
Biciclette a Firenze. Una nuova rivoluzione?
Quante volte vi è capitato di ritrovarvi imbottigliati nel traffico fiorentino? Sicuramente tante se usate la macchina, a volte è un incubo anche col motorino. Eppure la città sarebbe perfetta per un altro mezzo, agile e veloce, oltre che economico ed ecologico. Sì, stiamo parlando della bici!
Un messaggio che una volta al mese viene ribadito dalla Critical Mass. Se non sapete cosa sia nessuno problema, ecco la loro definizione:
“La massa critica (spesso chiamata col termine inglese critical mass) è un raduno di biciclette che, sfruttando la forza del numero (massa), invadono le strade normalmente usate dal traffico automobilistico. Se la massa è sufficiente (ovverosia critica), il traffico non ciclistico viene bloccato anche su strade di grande comunicazione, come viali a più corsie. Nonostante questa descrizione, la massa critica è un fenomeno di difficile definizione, trattandosi di evento spontaneo privo di struttura organizzativa formalizzata. Il fenomeno si è sviluppato, a partire da San Francisco dove nel 1992 si svolse la prima critical mass, in molte grandi città e consiste in appuntamenti convenzionali (“coincidenze organizzate”) di ciclisti che attraversano insieme tratti di percorso urbano in sella ai loro mezzi“.
Se siete curiosi di vederla o, meglio ancora, di sperimentarla niente di più facile: appuntamento ogni ultimo giovedì del mese (quindi il 30 novembre ad esempio) con ritrovo in Santissima Annunziata e partenza alle 19.