
Basilicata a Firenze
Dal 10 al 17 settembre una settimana intera per omaggiare la Basilicata in tutte le sue espressioni artistiche: arte, cinema, musica, dibattiti, ma soprattutto enogastronomia ovvero cibo, cibo, cibo. E pure vino via.
A Firenze un’assaggio di una terra ricca di tradizioni, parchi (pacchi) e risorse ma anche di storia e personaggi (i personaggi non mancano di certo).
Pronti per il Basilicata coast to coast?
PROGRAMMA della SETTIMANA LUCANA
Sabato 10 settembre
19.30 Piazza del Carmine
Saluti istituzionali con Avv. Luigi D’Angelo (presidente Ass. Lucana Firenze) Dario Nardella (Sindaco di Firenze) Marcello Pittella (Presidente Regione Basilicata) Paolo Verri (direttore della fondazione Matera-Basilicata 2019)
Interverranno: Vito De Filippo (Sottosegretario alla salute) Antonio Mazzeo (consigliere Regione Toscana) Nicola Armentano (consigliere Comune Firenze) Antonio Lauria (consigliere Comune di Firenze) Delegazione sindaci Basilicata
20.00 Ristorante da Pescatore
Apericena Lucano
21.00 Palco Centrale Piazza del Carmine
“San Frediano canta in lucano…”
Esibizione del GRUPPO FOLK DI MOLITERNO (Pz) e del coro fiorentino “CANTAN TUTTI CANTO ANCH’IO”
Domenica 11 SETTEMBRE
19.00 Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze
FEDERICO II DI SVEVIA, STUPOR MUNDI con la Prof.ssa Adriana Mastrangelo Adorno
20.00 Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze
“TOSCANA BASILICATA Andata e Ritorno”
viaggio metaforico tra Firenze e la Basilicata a cura di Stefania Ippoliti (Presidente Toscana Film Commission) e Paride Leporace (Presidente Lucania Film Commission)
…segue
Trailer “FLIPO” di Nicola Bisceglia
Presentazione del trailler “LE TERRE ROSSE” di Giovanni Brancale
Con la presenza degli autori e la partecipazione straordinaria di Sergio Staino
modera GIOVANNI BOGANI
Lunedi 12 SETTEMBRE
18.30 Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze
Inaugurazione Mostra “UN’ALTRA BASILICATA” a cura di Sergio Buoncristiano e Fiorella Fiore
In esposizione per sette giorni le opere del maestro spagnolo Pedro Cano dedicate alla città di Matera, le fotografie della Basilicata di ieri e di oggi, e le affiches del film di P. F. Campanile
Interviene Enzo Roseto- Ospiti: Aldo Berlinguer, Francesco Pesce e Giuseppe Sabia
20.30 Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze
“TOSCANA BASILICATA Andata e Ritorno”
Stefania Ippoliti e Paride Leporace: Pasquale Festa Campanile e Vasco Pratolini, sensibilità a confronto
Proiezione del film “LA COSTANZA DELLA RAGIONE” di Pasquale Festa Campanile tratto dall’omonimo romanzo di Vasco Pratolini
Ospiti: Sergio Staino, Raffaele Festa Campanile, Gianpiero Francese
Martedì 13 SETTEMBRE
19.00 Murate – Caffè Letterario
Presentazione libro “L’arse argille consolerai: Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti” di Nicola Coccia
Modera Ernesto Ferrara
21.00 Murate – Caffè Letterario
Teatro: “DI VIN AMOR” di Mimmo Sammartino
20.30 ”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi
Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano
21.30”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi
“MEDITERANNEN QUARTET” con la straordinaria partecipazione dell’attore Alesssio Sardelli
Viaggio sonoro nel Mediterraneo con incursioni nella terra di Orazio
Mercoledì 14 SETTEMBRE
18.00 Murate- Caffè Letterario
LUCANINCUCINA
Presentazione dei libri “BRUNCH ITALIANO” di Vito Mollica e “BASILICATA IN TAVOLA” DI Federico Valicenti
21.00 Murate-Caffè Letterario
Teatro: “CANTO CLANDESTINO” Di Mimmo Sammartino
20.30 ”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi
Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano
21.30 ”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi
“RICCARDO MORI”
alle origini della musica d’autore… omaggio a Georges Brassen
Giovedì 15 SETTEMBRE
20.30 ”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi
Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano
ore 19.30 STAGE DI DANZA POPOLARE
21.00 ”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi
“MESCARIA” Musica popolare
Venerdì 16 SETTEMBRE
”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi
ore 20.30 Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano
ore 21.00 “LA NUOVA PIPPOLESE”
Storica Orchestra di strumenti a pippolo per iIl meglio della tradizione Nazional Popolare
0re 22.00 “SILVIA FALIVENE” acoustic duo
Sabato 17 SETTEMBRE
9.30 PALAZZO MEDICI RICCARDI, sala Luca Giordano
Riforme sanitarie e ruolo dell’associazionismo nella cura delle malattie, due mondi a confronto
Convegno scientifico divulgativo a cura di Stefania Saccardi (Ass. reg Toscana sanità) e Flavia Franconi (Ass. reg Basilicata Sanità) Fondazione WALE e Fondazione Tommasino Bacciotti
Dalle ore 20.00”Fiorino sull’Arno” Lung arno Pecori Giraldi
Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano
segue…
Saluti finali e ringraziamenti del presidente dell’Ass. Lucana Firenze Avv. Luigi D’Angelo, Eugenio Giani (Pres. Consiglio regionale Toscana) Franco Mollica (Pres. Consiglio regionale Basilicata) Mauro Laus (Pres. Consiglio regionale Piemonte)
ore 21.00 “LIGHT GOSPEL CHOIR”
ore 22.00 “RAFFAELE TEDESCO” Viaggio nella musica d’autore… omaggio a Mango
Interviene LAURA LANDI (cantante ed ex corista Sanremo)
Gianluca Rosucci
WEB http://rosucci.blogspot.it/
Cell. 339.47.47.345
Mail: g.rosucci@gmail.com
Facebook: Gianluca Rosucci