteca in Piazza

ore 17.30 – La Toscana degli chef
Cooking show di Massimo Rossi, Belvedere – Monte San Savino

ore 18.30 – La Toscana degli chef
Cooking show di Francesco Lanini , Macelleria Lanini- Mercato Sant’Ambrogio

Conduce i cooking show Leonardo Romanelli

sabato 19 Settembre 2015
ore 10.00/23.00 – Apertura Mercato Bio a Colori ed Enoteca in Piazza

ore 17.30 – La Toscana degli chef
Cooking show di Enrico Panero, Da Vinci Eataly – Firenze

ore 18.30 – La Toscana degli chef
Cooking show di Peter Brunel, Borgo S.Jacopo – Firenze

Conduce i cooking show Annamaria Tossani

domenica 20 Settembre 2015
ore 10.00/23.00 – Apertura Mercato Bio a Colori ed Enoteca in Piazza

ore 17.30 – La Toscana degli chef
Cooking show di Matteo Donati, Donati – Castiglione della Pescaia

ore 18.30 – La Toscana degli chef
Cooking show di Sara Conforti, Osteria del Vicario – Certaldo

Conduce i cooking show Annamaria Tossani

Hullabaloo Vegan Fest ad Arezzo

Vegan Fest in Toscana

Vegan Fest in Toscana

 

Lisa Simpson Vegan vegetariana

Lisa Simpson Vegan vegetariana

13-14 giugno 2015
E’ in arrivo HULLABALOO il primo festival musicale vegan ad Arezzo!

Ci sarà musica, un fantastico market dedicato all’artigianato ma soprattutto cibo vegan per tutti! Partecipa ai nostri incontri con gli esperti, divertiti con le band locali, visita le interessanti mostre fotografiche e fai festa con noi!
Inoltre avrà luogo la prima edizione del “CRUELTY FREE” art contest promossa dalla nostra associazione!

L’edizione 2015 avrà luogo in via dell’acropoli, allo stadio Vasari rugby Arezzo il 13-14 giugno. (Zona giotto)

CENA SU PRENOTAZIONE: Antipasto + Pizza vegan !
Per info e prenotazioni 3479426197 / 3393072181

www.karmapositivovegan.com

Info: – karmapositivo.associazione@gmail.com – LinkFB

Vivere Vegan a Firenze

Vegan Fest in Toscana

Vegan Fest 2012 a Seravezza in Toscana

Dal 14  al 28 aprile a Firenze

Firenze capitale della cultura vegana. A Palazzo Medici Riccardi  c’è “Vivere Vegan: la scelta per gli animali, le persone, l’ambiente“. A partire dalla mostra “Fabbriche di animali”, che attraverso grandi immagini, installazioni video e documentari racconta e spiega le motivazioni della scelta vegan. Ma non solo: incontri, spettacoli e eventi correlati in tutta la città E ancora musica, letture, film e laboratori. Ecco il programma completo.

Lisa Simpson Vegan vegetarianaMercoledì 15 aprile
h.18,30 Le ragioni del veganismo, con Luigi Lombardi Vallauri, ordinario di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Firenze.

Giovedì 16 aprile
h.18,30 La normalità di essere vegan, con Roberto Politi, fondatore di Progetto Vivere Vegan.

Venerdì 17 aprile
h.18,30 Animali e mezzi di comunicazione, con Beatrice Montini e Lorenzo Guadagnucci, giornalisti e collaboratori della trasmissione radiofonica Restiamo Animali.

Sabato 18 aprile
h.17,00 Noi e gli altri animali, con Annamaria Manzoni, psicologa e scrittrice di numerosi libri, fra i quali “Noi abbiamo un sogno”, letture sul filo dell’emozione di Valeria Belloni e intermezzi musicali dei Veganauti.

Domenica 19 aprile
h.20,30 Proiezione del film ‘The ghosts in our machine’, di Liz Marshall, sul lavoro della fotografa Jo-Anne McArthur. Un potente e affascinante documentario che “ci porta a conoscere storie di animali che sono stati o sono ancora dei fantasmi, resi invisibili dalle maglie di sfruttamento di questa società”.

Martedì 21 aprile
h.18,00 Scelta vegan a tavola: alimentazione senza crudeltà per tutti, con Giuseppe Coco, consulente nutrizionale.

Mercoledì 22 aprile
h.16.00 Presentazione del libro: Proposte per un manifesto antispecista, di e con Adriano Fragano, fondatore di Veganzetta.

Giovedì 23 aprile
h.17,00 Esperienza di Mamma Vegana, con Elisa Moretti, blogger.
h.21,00 Presentazione del libro “Fermare Green Hill”. Un potente invito a credere in ciò che appare impossibile.

Venerdì 24 aprile
h.18,00 L’importanza dei rifugi e santuari per animali, con Ippoasi, Vita da cani e Rete dei Rifugi. Proiezione del film ‘In Sidecar con Smilla’, un viaggio attraverso i rifugi per animali italiani.

Sabato 25 aprile
h.15.00/19.00 Seminario per attivisti animalisti “Resistenza 2.0″ tenuto da Melanie Joy, psicologa e autrice di “Finalmente la liberazione animale”. Introduce e traduce Valentina Sonzogni.
Il seminario, è a numero chiuso: prenotazione a: info@essereanimali.it
A seguire: I limiti dell’attivismo, con Leonardo Caffo, filosofo.
h.16.00/18.00 Laboratorio dedicato ai bambini dai 6 agli 12 anni: “Lorocomenoi” Letture e giochi per mantenere, crescendo, la consapevolezza che tutti gli animali sono nostri simili e amici con Ilaria e Simona Beretta.

Domenica 26 aprile
h.11,00 “Carnismo, o la psicologia dello sfruttamento e consumo di animali” con Melanie Joy,  psicologa e scrittrice statunitense, autrice del best seller “Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche”.
h.16,00 Daniela Poggi con lo spettacolo teatrale “Anima Animale”, scritto e diretto dall’attore e autore Luca De Bei.
A conclusione di questo ultimo appuntamento, saluto agli intervenuti con un rinfresco offerto dall’organizzazione.

 

Aperitivo vegano a Firenze

Vegan Fest in Toscana

Apericena vegan a Firenze

Sabato 13 dicembre 2014 – SAPORI TRA I FIORI propone dopo le cene vegane L’APERITIVO aspettando il NATALE!
In Fioreria buffet per max 20 persone a cura dello Chef Gabriele Palloni.

Menù: Sangria Bianca Invernale
crocchettine di patate – panini morbidi al sesamo – crostini toscani
Pennette alla zucca marinata – Pappa ai Porri e Basilico – Quiche alle Verdure
Zuppa inglese

costo: 10 euro cad. E’ gradita la conferma anticipata presso I Fiori di Pinocchio.
I Fiori di Pinocchio – Via delle panche 232/234, Firenze – LinkFB

Apericena vegana e concerto

Vegan Fest in Toscana

Apericena vegan a Firenze

Giovedì 30 maggio 2013 – Ore 19:30
Apericena vegana a cura di Veganzo

Ore 21 Veganismo e diritti animali, parla Luigi Lombardi Vallauri.
Mostra informativa : Chi c’è nel tuo piatto? Di Agire ora.
A seguire concerto con:
– Gli Ortolani
– Rasta Boots

Facoltà di Agraria – Piazzale delle Cascine, Firenze – LinkFB

Aperitivo vegano a Firenze

Drink a Firenze

Aperitivo

L’Aperivegan del Gobbo a Firenze, mercoledì 4 aprile 2012, come tutti i mercoledì.
Dalle 19.00 apericena con specialità vegane e vegetariane.
Cibo vegan da gustare accompagnato da uno dei nuovi cocktail dai sapori aromatici e stuzzicanti. Aperitivo con buffet a 5 euro.

Questa settimana Maurizio ai cocktail e Ladies collage in consolle!
Bar il Gobbo, L.no C. Colombo 80/82, Firenze – Link FB

Vegan Fest a Seravezza in Toscana

Vegan Fest in Toscana

Vegan Fest 2012 a Seravezza in Toscana

Dal 27 Aprile al 1 Maggio 2012

Il più grande evento Vegan d’Europa: Il VeganFest di Seravezza.

Volontari e visitatori da tutta Italia parteciperanno al VeganFest 2012 in Toscana, un evento straordinario per dimensioni e caratteristiche etiche ed ambientali.

Una vera e propria “Onda Vegan” che porterà a Seravezza (Lucca) gioia, colori, concerti, spettacoli, conferenze, positività, rispetto per la vita e per l’ambiente. E ovviamente tanto buon mangiare.

Oltre 30.000 presenze previste, per un programma di circa 200 gli eventi in 5 giorni.

Lisa Simpson Vegan vegetariana

Lisa Simpson Vegan vegetariana

Medici e ricercatori del vivere naturale condivideranno le loro esperienze, Chef di altissimo livello le tecniche naturali di preparazione dei cibi, Associazioni internazionali racconteranno le loro attività e i progetti nel mondo, Editori e giornalisti del mondo etico, Aziende Etiche proporranno i loro prodotti e servizi Vegan ed ecologici, Artisti di tutti i generi si esibiranno su un grande palco, in teatro e per le strade. Tutto Gratuitamente, nell’ottica di condividere e far conoscere le motivazioni etiche alla base della scelta vegan.
Seravezza Capitale Vegan d’Europa.
Info: www.veganfest.it – info@veganfest.it