C’é olio e ol-io! Degustazione di vino e olio

C'é olio e ol-io! Degustazione di vino e olio

C’é olio e ol-io! Degustazione di vino e olio

Sabato 24 e domenica 25 novembre una speciale degustazione alla Villa-Fattoria Le Sorgenti

L’olio EVO è un alimento primario, basta una semplice fetta di pane per rendere un piatto sublime” – G. Ferrari – Fattoria Le Sorgenti.

In occasione della frangitura del Laudemio 2018, la Fattoria Le Sorgenti vi invita a degustare il pregiato olio nuovo ed i suoi vini.

Una due giorni di festa dove sarà possibile visitare l’azienda ed essere guidati in un percorso eno-olio-gastronomico d’eccellenza. Vi faremo scoprire la qualità e la verità sull’olio extra vergine di oliva del nostro territorio, come si degusta e quali sono le sue eccezionali qualità organolettiche. Un viaggio tra i segreti dell’oro verde e sul suo più grande ambasciatore nel mondo:

il Laudemio che, proprio quest’anno, festeggia i 30 anni della sua nascita.

PROGRAMMA:

Sabato 24 e Domenica 25 Novembre Dalle ore 10.30 alle ore 19.30:

Degustazione olio:
Ol-IO e Laudemio 2018


Degustazione vini in Bag:
Chardonnay – Sangiovese – Merlot – Cabernet

Degustazione vini:

Sghiras, Respiro Chianti Colli Fiorentini, Codarossa Malbec, Scirus,

Calicò Metodo Classico.

Ore 11.00 e ore 16.00 Tour aziendale e visita ai vigneti (solo su prenotazione).

Evento gratuito, prenotazione obbligatoria.

Fattoria Le Sorgenti – Via Di Docciola 8 – Bagno a Ripoli (FI)
Per info e prenotazioni: tel. 055696004
Aggiornamenti su evento Facebook: https://www.facebook.com/events/297354247782377/

Pubblicità

Bollicine e tapas per festeggiare insieme!

Tapas e bollicine per festeggiare un anno di Italian Tapas a Firenze!

Tapas e bollicine per festeggiare un anno di Italian Tapas a Firenze!

Giovedì 14 dicembre Italian Tapas invita tutti ad una serata speciale!
È il primo anno del locale e i ragazzi del hanno decido di festeggiare questa bellissima avventura in ottima compagnia, con tanti amici, bollicine e, ovviamente, tapas!
Per una serata sarà possibile assaggiare, in versione pinchos, 5 diverse tapas dal nuovo menù. E per brindare non mancheranno certamente le bollicine, anche in questo caso una speciale selezione: 2 bollicine di ViNoi, che seleziona le migliori realtà nazionali, e due birre artigianali stagionali, L’Equilibrista e la 25 Dodici di Birra del Borgo, una delizia per il palato e un’eccellenza del Made in Italy.
E una selezione speciale anche delle tapas del nuovo menù, per avere una bella panoramica dei piatti in carta e capire meglio cosa sia una tapas italiana. Un concetto che ci racconta lo chef Giulio Scheggi “Fare tapas italiane per noi significa andare nella direzione della qualità, del gusto, della ricerca e dell’innovazione costante.
Per noi l’importante è che emerga quello che è lo spirito e la filosofia delle tapas, ovvero condividere: un piatto che può essere messo in mezzo alla tavola è un invito alla convivialità  tra i commensali e alla condivisione di un gusto, di esperienza e di un momento particolare. Questo è il messaggio che vogliamo far passare e siamo certi che se chi viene a trovarci si approccia alla tavola in questo modo ne godrà a pieno anche lui”.

La serata inizierà dalle 18.30 per proseguire, tra brindisi e pinchos, fino alle 23.30.
In occasione della serata sarà possibile gustare 5 diversi pinchos accompagnati da 2 bollicine di Vinoi e 2 birre del Borgo al prezzo speciale di 15 euro.
Evento realizzato in collaborazione con ViNoi e Birra del Borgo.

Italian Tapas è in via Sant’Agostino 11R, a due passi da Santo Spirito.
Per info e prenotazioni: 055 098 2738

La Sicilia del vino: degustazione di vini e tapas

Vino a Firenze

Vino a Firenze

Un viaggio alla scoperta degli aromi e i sapori della Sicilia. Senza bisogno di andare troppo lontano. La speciale degustazione dedicata ai vini siciliani si terrà infatti a Firenze, a Italian Tapas, dove giovedì 19 ottobre partirà il viaggio in varie tappe, tra calici di vino e assaggi di cibo ad accompagnare i bicchieri. Quattro per la precisione: un vino di benvenuto, due vini da degustare abbinati a quattro pinchos dal menù di Italian Tapas e, per concludere in bellezza, un dolce da gustare col Marsala.
Un’esperienza unica e imperdibile, alla scoperta dei grandi vini siciliani con le Cantine Pellegrino. Grillo, Malvasia Moscato, Nero d’avola e Marsala.
Quattro vini e quattro pinchos abbinati, più un dolce. Il tutto a 22 euro.
Per info e prenotazioni telefonare allo 055 0982738 dalle 12 alle 23.30 (tranne il lunedì)

Italian Tapas è in via Sant’Agostino 11R a Firenze, ad un passo da Santo Spirito.

Inaugurazione Galanti

Mangiare a Firenze

Mangiare a Firenze

Se magna bè, se beve bè, se sta yeah yeah! Le inaugurazioni sono sempre le benvenute.
Giovedì 15 settembre dalle 17 alle 20 inaugurazione per festeggiare insieme l’ampliamento del Galanti, gastronomia, enoteca, vineria, caffè.
Tante le novità da scoprire, dalla cantina sotterranea, alle salette degustazioni e molto altro ancora.
Saranno presenti:
I Veroni dal chianti Rufina, Cantine Su Entu, Cantina della Volta, Lassarat dalla Borgogna e Dal Cero da Soave.
Pare venga anche la Contessa Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare.

Gastronomia Galanti – Piazza della Libertà, 31/r, Firenze

Settimana lucana a Firenze

Basilicata a Firenze

Basilicata a Firenze

Dal 10 al 17 settembre una settimana intera per omaggiare la Basilicata in tutte le sue espressioni artistiche: arte, cinema, musica, dibattiti, ma soprattutto enogastronomia ovvero cibo, cibo, cibo. E pure vino via.
A Firenze un’assaggio di una terra ricca di tradizioni, parchi (pacchi) e risorse ma anche di storia e personaggi (i personaggi non mancano di certo).
Pronti per il Basilicata coast to coast?

PROGRAMMA della SETTIMANA LUCANA

Sabato 10 settembre

19.30 Piazza del Carmine

Saluti istituzionali con Avv. Luigi D’Angelo (presidente Ass. Lucana Firenze) Dario Nardella (Sindaco di Firenze) Marcello Pittella (Presidente Regione Basilicata) Paolo Verri (direttore della fondazione Matera-Basilicata 2019)

Interverranno: Vito De Filippo (Sottosegretario alla salute) Antonio Mazzeo (consigliere Regione Toscana) Nicola Armentano (consigliere Comune Firenze) Antonio Lauria (consigliere Comune di Firenze) Delegazione sindaci Basilicata

20.00 Ristorante da Pescatore

Apericena Lucano

21.00 Palco Centrale Piazza del Carmine

“San Frediano canta in lucano…”

Esibizione del GRUPPO FOLK DI MOLITERNO (Pz) e del coro fiorentino “CANTAN TUTTI CANTO ANCH’IO”

Domenica 11 SETTEMBRE

19.00 Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze

FEDERICO II DI SVEVIA, STUPOR MUNDI con la Prof.ssa Adriana Mastrangelo Adorno

20.00 Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze

“TOSCANA BASILICATA Andata e Ritorno”

viaggio metaforico tra Firenze e la Basilicata a cura di Stefania Ippoliti (Presidente Toscana Film Commission) e Paride Leporace (Presidente Lucania Film Commission)

…segue

Trailer “FLIPO” di Nicola Bisceglia

Presentazione del trailler “LE TERRE ROSSE” di Giovanni Brancale

Con la presenza degli autori e la partecipazione straordinaria di Sergio Staino

modera GIOVANNI BOGANI

Lunedi 12 SETTEMBRE

18.30 Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze

Inaugurazione Mostra “UN’ALTRA BASILICATA” a cura di Sergio Buoncristiano e Fiorella Fiore

In esposizione per sette giorni le opere del maestro spagnolo Pedro Cano dedicate alla città di Matera, le fotografie della Basilicata di ieri e di oggi, e le affiches del film di P. F. Campanile

Interviene Enzo Roseto- Ospiti: Aldo Berlinguer, Francesco Pesce e Giuseppe Sabia

20.30 Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze

“TOSCANA BASILICATA Andata e Ritorno”

Stefania Ippoliti e Paride Leporace: Pasquale Festa Campanile e Vasco Pratolini, sensibilità a confronto

Proiezione del film “LA COSTANZA DELLA RAGIONE” di Pasquale Festa Campanile tratto dall’omonimo romanzo di Vasco Pratolini

Ospiti: Sergio Staino, Raffaele Festa Campanile, Gianpiero Francese

Martedì 13 SETTEMBRE

19.00 Murate – Caffè Letterario

Presentazione libro “L’arse argille consolerai: Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti” di Nicola Coccia

Modera Ernesto Ferrara

21.00 Murate – Caffè Letterario

Teatro: “DI VIN AMOR” di Mimmo Sammartino

20.30 ”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi

Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano

21.30”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi

“MEDITERANNEN QUARTET” con la straordinaria partecipazione dell’attore Alesssio Sardelli

Viaggio sonoro nel Mediterraneo con incursioni nella terra di Orazio

Mercoledì 14 SETTEMBRE

18.00 Murate- Caffè Letterario

LUCANINCUCINA

Presentazione dei libri “BRUNCH ITALIANO” di Vito Mollica e “BASILICATA IN TAVOLA” DI Federico Valicenti

21.00 Murate-Caffè Letterario

Teatro: “CANTO CLANDESTINO” Di Mimmo Sammartino

20.30 ”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi

Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano

21.30 ”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi

“RICCARDO MORI”

alle origini della musica d’autore… omaggio a Georges Brassen

Giovedì 15 SETTEMBRE

20.30 ”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi

Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano

ore 19.30 STAGE DI DANZA POPOLARE

21.00 ”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi

“MESCARIA” Musica popolare

Venerdì 16 SETTEMBRE

”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi

ore 20.30 Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano

ore 21.00 “LA NUOVA PIPPOLESE”

Storica Orchestra di strumenti a pippolo per iIl meglio della tradizione Nazional Popolare

0re 22.00 “SILVIA FALIVENE” acoustic duo

Sabato 17 SETTEMBRE

9.30 PALAZZO MEDICI RICCARDI, sala Luca Giordano

Riforme sanitarie e ruolo dell’associazionismo nella cura delle malattie, due mondi a confronto

Convegno scientifico divulgativo a cura di Stefania Saccardi (Ass. reg Toscana sanità) e Flavia Franconi (Ass. reg Basilicata Sanità) Fondazione WALE e Fondazione Tommasino Bacciotti

Dalle ore 20.00”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi

Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano

segue…

Saluti finali e ringraziamenti del presidente dell’Ass. Lucana Firenze Avv. Luigi D’Angelo, Eugenio Giani (Pres. Consiglio regionale Toscana) Franco Mollica (Pres. Consiglio regionale Basilicata) Mauro Laus (Pres. Consiglio regionale Piemonte)

ore 21.00 “LIGHT GOSPEL CHOIR”

ore 22.00 “RAFFAELE TEDESCO” Viaggio nella musica d’autore… omaggio a Mango

Interviene LAURA LANDI (cantante ed ex corista Sanremo)

Gianluca Rosucci
WEB http://rosucci.blogspot.it/
Cell. 339.47.47.345
Mail: g.rosucci@gmail.com
Facebook: Gianluca Rosucci

God save the wine

 

Vino a Firenze

Vino a Firenze

Mercoledì 24 febbraio 2016 ore 19:31 – 23:00
Appuntamento all’Obicà – Via de’ Tornabuoni 16 a Firenze per il festival del vino promosso da Firenze Spettacolo.
Nel mezzo di uno strano inverno del nuovo millennio: tra temperature inusitate e sprazzi di freddo, l’unica certezza è il vino! Come ogni anno il piccolo grande festival del vino e degli abbinamenti torna nel salotto buono della città.
Tanti i Vini Protagonisti di questa edizione, compresi Champagne e birre artigianali. Ma anche una bella selezione di cibo.
Il Menù: Assaggi di Mozzarelle di bufala campana D.O.P. ; Treccione di Mozzarella; 
Affettati Misti; Schiacciatine Farcite; Coccoli caldi; Sformatini di verdure; Torte Salate; Cous Cous con verdure; Pasta di Gragnano con Mozzarella di Bufala campana D.O.P. Pomodoro Biologico e Basilico fresco; Lasagnetta verde con Pesto di Basilico Fresco Zucchine e Mozzarella Affumicata
dessert: Torta Cioccolato e Mandorle; Torta Carote e Mandorle; Bavaresi

ingresso 25 euro tutto compreso – degustazioni vini, dinner buffet
prenotarsi a: info@firenzespettacolo.it – riceverete conferma scritta – LinkFB

Viaggiare col vino a Firenze

Viaggiare col vino - degustazioni, libri e viaggi

Viaggiare col vino – degustazioni, libri e viaggi

Siete sopravvissuti indenni a San Valentino?
Il 15 febbraio si riparte alla grande con due amori che davvero non hanno fine, quello per i viaggi e quello per il vino! Appuntamento alle 19.30 a UvaNera col programma “Guida di Viaggio+Bottiglia di vino+Aperitivo” in collaborazione con la Libreria di Viaggi On The Road!
Alcune idee:
• Guida “In Viaggio sul Sofà”+Bottiglia di Chianti Classico Bio Vallone di Cecione+Aperitivo 1 persona 26€ (anziché 36€)
• Guida “In viaggio con le amiche”+Bottiglia di Chardonnay Villa Marcialla+Aperitivo 1Persona 20€ (anziché 29€)
• Guida “In viaggio con il mio cane”+Chianti Classico Bio Vallone di Cecione+Aperitivo 1persona 28€ (anziché 39€)
• Guida “Io Viaggio da sola”+Chardonnay Villa Marcialla+Aperitivo 1persona 25€ (anziché 33€)
La disponibilità dei regali è limitata, se volete prenotare il vostro regalo o serata mandate una mail a uvaneraenoteca@gmail.com o chiamate lo 055 0121189
La libreria On the Road! http://www.ontheroadlibreria.it
Info: LinkFB

Festa dell’uva all’Impruneta

 

Vendemmia in Toscana

Vendemmia in Toscana

Settembre è il mese del vino. E in Toscana non si tratta solo di un dettaglio. Il vino è cultura, è tradizione, è il ritmo della terra che scandisce le stagioni ed è ovviamente una festa!

A fine di settembre da tradizione arriva la Festa dell’Uva dell’Impruneta.

Domenica 27 settembre, dalle 15 andrà in scena la 89esima edizione di questa antica rievocazione del borgo toscano.

Il cuore della Festa dell’Uva è la sfilata dei carri allegorici appartenenti agli antichi quattro rioni della città: Pallò, Sant’Antonio, Sante Marie e Fornaci.

Chi vincerà quest’anno? Nel dubbio si festeggia tutti a suon di brindisi e buon cibo.

Un festa per salutare la vendemmia

Vino a Firenze

Vino a Firenze

Mercoledì 2 settembre una festa per salutare il mese della vendemmia e scoprire i locali e la nightlife fuori porta.
Un nuovo locale, aperto da luglio, E’ la Bottega del Vino Casagrande, un’azienda vinicola storica nel Valdarno. il nuovo spazio aperto sarà dedicato anche alla vendita diretta con degustazione aperta dalle 19.00 alle 23.00 – dal mercoledì alla domenica.

Per arrivare: uscita A1 Incisa (quella per il The Mall) località Figline Valdarno, via Giovan Battista del Puglia 61.

Info: www.fattoriacasagrande.it

Vino, piante e vintage in Villa

A piedi nudi nel parco - Vino, piante e vintage in Villa

A piedi nudi nel parco – Vino, piante e vintage in Villa

Appuntamento interessante per il week end del 19 e 20 settembre.
A piedi nudi nel parco è una speciale mostra-mercato. Nello splendido giardino di Villa Fattoria Le Sorgenti, alle porte di Firenze, troverete fiori e piante ma anche vino e prodotti gastronomici. E spazio anche per il Vintage!

Una due giorni originale dedicata alle piante rare, esotiche, da frutto, aromatiche, fiori unici ed essenze. Ma anche cibo e stand di vintage. Un’occasione per presentare prodotti, incontrare colleghi, appassionati, giornalisti e clienti.

Colori e profumi inebrieranno il parco de Le Sorgenti in un’atmosfera insolita e rilassante  che riconcilia con la natura e il mondo che ci circonda anche attraverso le tante attività e situazioni che saranno organizzate e che faranno di questa prima edizione di “A piedi nudi nel Parco” un appuntamento unico e di richiamo.

A contorno una selezione di prodotti gastronomici, salumi, formaggi, pane e vino della Fattoria Le Sorgenti per un percorso goloso alla scoperta delle ricchezze del territorio.

Per maggiori informazioni il regolamento, la domanda di partecipazione e la locandina dell’evento. Iil termine massimo di adesione è il 1 settembre 2015.

PimpMyVintage non sarà purtroppo presente ma diffonde l’iniziativa.
(Info e prenotazioni stand: Beatrice Torrini – 347 1947343 / beatorrini@gmail.com)

Fattoria Le Sorgenti – www.fattoria-lesorgenti.com