Alla scoperta di ville e giardini con Adsi

ADSI dimore storiche a Firenze e in Toscana

ADSI dimore storiche a Firenze e in Toscana

Uno dei miei eventi preferiti: un viaggio alla scoperta di Ville e giardini privati solitamente chiusi al pubblico. Domenica 27 maggio si aprono le porte di gioielli nascosti per la VIII Giornata Nazionale ADSI.

I giardini e i cortili delle dimore storiche private escono dalla loro riservatezza svelando, gratuitamente, al pubblico di tutta Italia le loro ricchezze architettoniche e artistiche.

In Toscana 100 dimore davisitare gratuitamente

QUI La Brochure

Firenze, centro storico: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

 

  • Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3
  • Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146. Apertura esclusivamente per visita a gruppi guidati di max 20 persone, partenze ogni 15/20 minuti con orario dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Ore 16.00: “Quartetto d’archi”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Giardino Corsi Annalena, via Romana 38
  • Palazzo Guicciardini, via Guicciardini 15
  • Palazzo Michelozzi, via Maggio 11
  • Palazzo Ridolfi, via Maggio 13
  • Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 11
  • Palazzo Rinuccini e Teatro Ottavio Rinuccini via Santo Spirito 39. Il palazzo e il teatro saranno visitabili a piccoli gruppi guidati ogni ora a partire dalle 10 fino alle 18, a cura degli allievi della classe 5B del Liceo Classico Machiavelli.
  • Palazzo Antinori Aldobrandini, via dei Serragli 9
  • Giardino Corsini sul Prato, via il Prato 58. Ore 18:00: “Arpe e co”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18
  • Palazzo Bartolini Salimbeni,  piazza Santa Trinita 1. Dalle 11.30 alle 18.30 al piano nobile del palazzo è possibile visitare la mostra “Dagli inizi del XX secolo fino agli anni ’60” della collezione Roberto Casamonti.
  • Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco,  borgo Santi Apostoli 19
  • Palazzo Malenchini, via dei Benci 1
  • Giardino di Palazzo Vegni, via San Niccolò 89a
  • Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6
  • Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21
  • Palazzo Pepi, via dei Pepi 7. Ore 11.30: concerto “Dal barocco al Novecento, dalle trascrizioni alle opere originali” a cura del Quartetto Auris, sassofoni (Martina Daga, Orlando Cialli, Giada Moretti, Giulia Fidenti). Musiche di G.F. Haendel: “Arrivée de la reine de Saba”; – G. Pierné: “Introduction et Variations sur une ronde populaire” – W.A.Mozart: “Divertimento k 138” – P. Glass: “Saxophone quartet (1mvt)” – A. Piazzolla: “La muerte del Angel” – R. Galliano: “Viaggio”.
  • Palazzo Gondi, via dei Gondi 2 e piazza San Firenze 1. Visita al cortile ed alla cantina con possibilità di wine tasting dei vini della Tenuta Bossi. Ore 17.30: concerto “Duelli tra Apollo e Marte”, musiche dei compositori Giulio Caccini, Giacomo Carissimi, Johann Kapsberger, Domenico Mazzocchi e Barbara Strozzi, ispirate al tema della guerra. È un viaggio musicale tra l’Italia e la Francia dal XVI al XVII secolo, che ripercorre l’ascesa militare del ramo francese dei Gondi a cui appartenevano i Duchi di Retz. Concerto organizzato da Salon Sanctuary Concerts con il patrocinio di A.D.S.I., Associazione per Boboli e Garden Club FirenzeE’ obbligatoria la prenotazione fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazione: 055 212452 – toscana@adsi.it.
  • Palazzo Borghese, via Ghibellina 110. Apertura dalle 10 alle 13. Ore 11: “Bis di chitarre”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Pucci, via de’ Pucci 4. Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi.
  • Palazzo Ginori, via de’ Ginori 11. Il cortile sarà visitabile a piccoli gruppi. Ore 17.00: “Quartetto d’archi”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1. Ore 12: “Ensemble di ottoni”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Leopardi – Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, via della Pergola 57. Apertura dalle 14 alle 19. Visita al giardino, dove il Cellini fuse il celebre Perseo, e allo studio con le collezioni di gessi storici dei grandi maestri del passato e i dipinti, i disegni e le sculture di Leone e Marcello Tommasi.
  • Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68
  • Palazzo Capponi Incontri – Kunsthistorisches Institut in Florenz, via Giuseppe Giusti 44. Apertura dalle 14 alle 18. Open day dell’Istituto: visite guidate all’Istituto e presentazione dei progetti di ricerca.
  • Giardino di Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74. Dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19, possibilità di visitare a piccoli gruppi di max 10 persone, ogni 20 minuti, i saloni al piano terra del palazzo.
  • Palazzo dei Pittori, viale Giovanni Milton 49. Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Visite agli studi di artisti e interventi musicali dei giovani concertisti della Scuola di Musica “Il Trillo” di Firenze.
  • Chiesa di San Pietro a Careggi, via Cosimo il Vecchio 15. Apertura dalle 15 alle 19. Ore 15 inaugurazione mostra “antiche cartoline storiche del territorio” a cura dell’associazione culturale Colline di Careggi.
  • Giardino di Villa le Pergole, via del Pergolino 15. Apertura dalle 15 alle 19. Parcheggio in via Cosimo il Vecchio davanti alla chiesa. Ore 16.30: appuntamento davanti alla chiesa di San Pietro a Careggi e visita a cura della dottoressa Anna Borgia d’Oriano. è un percorso guidato dalla mostra nella chiesa alle vie adiacenti, con l’interessante storia di luoghi e dimore del territorio, fino al podere di villa le Pergole con il giardino all’italiana, l’oratorio affrescato e il piano terra della villa.

 

 

Visite guidate: l’associazione Città Nascosta propone quattro itinerari

Tra nobili palazzi e giardini romantici: Palazzo Ximenes Panciatichi, Palazzo Grifoni Budini Gattai e Palazzo Ginori (25, 23 e 22) – ore 10.00: appuntamento in borgo Pinti 68

Dal Rinascimento ad oggi tra eleganti edifici, allegorie dipinte, stucchi dorati e una collezione di arte contemporanea: Palazzo Borghese, Palazzo Gondi e Palazzo Bartolini Salimbeni (20, 19 e 12) – ore 11.30: appuntamento in via Ghibellina 110

Due splendidi giardini privati: il Giardino San Francesco di Paola e il Giardino Corsi Annalena (1 e 3) – ore 15.00: appuntamento in piazza San Francesco di Paola 3

Architetture rinascimentali e giardini segreti: Palazzo Antinori Aldobrandini, Palazzo Frescobaldi, Giardino Guicciardini e la “via Maggiore” con Palazzo Ridolfi e Palazzo Michelozzi (9, 7, 4, 6 e 5) – ore 17.00: appuntamento in via dei Serragli 9

E’ possibile partecipare a più itinerari. Biglietto 5€ per ogni itinerario. Per info e prenotazioni: 055 6802590 – 055 6801680 – info@cittanascosta.it.

Qui il programma completo degli eventi e degli spazi aperti in tutta la Toscana: www.adsi.it/gntoscana2018/

Pubblicità

Visite a Ville e giardini fiesolani

Visite ai Giardini fiesolani 2018

Visite ai Giardini fiesolani 2018

Fiesole e le sue ville, Fiesole e l’incanto dei giardini nascosti. Quale migliore occasione della primavera per scoprire uno dei lati più affascinanti di Fiesole?
A partire dalla primavera le ville storiche che fanno da cornice alla città aprono le loro porte! Una serie di visite guidate permetteranno a tutti di scoprire il fascino di luoghi solitamente chiusi al pubblico.
Le visite, guidate dagli esperti dell’AIAPP, si svolgono ogni giovedì da aprile ad ottobre, con una pausa estiva.

Scarica il programma completo!

Prossimi appuntamenti:

12 aprile, ore 16:00 – Villa Schifanoia

19 aprile, ore 16:00 – Villa San Michele

26 aprile, ore 15:00 – Villa Le Balze

03 maggio, ore 16:00 – Villa Montececeri

10 maggio, ore 16:00 – Villa Medici

17 maggio, ore 16:00 – Castello di Vincigliata

24 maggio, ore 16:00 – Villa Il Roseto

31 maggio, ore 16:00 – Villa La Torraccia

07 giugno, ore 15:00 – Villa Le Balze

14 giugno, ore 16:00 – Villa Peyron

21 giugno, ore 16:00 – Villa Il Roseto

28 giugno, ore 16:00 – Villa di Montececeri

 

Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni: chiamare lo 055.055 il lunedì antecedente la visita stessadalle ore 9:00 alle 12:00.
In caso il lunedì fosse un giorno festivo, le prenotazioni avverranno il martedì.

Costi
Intero: € 5,00
Ridotto: € 3,00 (dai 7 ai 18 anni)
Gratuito: bambini sotto i 6 anni

Il ritrovo varia di villa in villa; si consiglia di consultare il documento in allegato con tutti punti di ritrovo e le indicazioni su come raggiungerli.

Riscopri Firenze in bici con RiCiclabili

Firenze in biciclettaDomenica 9 luglio parte un viaggio incredibile alla scoperta di Firenze e dell’Arno. Non servono valigie e non servono mezzi di trasporto più complessi di una bicicletta.

Le parole di una guida d’eccezione porteranno fiorentini e non a riscoprire la città in modo inedito, con racconti, storie e approfondimenti sull’Arno e sui suoi ponti. Un’esperienza unica, in sella ad una bici per le strade di Firenze.

Ritrovo e partenza alle 19.00 sotto la Torre di San Niccolò in piazza Poggi a Firenze

Partecipa all’evento! I fondi raccolti aiuteranno a realizzare l’impresa di RiCiclabili.
Info: http://www.riciclabili.net/
Partecipazione ad offerta libera a partire da 10 euro.
Per info e prenotazioni scrivi un messaggio diretto a RiCiclabili.

In barca sull’Arno: scopri una Firenze inedita!

In barca sull'Arno - scopri una Firenze inedita!

In barca sull’Arno – scopri una Firenze inedita!

Firenze vista da dentro. Evento rimandato a Mercoledì 19 luglio. Un’occasione unica di vedere Firenze da un punto di vista inedito, ma anche intimo, umano e naturale. Lasciare per una sera le strade piene di traffico e caos per entrare, con imbarcazioni di diverso tipo, nelle acque dorate dell’Arno al tramonto, lasciarsi portare dalla corrente, godersi una vista unica da dentro il cuore della città. Un viaggio che sarà accompagnato anche dalle storie incredibili raccontate direttamente da una guida turistica, dell’ottima musica e del vino con cui brindare all’estate.

Visita guidata sull’Arno al tramonto. In collaborazione con Firenze Rafting , con la possibilità, per chi vuole, di provare anche i sup. Il tutto sarà condito da vino, informazioni, aneddoti e dal talento artistico dI Maurizio Mangoni che allieterà la discesa con stornelli e canzoni di tutti i tempi.

Evento dalle ore 18:45 alle ore 21:45
INFO E PRENOTAZIONI – Valentina Luzzi 3381112151 – Firenze Rafting 349 092 1540
PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 06/07/2017